• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

TURBOLANGS

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE IN MODO ECONOMICO, FACILE E RAPIDO

  • CHI SONO
  • BLOG
  • EBOOKS
  • CONTATTAMI
You are here: Home / english / Iniziare Ad Imparare L’Inglese: Guida Rapida

Iniziare Ad Imparare L’Inglese: Guida Rapida

By Fabio 10 Comments

Iniziare Ad Imparare L’Inglese: Guida Rapida

Se vuoi iniziare ad imparare l’inglese perché ad oggi ne sai poco o niente, questo post è per te.

Forse sai già perché impararlo. Forse sei obbligato a farlo.

In qualsiasi caso, dà un occhio a queste ottime ragioni che ti elenco qui sotto. Magari ce ne sono alcune a cui non avevi pensato.

Indice

  • Iniziare ad imparare l’inglese: 10 ovvie ragioni
  • Iniziare ad imparare l’inglese: 10 ragioni meno ovvie
  • Iniziare ad imparare l’inglese: 3 cose da fare
    • #1 Scrivere perché vuoi iniziare ad imparare l’inglese
    • #2 Usare il corso Assimil di inglese
    • #2 Leggere letture graduate in inglese
  • Iniziare ad imparare l’inglese: 7 cose da fare
    • #4 Parlare con i madrelingua inglesi
    • #5 Leggere delle notizie in inglese
    • #6 Ascoltare la radio in inglese
    • #7 Cantare in inglese
    • #8 Fare leva sulle tue passioni
    • #9 Settare in inglese tutto il settabile
    • #10 Portare l’inglese a spasso
  • Iniziare ad imparare l’inglese: 7 errori che devi evitare

Iniziare ad imparare l’inglese: 10 ovvie ragioni

#1 Perché se sei in età scolare, non hai scelta.

#2 Perché se lavori, molto probabilmente non hai scelta nemmeno tu.

L’inglese è richiesto in più dell’80% delle offerte di lavoro, e se consideriamo quelle che richiedono un minimo di formazione, superiamo il 90%.

#3 Perché non si può andare in giro proferendo cose come “I have something in Serbian for you” per dire ho qualcosa in serbo per te, o scrivendo “windegrease” in un menù per dire che il tuo ristorante offre i vincisgrassi  😨

#4 Perché andrai all’estero, prima o poi, e ti sarà utile.

O in Puglia o Toscana, con tutti i turisti che ormai fioccano da Regno Unito e dintorni. Ma anche nel resto del paese, con i nostri 60 milioni di turisti arrivati nel 2017. 😱

#5 Perché qualsiasi siano i tuoi hobby, in inglese avrai molta più offerta che in italiano, di qualsiasi cosa.

Sport, bricolage, lettura, droni, automobili, viaggi, musica, moda, storia, medicina, giochi, arte, modellismo, trading online, cinema, barche, investimenti immobiliari… giusto per menzionarne un paio.

Iniziare ad imparare l'inglese: sedie con messaggi inglesi

#6 Perché ti sarai stufato di dire ai tuoi amici bilingui o trilingui: “non parlo inglese, ma lo capisco“.

#7 Perché avrai bisogno di capire un manuale d’istruzioni in inglese, dato che la versione italiana potrebbe essere uscita da un traduttore automatico tonto.

#8 Perché ci sono ambiti nei quali la lingua ufficiale de facto è l’inglese, e non si traduce nulla ad altre lingue.

Il marketing digitale, le scienze, gli affari e l’economia. Non ha neppure senso formarsi in una lingua che non sia l’inglese.

#9 Perché per essere un cittadino decente, bisogna essere informati.

Per esserlo, c’è da leggere le notizie. E per acquisire un nuovo punto di vista su una questione, non c’è nulla come consultare quello che dicono le fonti estere.

#10 Perché si sbellicheranno dalle risate a leggere sul tuo curriculum “inglese: livello intermedio“.

Iniziare ad imparare l’inglese: 10 ragioni meno ovvie

#1 Credi che la tua madrelingua sia la più difficile, affascinante, completa, espressiva di tutte?

Come fai a saperlo, se è l’unica lingua che conosci?

Dovresti per lo meno paragonarla con un’altra.

Per questo devi ricorrere l’inglese: è facile da imparare, abbondano materiali buoni e a poco prezzo, c’è una grande quantità di gente per praticare.

Diceva Bill Bryson nel suo libro Mother Tongue: The Story Of The English Language:

(…) one of the beauties of the English language is that with even the most tenuous grasp you can speak volumes if you show enough enthusiasm.

(…) una delle bellezze della lingua inglese, è che pure con la conoscenza più terra terra, puoi esprimere molto se hai il sufficiente entusiasmo.

#2 Flirtare.

#3 Aiutare i tuoi figli, fratelli, nipoti, vicini nei compiti di inglese della scuola.

#4 Il blocco dei paesi anglofoni è potente, e gli Stati Uniti continuano ad essere la potenza dominante del pianeta.

Un’ottima ragione per saperne la lingua, no?

#5 Vedere le tue serie e i tuoi film preferiti in versione originale. Non ha prezzo. Non nasconderti dietro al classico “in Italia i doppiatori sono bravissimi”.

#6 Mettere il cervello in salvo da Alzheimer e dal deterioramento cognitivo.

#7 Vuoi fare amici? Parlare inglese moltiplica all’infinito la quantità di persone che puoi raggiungere.

Pensi d’avere già abbastanza amici? Beh, averne di più non fa mai male.

#8 Flirtare di più. Che oltre ad essere un fine, è anche un ottimo modo di migliorarlo, l’inglese.

Iniziare ad imparare l'inglese: flirtare

#9 Conoscerti meglio. Una lingua non è solo un veicolo per comunicare: è anche un biglietto di andata al tuo mondo interiore.

Parlando un’altra lingua, sviluppi un superpotere, acquisisci un’altra personalità, vedi cose di te che non avevi visto prima.

Quando si parla bene un’altra lingua, il tuo senso dell’umore cambia. La tua maniera di dialogare e di risolvere i problemi cambia. Il tuo linguaggio corporale cambia.

Sembra un flip da psicopatico, ma è così.

Non ci si crede fin quando non lo si sperimenta sulla propria pelle.

#10 Se ti piace esprimerti bene nella tua madrelingua, devi almeno saperne un’altra. Serve un pò di prospettiva.

Iniziare ad imparare l’inglese: 3 cose da fare

#1 Scrivere perché vuoi iniziare ad imparare l’inglese

Prendi tutto il mucchio di ragioni che per te hanno senso e scrivile su un pezzo di carta.

Può essere il tuo diario, un blog, il tuo profilo Facebook. Metti tutto quanto credi sia importante per te.

Metterle nero su bianco è un processo di trasformazione: adesso, hai preso un impegno con te stesso.

Quando la voglia vacillerà perché sei stanco, stufo del tuo lavoro, martoriato dalla famiglia ed esaurito per il traffico, non avrai voglia di spararti la tua dose quotidiana di inglese.

Ma lo farai. Perché rileggendo le ragioni che ti hanno spinto ad iniziare, ti ritornerà l’energia.

#2 Usare il corso Assimil di inglese

I corsi di lingue Assimil di lingue sono spettacolari.

L’Inglese, di Assimil: just awesome.

Con L’Inglese Senza Sforzo di Assimil, avrai da imparare per alcuni mesi. È il miglior investimento che tu possa fare, a livello di soldi e di tempo.

Grazie ad Assimil, vedrai che non solo è possibile iniziare ad imparare l’inglese da soli senza diventare matti, ma che è pure divertente.

A me, Assimil permette di imparare una lingua anche dedicandogli poco tempo la sera tardi o di prima mattina, quando sono più una larva che un essere umano.

Con gli altri corsi da autodidatti, per buoni che siano, un 50% di batteria mentale devo almeno avercelo, sennò perdo solo tempo.

Come indicano nel pack, è adatto sia a principianti che a falsi principianti.

Chi è un falso principiante?

È una persona che ha imparato qualcosa d’inglese, forse molto tempo fa, ma poi l’ha abbandonato. Per cui, non inizia esattamente da zero.

Approfitterei tra l’altro per consolidare le conoscenze grazie a questi due bei libretti:

Assimil – Quaderno di Esercizi, Principanti

Assimil – Quaderno di Esercizi, Intermedi

Qui puoi leggere una recensione completa sui corsi Assimil e come funzionano:

Corsi Assimil: la recensione più onesta e completa che troverai

Una volta completato questo corso da autodidatta, puoi continuare con queste altre strategie.

#2 Leggere letture graduate in inglese

Ci sono persone che vogliono imparare le lingue straniere, però leggere a loro non piace.

Sei di questi?

Male. Avrai bisogno di più tempo ed avrai comunque una conoscenza smozzicata.

Tra l’altro, se vuoi ottenere un certificato linguistico in un futuro, è meglio che ti metti a leggere, e a dosi consistenti.

Non sopravvalutarti.

Lascia perdere Shakespeare e Il Signore Degli Anelli. La tua attuale missione è iniziare ad imparare l’inglese, non laurearti in Interpretazione e Traduzione.

La casa editrice MacMillan Readers pubblica romanzi adattati agli studenti di inglese. Vanno dal livello più basso al più alto, dall’A1 al C2.

Ti suggerisco alcune letture A1 per iniziare in relax totale:

Iniziare ad imparare l'inglese: Gulliver's Travels In Lilliput, Jonathan Swift, MacMillan Readers

Gulliver’s Travels In Lilliput, di Jonathan Swift: perfetto quando sei alle prime armi.

Se avessi tempo e voglia, potresti anche metterlo nella tua dieta linguistica giornaliera alla fine della prima onda di Assimil, cioè dopo le prime 50 lezioni.

Blue Fins, di Sarah Axten: idem. È un romanzo ben adattato.

Queste sono di livello A2, da leggere in relax ma non troppo:

Iniziare ad imparare l'inglese: The Phantom Of The Opera, Gaston Leroux, MacMillan Readers

The Phantom Of The Opera, di Gaston Leroux: facile ma utile. Non è più tutto predigerito come nell’A1.

The Adventures Of Tom Sawyer, di Mark Twain: idem.

Lo sforzo inizia a dare i primi frutti, per cui arriva il livello B1:

Iniziare ad imparare l'inglese: White Fang di Jack London

White Fang, di Jack London: qui inizi a vedere alcune strutture, parole e modi di dire che non c’erano nel corso Assimil.

Frankenstein, di Mary Shelley: idem

Iniziamo a fare sul serio con il livello B2:

Iniziare ad imparare l'inglese: Far From The Madding di Crowd Thomas Hardy

Far From The Madding Crowds, di Thomas Hardy: siamo più o meno al livello a cui il corso Assimil ti ha traghettato.

La curva d’apprendimento inizia a farsi ripida, ma queste sono letture piacevoli, con cui imparerai senza sudare.

Tieni presente che il B2 è il livello a partire del quale, in generale, puoi già andare in Australia o Galles a vivere o studiare.

The Secret Garden, di Frances Hodgson Burnett: idem.

Inoltre:

Iniziare ad imparare l'inglese: Dizionario Hoepli inglese-italiano italiano-inglese

Dizionario Hoepli inglese-italiano italiano-inglese: è un ottimo dizionario. Fino ad un B2 è il tuo copilota ideale.

Questo è quanto?

Per iniziare ad imparare l’inglese, questo è il minimo indispensabile.

Se non hai tempo o voglia; se non vuoi spendere ulteriori quattrini; se non vuoi andare oltre un livello da sopravvivenza –> allora è tutto.

Se invece volessi imparare meglio e di più, c’è molto altro che puoi fare.

Iniziare ad imparare l’inglese: 7 cose da fare

#4 Parlare con i madrelingua inglesi

Se puoi affidarti ad un tutor una o due volte la settimana, perfetto. Se non ne hai uno vicino a te col quale ritrovarti, non ti resta che ricorrere ad Internet.

Ci sono piattaforme nelle quali abbondano i professori, da tutti i paesi e con qualsiasi prezzo.

Italki è una di quelle che sta ottenendo più successo.

Io la uso spesso, dato che València non abbonda di tutor di persiano o di altri lingue.

Il risparmio, tra l’altro, è notevole anche me ne servissi per inglese o francese.

Iniziare ad imparare l'inglese: Italki
La homepage di Italki

Un’altra iniziativa sarebbe trovare un partner per uno scambio linguistico: mezzora in inglese, mezzora in italiano. Ognuno corregge l’altro. Detta così sembra facile, però qualche problema c’è.

Trovare un buon partner è difficile.

Molti si registrano sulle piattaforme apposite ma poi si rendono conto che non hanno realmente voglia. O sopravvalutano assai il loro livello di italiano, così che in mezzora non riescono nemmeno a presentarsi.

Alcuni credono che tu sia lì per insegnare loro la lingua da zero. O tu parli parli e loro non ti correggono, perché vogliono solo ammazzare il tempo con una birra.

E molti di questi, infine, usano questi siti solo per rimorchiare (come se mancassero le App apposta per questo).

Quindi, potrebbe volerci un pò per trovare un buon partner linguistico.
Impara inglese online con un insegnante madrelingua personale!

Se non hai voglia di passare per tutta questo, piattaforme come Italki vanno benissimo. Soprattutto nel tuo caso, in cui si tratta di iniziare ad imparare l’inglese.

#5 Leggere delle notizie in inglese

Non esagerare. Fino ad un B2, un articolo al giorno è sufficiente, se letto e capito.

Un’eccellente fonte di notizie, ben scritta e con uno stile intenzionalmente adatto per gli stranieri, è Euronews.

È un sito web di informazione in varie lingue, di cui l’inglese ne è la principale.

Chiunque voglia iniziare ad imparare l’inglese, deve visitare Euronews.

#6 Ascoltare la radio in inglese

Per iniziare, la Radio della BBC World Service è perfetta.

Trovi vari canali radio: notizie, sport, musica, cultura. Trovi anche podcast di ottima fattura.

Se vuoi ampliare al di fuori della radio pubblica britannica, puoi dare un occhio a questa gran compilation di radio: Tune In.

#7 Cantare in inglese

Per imparare una lingua straniera, la musica è eccezionale.

Scegli il tuo genere preferito: pop, rock 🤟, soul, country.

Prendi i testi, ascolta le canzoni e leggi simultaneamente i testi, poi passa le canzoni al cellulare o all’iPod e ascoltale ovunque.

Io ho imparato il present perfect continuous grazie a questa canzone:

Aprender inglés con música

#8 Fare leva sulle tue passioni

Questo è uno dei principi più potenti.

C’è gente che ha imparato l’italiano perché era appassionata di opera. Ragazze che hanno imparato giapponese perché sedotte dai manga. Ragazzi che hanno imparato il sanscrito perché innamorati della cultura asiatica.

Se ti piace davvero qualcosa, la lingua diventa uno strumento per accedervi, e non un fine in sé.

Ti permette di smettere di pensare all’inglese come ad una materia da studiare, e di iniziare a vederlo come un’altra parte di te.

E quando arrivi a questo punto, congratulazioni 😀 hai già vinto la battaglia principale.

#9 Settare in inglese tutto il settabile

Il cellulare, il tablet, il computer, il navigatore satellitare, il televisore. Il telegiornale, le serie che finora vedevi in italiano, i romanzi di Ken Follett e  Zadie Smith che ti piacciono tanto.

Fà la lista della spesa in inglese. Leggi le ricette dei piatti, incluso di quelli italiani, in inglese.

Quando viaggi, raccogli i foglietti turisti in inglese. In caso di visite guidate, iscriviti a quelle in inglese.

Iniziare ad imparare l'inglese: portale turismo Valencia
Il sito turistico ufficiale della città di València in inglese

Fà una lista di tutto quanto fai in italiano durante un giornata tipo, e passalo all’inglese.

#10 Portare l’inglese a spasso

L’obiettivo ultimo è che l’inglese formi parte del tuo vissuto, non della sezione formazione permanente della tua vita fino a che morte non ti separi dai libri.

Ci saranno sempre parole da cercare, verbi che sfuggono, eccezioni. Soprattutto quando, ad un B1 o B2, c’è ancora molto cammino da percorrere.

Ma da un B1, puoi già usare e vivere l’inglese lontano dalla scrivania: esci con anglofoni, và al cinema a vedere film in versione originale, viaggia in Canada o Scozia.

Cerca di connettere con persone che hanno le tue stesse passioni, ma che invece di parlare italiano parlano inglese!

Ricorda: l’inglese non è una materia che devi studiare per passare un esame.

È una cosa che devi integrare all’interno della tua vita.

Altrimenti salterai di corso in corso e sarà un supplizio a cui aderirai solo per senso del dovere.

Iniziare ad imparare l’inglese: 7 errori che devi evitare

#1 Affidarti alle Apps.

Sono giocattoli per ammazzare il tempo, non per imparare le lingue.

Se qualcuno ti dice “parlo inglese grazie a Duolingo”, sta pur sicuro che il suo concetto di parlare è limitato al buongiorno e alla buonanotte.

#2 Fare il giro delle scuole di lingue.

Sono purtroppo delle macchine succhiaquattrini. Se puoi permettertelo, assumi un professore privato.

Altrimenti, fà quanto ti dico in questo post. È più che possibile imparare l’inglese da soli partendo da zero.

#3 Rimandare tutto a quando potrai passare [inserire un numero] mesi a Londra o Chicago.

Lascia perdere. Oggigiorno, con le nuove tecnologie ed un minimo di organizzazione, sono Londra e Chicago che vengono a casa tua.

Questo non significa che un viaggio non arricchisca eh, tutt’altro!

Ma non usare questa scusa per rimandare e rimandare e rimandare… e mai iniziare ad imparare l’inglese.

Iniziare ad imparare l'inglese
Il summit dei procrastinatori è stato posticipato

E non pensare neppure che, vivendo in Inghilterra o Nuova Zelanda, l’inglese ti entrerà nella testa per osmosi.

Sopravvivere, in realtà, è facile in quasi qualsiasi paese: puoi passarci 20 anni e rimanere ad un livello cavernicolo, se non fai uno sforzo cosciente.

#4 Credere che senza professori o partner madrelingua, non ha senso esercitarsi.

È uno dei pregiudizi più duri a morire.

Per il solo fatto di essere madrelingua, nessuno sa insegnare la propria lingua. Avvicinati ad una ONG, cerca di insegnare italiano a stranieri senza essere preparato, e dimmi come ti va.

Te lo anticipo io: un disastro.

Cosa resta, allora, ai madrelingua? L’accento? Chiaro. Ma l’inglese ha centinaia di accenti differenti e nessuno è necessariamente meglio di un altro.

Da italiano, va benissimo cercare di acquisire un accento inglese madrelingua. Ma sempre tenendo presente che quando ti capiscono, sei a cavallo.

#5 Stabilire piani troppo ambiziosi.

L’ambizione è un’ottima cosa, ma se è fuori misura, finirai per odiare l’inglese e scaraventerai tutto fuori dalla finestra.

Dirai a te stesso cretinate mascherate di saggezza come “mi piace, ma non ho abbastanza tempo”, o peggio ancora:

“non ho talento per le lingue”.

Evita gli eccessi di autoestima, resta con i piedi per terra quando pianifichi il tuo percorso con l’inglese.

#6 Paragonarti agli altri.

Altro crasso errore.

È cosa buona e giusta avere un punto di riferimento. Ma non può essere quello che ha passato tutte le estati a Cambridge da quando era un ragazzino, o il genialoide con un quoziente intellettuale di 180.

Il tuo principale punto di riferimento dev’essere il livello che avevi ieri. Se oggi hai avanzato, significa che sei sulla retta via.

#7 Essere incostante.

Meglio imparare a pezzi e bocconi che non imparare affatto, poco ma sicuro.

Ma la strategia vincente è:

poco al giorno, durante moltissimo tempo.

Cerca di essergli fedele.

#8 Vergognarti di esprimerti in inglese.

Da bambino, sicuro che hai detto delle cacofonie assurde per un pezzo, prima di iniziare a parlare come si deve.

E sicuramente, in nessun momento hai pensato di fermarti ed iniziare a parlare solo quando fossi diventato un Giacomo Leopardi. Sbaglio?

Allora, succede qualcosa se inizi a parlare e scrivere in inglese e commetti degli errori?

No, non succede niente.

Se qualcuno ridesse di te per qualche errore, non scordare mai che la madre dei deficienti è sempre incinta.

Tu stai facendo uno sforzo per uscire dalla tua zona di confort, e io, da qui, ti appoggio e ti applaudo. 👏👏👏

Iniziare ad imparare l’inglese: conclusioni

Spero che questo post ti sia piaciuto.

Ho cercato di riassumere le strategie ed i consigli che con me hanno funzionato di più, per iniziare ad imparare l’inglese senza patire un esaurimento nervoso né svuotare il conto corrente.

Ma se l’inglese già lo sai e sei avido di sfide, allora butta un occhio qui ⤵

🇮🇷 Imparare il Persiano: Guida Rapida Per Iniziare

🇨🇳 Imparare Il Cinese: 10 Ragioni Per Cui Iniziare Subito e Da Autodidatta

🇫🇷 Come Imparare Il Francese: Perché E Come Mi È Andata

🇵🇹 Imparare Portoghese: Come Iniziare Subito Da Zero

Se sei arrivato fino a qui:

  1. Mi congratulo con te: in un mondo afflitto dal Deficit di Attenzione, sei sano e salvo. 👏
  2. Hai già capito che parlare l’inglese migliora molto la vita, personale e professionale.
  3. Sai che puoi iniziare ad imparare l’inglese da zero, anche con un budget ridotto e poco tempo disponibile.

🙏 Condividi con chi ha bisogno di iniziare ad imparare l’inglese 🇬🇧

Parlerò di nuovo a proposito dell’inglese, per cui mantieniti sintonizzato 😉

See ya soon!

Il tuo consulente linguistico personale,
Fabio

[Voti: 13    Media Voto: 4.7/5]

Filed Under: english

Lingua:

  • Italiano (it)Italiano
  • Español (es)Español

Reader Interactions

Comments

  1. Valentino says

    3 luglio 2018 at 13:02

    Bell’articolo, ho trovato molto utili soprattutto le info sui libri, a tal punto che ne ho ordinati un paio (dita incrociate).
    Sono molto tentato anche dal corso Assimil. Intanto vedo come procedono le letture.
    Grazie Fabio.

    Rispondi
    • Fabio says

      3 luglio 2018 at 16:42

      Grande Valentino!
      Assimil è ottimo, secondo me. Io lo sto usando per il persiano, adesso, e la sua semplicità d’uso mi permette di “colonizzare” momenti e spazi della giornata, tipo notte fonda o appena sveglio, nei quali altrimenti il mio cervello arriverebbe giusto a giocare a Candy Crush.
      Poi facci sapere come va 😉

      Rispondi
  2. Tiago says

    19 luglio 2018 at 23:19

    Hola Fabio, muy buenas sugerencias. El problema es lanzarse a hablar, para mí y muchos. Somos unos cagaos 😀

    Rispondi
    • Fabio says

      23 luglio 2018 at 19:37

      Buenas Tiago,
      Cierto, las personas las hay más tímidas y menos tímidas. Yo soy un ‘cagao’ para muchas cosas en la vida, pero menos en los idiomas. Se cura a base de aprender bien, y luego, lanzarse. Salir de la zona de confort es muy saludable 🙂

      Rispondi
  3. nasmil says

    31 luglio 2018 at 20:20

    Grazie per l’articolo, ti scrissi dei commenti nella recensione assimil che hai fatto a cui hai risposto. Ti ringrazio per i consigli che mi hai dato e questo articolo sarà molto prezioso per me.

    Consiglio questo sito: http://etc.usf.edu/lit2go/readability/flesch_kincaid_grade_level/1/

    In pratica sono presi testi da libri/filastrocche(per livelli bassi) con relativo audio per imparare l’inglese.
    Si parte dal livello 1 fino al 10 (che dovrebbe essere la scala americana per individuare il livello di lingue).
    Questo è ciò che ho capito, spero di essere stato utile.

    Personalmente farò così:

    1) Una lezione Assimil al giorno (di perfezionamento, non la collana senza sforzo)
    2) Quando arrivo alla seconda parte aggiungo una audiolettura al livello che comprenderò meglio, selezionando i vocaboli che non conosco.

    A presto, ti farò sapere quando finirò questo percorso (che in realtà è infinito)!

    Rispondi
    • Fabio says

      7 agosto 2018 at 15:32

      Grande Nasmil! Il percorso è infinito ma ogni tanto possiamo fare un punto della situescion 😉

      Rispondi
  4. Alexis says

    2 ottobre 2018 at 00:46

    Eccellente articolo. Dà istruzioni pratiche e fa venire voglia di impararlo. Mi chiedo perchè non ci siano in giro professori come te.

    Rispondi
    • Fabio says

      2 ottobre 2018 at 10:37

      Grande Alexis! Troppo gentile.

      Rispondi
  5. Cristina says

    24 dicembre 2018 at 00:01

    Ciao, potresti fare un post sull’ inglese intermedio sulla falsariga del francese intermedio. Sarei curiosa di sapere che manuali scolastici suggerisci dopo il perfezionamento assimil. Mi piacerebbe un consiglio derivato da esperienza diretta. io utilizzo spesso quelli dei miei figli. Ti ringrazio.

    Rispondi
    • Fabio says

      26 dicembre 2018 at 11:38

      Grande Cristina!
      Sì, è in programma 🙂 uscirà prossimamente.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Responsable » TurboLangs (servidor)
Finalidad » gestionar los comentarios.
Legitimación » tu consentimiento.
Destinatarios » los datos que me facilitas estarán ubicados en los servidores de SiteGround (proveedor de hosting de TurboLangs) dentro de la UE. Ver política de privacidad de SiteGround. (https://www.siteground.es/aviso-legal.htm).
Derechos » podrás ejercer tus derechos, entre otros, a acceder, rectificar, limitar y suprimir tus datos.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Hey, Eccomi Sui Social :-)

Facebook
Twitter
Google+
Instagram
LINKEDIN

SITUAZIONE LINGUOSENTIMENTALE

❤ In una relazione aperta con:

persiano  e gallese 

I Post Più Letti

  • Iniziare Ad Imparare L’Inglese: Guida Rapida
  • Spagnolo Facile: 10 Punti Obbligatori Per Impararlo
  • Imparare il dothraki: guida alla lingua de Il Trono di Spade
  • Imparare Portoghese: Come Iniziare Subito Da Zero
  • Imparare Il Cinese: 10 Ragioni Per Cui Iniziare Subito e Da Autodidatta

IMPARA LE LINGUE LEGGENDO LIBRI

Categorie

  • imparare lo spagnolo
  • imparare l'inglese
  • imparare il cinese
  • imparare il francese
  • imparare il valenciano
  • imparare il portoghese
  • imparare l'italiano
  • imparare il basco
  • trucchi per imparare
  • lingue varie
  • imparare il croato
  • lingue semitiche
  • lingue germaniche
  • certificati di lingua varie

IMPARA LE LINGUE ASCOLTANDO LA MUSICA

Articoli recenti

  • Assimil Turco: La Mia Recensione e Istruzioni Per L’Uso
  • Assimil Croato: La Mia Opinione ed Istruzioni Per L’Uso
  • Assimil Inglese: La Mia Recensione Ed Esperienza
  • 5 Errori Comuni Di Quando Impari Una Lingua
  • Lingue Per Nomadi Digitali: Dove Vai?

Before Footer

Restiamo In Contatto?

Se non vuoi perderti niente di quello che vado raccontando, iscriviti qui. Ma prima leggi la Politica sulla Privacy

Footer

STUFO DI PERDERE TEMPO E SOLDI IN CORSI INUTILI?

Su TurboLangs ti spiego come imparare una lingua straniera in modo efficace, rapido ed economico!

  • imparare lo spagnolo
  • imparare il cinese
  • imparare il francese
  • imparare l'inglese
  • lingue varie
  • imparare il persiano
  • imparare il croato
  • lingue germaniche
  • lingue semitiche
  • certificati di lingua
  • imparare il valenciano
  • imparare il portoghese
  • imparare l'italiano
  • imparare il basco
  • trucchi per imparare
  • CHI SONO
  • BLOG
  • EBOOKS
  • CONTATTAMI

© Copyright 2019 · TurboLangs: imparare le lingue straniere.
Fatto da 2000ft con 🧡 e StudioPress · Aviso Legal · Privacidad · Política de cookies

Utilizamos cookies propias y de terceros para realizar el análisis de la navegación de los usuarios y mejorar nuestros servicios. Si continúa navegando, consideramos que acepta su uso. Puede cambiar la configuración u obtener más información aquí >> Más informaciónAcepto