
Hey language maniac, come butta? In questo post ti parlo dei due formati degli esami del Cambridge: quello di sempre paper-based, su carta, e la novità recente computer-based, ossia su pc.
Sei più da carta o da computer?
In questi anni trascorsi aiutando candidati di tutto il pianeta a portarsi a casa i certificati di Cambridge, direi che ambedue i formati offrono vantaggi e svantaggi: si tratta solo di valutare bene quale ti convenga.
In questa pagina del Cambridge Assessment English avresti tutta l’informazione del caso: ma siccome è lunga e ingarbugliata, ho condensato il tutto in questo post, scritto in italiano masticabile.
Vediamo, orsù!
Indice
Formato d’esame Cambridge: introduzione
Dunque: scegli a quale formato presentarti quando ti iscrivi all’esame. Chiarisco quattro punti, prima di approfondire in ciascuna delle due parti.
#1 Non cambiano le norme dell’esame né il punteggio: cambia solo il modo di somministrare l’esame.
#2 Alcuni centri offrono solo il formato paper-based, altri entrambi.
Ad oggi, di centri che offrano solo il computer-based non ne ho visti, anche se le sessioni dell’uno e dell’altro sono normalmente in giorni diversi.

#3 Lo Speaking è identico in ambedue le modalità: ne cambia solo la logistica.
#4 Il prezzo anche è identico, nel gran parte dei casi. In qualche caso sparuto, il formato su pc costa qualche euro in più.
Articoliamo ora questa cosa del formato un po’ meglio.
📝 Esame paper-based
Il giorno dell’esame, va’ con penne, matite e gomma. Evita penne verdi o rosse, perché non sono ammesse: l’inchiostro dev’essere di colore blu o nero.
Le matite devono essere B o HB, i colori a pastello possiamo lasciarli per le escursioni creative nei boschi autunnali. 🍂
In caso ti rubassero il materiale di cancelleria per strada, il centro dovrebbe comunque darti penne e matite. Ma siccome io sono un marchigiano malfidato, vado preparato in ogni caso.
Tutto il tuo esame si svolge su carta: è insomma il formato d’esame Cambridge di sempre. 📝 Prima di iniziare, l’esaminatore ti darà tre items di carta:
- Le pagine con le domande;
- i fogli in cui scrivere le redazioni e fare una X sulle risposte;
- dei fogli A4 bianchi per buttar giù idee ed appunti.
Hai un orologio da parete in qualche posto dell’aula che sia bene in vista. L’esaminatore, peraltro, ti fa un fischio quando il tempo sta esaurendosi.
Reading and Use of English
Per questa parte c’è poco da dire: leggi le domande in un foglio e le rispondi in un altro. 📝📑 È la versione computer-based che cambia un poco. Poi lo vediamo.
Writing
Come indicavo sopra, hai un primo esercizio (obbligatorio per tutti) ed un secondo (in cui puoi scegliere un testo tra tre opzioni messe a disposizione).
In ambedue gli esercizi, hai due possibilità:
- Scrivere una bozza e dopo passarla in bella;
- scrivere direttamente la bella nel foglio delle risposte. ✍️
È la stessa solfa di sempre, sì. Un paio di raccomandazioni:
- La calligrafia dev’essere leggibile! Se l’ultima volta che hai scritto qualcosa la prof ti avesse detto Aspetta un attimo che verifico se il pronipote di Champollion è disponibile, andiamo male;
- occhio agli errori di ortografia: se produci aberrazioni come the concensus I recieved, fare la miglior redazione del pianeta in quanto a contenuti non ti salverà;
- rispetta il numero massimo di parole indicato, per il tuo stesso bene;
- alcune cancellature sulla bella copia non sono la fine del mondo. Alcune.

Listening
Questo è un punto critico.
Nel Listening del formato paper-based, quanto ascolti viene fuori dalle casse del sistema sonoro installato nell’aula d’esame.
Normalmente, funzionano bene. Normalmente. 📢 Se l’acustica dell’aula è decente e sei ad una distanza ragionevole dalle casse, non dovrebbero esserci problemi.
Speaking
In qualsiasi sessione di un esame Cambridge di inglese normalmente c’è il pienone di candidati, per cui è frequente che ti diano appuntamento un altro giorno per l’orale.
L’unica eccezione è il C2 Proficiency, al quale si presentano pochi coraggiosi.
🖥️ Esame computer-based
Anche in questo caso, va’ con penne, matite e gomme al centro d’esame. 🖊️ Ti danno della carta comunque, in caso voglia scribacchiare qualche nota, ma siccome non si valuta nulla su carta, non ci sono criteri in quanto ad inchiostro o altro.
Evidentemente, il fulcro di tutto è il tuo computer: schermo, tastiera, mouse, cuffie. ⌨️
Come avrai capito, non è un esame che si faccia in un ambiente qualsiasi bensì in un’aula informatica. Qui, l’unica carta che ricevi è appunto quella per buttar giù qualche idea. Le domande te le trovi sullo schermo e le risposte pure, la redazione la scrivi lì e c’è un cronometro per sapere quanto tempo hai.
Reading and Use of English
Se nel paper-based hai le domande in un foglio e le risposte nell’altro, qui hai tutto sullo schermo. Il funzionamento è identico, ma in digitale: puoi ancora saltarti una domanda che ti faccia dubitare, per tornarci su più tardi. 💻
Invece di mettere una X su un pezzo di carta, la metti con il mouse sulla risposta che consideri corretta sullo schermo. Non c’è trucco, non c’è inganno.

Writing
Circa le due composizioni, hai un programmetto di videoscrittura, semplice, che inoltre ti conta le parole.
Ci sono un mucchio di candidati che scelgono questo formato d’esame Cambridge solo per questo: per liberarsi della paura di mescolare maiuscole con minuscole con corsivo, poter scrivere e cancellare in libertà, evitando così consegnare un foglio che sembri una guerra civile. 🤢
Se, invece, digiti le lettere più lentamente di una lumaca, forse dovresti pensarci su.
Listening
Piuttosto di ascoltare gli audio attraverso le casse dell’aula, lo fai attraverso le cuffie che ti mettono a disposizione. Puoi regolare il volume come ti pare, anche se beh, non sei tu chi decide quando premere play né mettere in pausa né altro. ⏯️
Speaking
È prassi fare lo Speaking lo stesso giorno dell’esame, cosa che non succede nella versione su carta.
Meglio il paper-based o il computer-based?
Dipende. Ci sono alcuni criteri chiarissimi da considerare, insieme ad altri meno chiari.
😕 Scrivo malissimo a mano
Circa lo scrivere, io preferirei la carta: mi sento a mio agio scrivendo a mano, sebbene tutte le sante volte arrivi con l’acqua alla gola tra brutte e belle copie. ✍️
La motricità del digitare, quando cerco di creare un testo originale, è una seccatura per me. Sembrerebbe che non sia l’unico: la metà dei miei studenti mi dice la stessa cosa.
Se invece il computer può salvarti la vita evitando di scrivere a mano (mi sono scordato come si scrive in corsivo, la mia scrittura solo un assiriologo potrebbe decifrarla), allora il dubbio è risolto: il computer-based è obbligatorio.

🦻 Ci sento bene ma voglio sentire ancora meglio
Per uno come me, il Listening della versione su computer è di grande aiuto. Non ho disabilità auditive, ma quando suoni o voci non raggiungono un minimo di decibel, non sento bene. 🦻
In un esame come questo, vuoi poter ascoltare alla perfezione. Per cui, è un vantaggio fenomenale poter fare il Listening con le cuffie e potendo regolare il volume.
Non sono calamità che accadano tutti i giorni, però nel corso degli anni certe nefandezze le ho viste. Te le elenco:
- Lavori in corso nella strada a fianco al centro d’esame, con martelli pneumatici e tutto il resto della diabolica macchinaria;
- essere circondati da candidati che non smettono di tossire, fenomeno noto nel mio paesello come esse burzu come ‘n cavallu; 😷
- un virus informatico che mandato in tilt i driver delle periferiche audio nell’aula;
- l’esaminatore è malato per cui ne arriva un altro, che con la tecnologia del centro d’esame è pratico quanto me con l’acceleratore di particelle del CERN;
- sedie che al minimo movimento fanno rumori da film horror. 👻
⏱️ Il certificato del Cambridge mi serve subitissimo
Un altro fattore è il tempo. Le sessioni a volte comprendono ambedue le modalità, in altre solo una.
Se siamo a febbraio e vuoi fare l’esame a marzo, le due sessioni successive potrebbero essere solo della versione su carta, per esempio. 🗓️
In generale, considera che ci sono più sessioni di computer-based che dell’altro formato. Non tralasciare i termini di iscrizione:
- Esame su carta: chiudono 7-8 settimane prima dell’esame;
- esame su computer: chiudono giusto 2 settimane prima.
L’altra considerazione circa il tempo è quella che sarà necessaria per ricevere i risultati. 🤔 Questi ti arrivano dopo:
- 4-6 settimane nel caso del paper-based
- 2 settimane nel computer-based
Il che si traduce nel ricevere il certificato nel giro di:
- 8-9 settimane nel caso del paper-based
- 4-5 settimane del computer-based
Per cui, l’urgenza nell’ottenere i risultati ed il certificato pure importa, quando scegli a quale formato d’esame Cambridge registrarsi.
Non scordare neppure il termine dell’iscrizione. Nella modalità su carta, le iscrizioni si chiudono 7-8 settimane prima della data della prova; in quelle su computer, 2 settimane prima.
🤯 Preferisco la peste bubbonica ai computer
Se i pc li sopporti poco e male, allora vai con il paper-based. C’è chi proprio non li tollera, e poco c’è da fare

😕 Non so decidermi tra l’uno e l’altro
Se la preferenza è leggera (hmmm sì, usare le cuffie sarebbe buono ma scrivere su uno schermo non mi piace), allora scegli semplicemente la sessione che ti viene meglio per quanto riguarda le date.
Formato d’esame Cambridge: Conclusioni
Complimenti! Se sei arrivato qui, sei uno dei pochi che di questi tempi non soffre davanti ad un testo di più di 100 parole senza immagini né gif. Cosa fai? Ti presenti o non ti presenti a quest’esame ufficiale d’inglese?
Se hai bisogno d’aiuto per prepararti all’esame, sono qui: da tempo aiuto studenti insicuri a conquistare l’agognato certificato.
Con me o senza di me, qui sotto trovi alcune guide per orientarti meglio tra i più popolari, che tu scelga quello su carta o su computer:
📚 B2 First di Inglese (FCE) del Cambridge: Come Ottenerlo
✍️ C1 Advanced di Inglese (CAE): Come Ottenerlo Senza Ammattirti
C2 Proficiency di Inglese (CPE) del Cambridge: Come Ottenerlo
Thank you for the time taken to browse this 😉
In bocca al sorcio,
Fabio
Lascia un commento