• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

TURBOLANGS

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE IN MODO ECONOMICO, FACILE E RAPIDO

  • CHI SONO
  • EBOOKS
  • TRADUZIONI
  • LEZIONI PRIVATE
  • BLOG
  • CONTATTAMI
  • Italiano
    • Español
    • English
Turbolangs / persiano / Imparare il Farsi: 10 Ragioni e Suggerimenti

Imparare il Farsi: 10 Ragioni e Suggerimenti

By Fabio Commenta

Imparare il Farsi: 10 Ragioni e Suggerimenti

Hey amic@ linguofil@, questo è il terzo post circa imparare il farsi (anche detto persiano, come il gatto 🐱), una delle lingue più affascinanti ed ignorate del pianeta.

Non solo imparare il farsi è una goduria in sé, sennonché ti apre una mostruosa gamma di possibilità, a livello personale e professionale.

Ho ricevuto alcune email, da quando ho pubblicato i primi due post sul farsi. In caso non le avessi ancora lette:

#1 Imparare il Persiano: Guida Rapida Per Iniziare

#2 Studiare Persiano: 10 Strategie e Materiali Per Farlo

Dunque, ti dicevo: ho ricevuto delle email. “Sembra avvincente, ma… lavorativamente? Come potrebbe essermi utile il farsi?”, e anche “Persiano o farsi? Qual è il nome corretto?”.

Oltre a 10 ottime ragioni e trucchi per imparare il farsi, risponderò pure alle due domande.

Iniziamusssss.

Índice

  • Imparare il farsi o persiano: ma come si chiama?
  • Imparare il farsi: 10 buone ragioni
  • Imparare il farsi: lingua formale e lingua informale
  • Imparare il farsi: per continuare ad imparare
  • Per approfondire sull’Iran
  • Una calligrafia spettacolare
  • Imparare il farsi: conclusioni

Imparare il farsi o persiano: ma come si chiama?

Il termine esatto è persiano, dall’antico nome dell’Iran (Persia), però per fermare l’abitudine invalsa di chiamare la lingua farsi (فارسی /fârsì/), ormai è troppo tardi.

Farsi è l’arabizzazione di parsi, la lingua parlata dai pars, popolo antico di una parte dell’attuale Iran.

Ai puristi, dire “io imparo farsi” suona come dire “imparo Deutsch” per tedesco o “imparo العربية /al-Arabiyah/” per arabo.

Ma come puoi immaginare, tra il corpus normativo accademico e l’uso corrente della lingua, è sempre il secondo a vincere.

Imparare il farsi: 10 buone ragioni

#1 È parlato da 120 milioni di persone (tedesco: 100 milioni; basco: 1.2 milioni).

#2 Il persiano è melodico. A rischio di scadere in un luogo comune, è il francese dell’Asia.

#3 Imparare l’alfabeto persiano ti dà un gran vantaggio, se poi prosegui con l’arabo, l’urdu o una delle altri quindici lingue che lo usano. Buona parte di quanti imparano il farsi, poi passano a una di queste altre lingue.

#4 La calligrafia persiana è incantevole. Se hai visitato la Alhambra di Granada o altri palazzi andalusi, hai già visto qualcosa di simile.

Lo stile che si usa di più è il nastaliq, molto elegante. È il Times New Roman della calligrafia persiana, insomma. 🖌️

I persiani possono creare opere d’arte con una parola o una frase, con o senza abbellimento pittorico.

Imparare Il Farsi: calligrafia
L’eleganza della calligrafia persiana

#5 Visitare l’Iran è un’esperienza indimenticabile.

Si può fare sia con lo zaino in spalla, sia passando da un cinque stelle all’altro. Tremila anni di storia e un popolo straordinariamente accogliente ti aspettano: se parlassi farsi, l’esperienza acquisterebbe tutt’altra profondità.

Una parte della gioventù, quella urbana soprattutto, è poliglotta; ma non la maggioranza della popolazione.

#6 Impiego privato: da due anni prima della fine delle sanzioni, c’è una crescita di offerte di lavoro per chi parli farsi.

Grandi società di consulenza, tour operators, industrie, banche, software house… tutti con gli occhi posti sull’Iran.

Non si tratta solo del suo immenso potenziale turistico, dei suoi paesaggi ipnotici, della sua storia, della quarta riserva mondiale di petrolio o della seconda di gas naturale, e neppure della gran varietà di derrate agricole che producono le sue terre.

È la forza di un paese con una gran percentuale di popolazione sotto i 35 anni, qualificata e colta, che non vede l’ora di entrare in stile persiano nel loro quarto millennio.

Oggi, se parli farsi puoi trovare un impiego interessante in questi settori:

  • automobilistico
  • importazione ed esportazione
  • ingegneria civile 🌉
  • agricoltura ed allevamento
  • pesca
  • banca e finanza
  • legale
  • turismo
  • logistica
  • informatica 🖥️
  • formazione
  • gastronomia
  • editoria

#7 Pubblico impiego: il Medio Oriente è una zona calda e lo resterà per un po’, presumibilmente. È normale che gli Stati vogliano mantenere un occhio attento qui.

Imparare Il Farsi: Medio Oriente
Mappa dei principali export a seconda del paese

Con una laurea in materie umanistiche, Giurisprudenza o Economia e un buon livello di farsi, si possono fare un mucchio di cose in:

  • ONG
  • organizzazioni internazionali
  • centri di studio 🏫
  • forze armate
  • diplomazia
  • agenzie d’intelligence

I pochi che lavorano con il farsi (pochi perché i professionisti che parlino farsi sono 4 gatti), hanno lavoro a bizzeffe.

#8 Capire quello che succede lì.

Io ho sempre fatto fatica a capire che tipo di groviglio c’è in Medio Oriente, e studiare la lingua e la cultura persiana m’è servito a schiarirmi le idee:

  1. perché l’Iran è temuto dai suoi vicini,
  2. perché il regime attuale ha una miriade di difensori e altrettanti oppositori,
  3. perché la sua cucina è deliziosa, 🍲
  4. perché gli iraniani sono così amichevoli,
  5. perché lo sport nazionale sono gli scacchi.

Ed il taarof, l’elaborato galateo persiano; gli incredibili festival di poesia; la frattura sciiti-sunniti; l’eredità zoroastriana e i baha’i; i viaggi dei primi esploratori europei che diedero inizio all’Orientalismo.

Potremmo continuare così per ore.

#9 La cultura persiana. C’è abbastanza per parlarne in 100 post, ma per iniziare potresti dare un occhio a questi persiani / iraniani:

Cinema: Abbas Kiarostami, Ashgar Farhadi, Mohsen Makhmalbaf e sua figlia Samira, Majid Majidi.

Letteratura: Ferdousi, Omar Khayyam, Nezami, Jalaluddin Rumi, Saadi, Hafez.

C’è anche ottimo materiale contemporaneo, ma è impossibile tralasciare l’età dell’oro della letteratura persiana. 📚

Musica: Yas, Kiosk, Persrock, Mohsen Namjoo, Farzad Farzin, Ali Lohrasbi, Mohsen Ebrahimzadeh.

#10 Endorfine come se piovesse. La prima volta in cui, alle scuole elementari, mi sono accorto d’aver scritto per bene Christmas, ho avuto una botta d’adrenalina.

Imparare Il Farsi: Spiagge del Caspio
Donna iraniana su una spiaggia del Caspio, nel 1966

Mi è successo di nuovo quando sono riuscito a leggere una frase in farsi senza trascrizione: forse uno prova lo stesso nirvana ormonale quando s’innamora o vince la lotteria, ma non sono cose che si possano controllare.

Imparare il farsi, invece, è del tutto controllabile! 😉

Imparare il farsi: lingua formale e lingua informale

I registri formali ed informali del persiano cambiano abbastanza. Non complicarti la vita inutilmente: impara una base di ambedue, poi specializzati in uno dei due. Quando arrivi ad un B2, inizia a studiare l’altro registro.

Ci sono corsi e libri per autodidatti per imparare tanto il colloquiale come la lingua aulica: se imparassi il farsi formale, l’iraniano medio potrebbe pensare che il tuo farsi è un po’ artificiale.

Ma continuerà ad essere piacevolmente sorpreso, al vederti parlare farsi. 😉

Se invece imparassi il farsi informale, non avresti problemi in bazar, bar e con gli amici; ma se dovessi essere cortese e rispettoso in qualche occasione, suderesti freddo.

Io inizierei con il farsi formale.

Non si arrabbia mai nessuno in nessun paese, se sei più formale di quanto l’occasione richieda. Se usi il farsi in ambito lavorativo, è obbligatorio iniziare dal farsi formale.

Il farsi informale è normalmente l’opzione dei viaggiatori incalliti. Che, non me ne vogliano, arrivano pure a districarsi bene sul suolo iraniano, ma spesso non sanno né leggere né scrivere. 🤨

Non c’è problema, non sono obbligati. Eppure, penso che si perdano una parte dell’anima persiana.

Imparare il farsi: per continuare ad imparare

Tre libri monolingue. Il Diario di Anna Frank da una parte, Alice Nel Paese Delle Meraviglie dall’altro, Ordake Sehramiz infine. Il primo è più facile, il secondo più complesso, il terzo di nuovo facilotto.

Tutti leggibili, comunque.

Per approfondire sull’Iran

In italiano, ci sono pure un paio di libri che mi sono piaciuti assai:

Ottimi divulgatori, sia Michael Axworthy sia Antonello Sacchetti. Secondo me, dei migliori usciti negli ultimi anni.

Shahnameh: The Book Of Kings di Firdousi è una delle migliori raccolte di miti ed epopee della storia. Leggendolo, uno capisce come mai in Iran considerano questo libro uno dei pilastri delle lettere persiane.

A Millennium of Classical Persian Poetry di Wheeler M. Thackston, serve a ricordarci che c’è poesia anche più in là delle grandi penne.

Attar, Farrukhi, Jami e compagnia, meritano assolutamente di stare nel pantheon letterario persiano. Dice una che sa bene di cosa parla:

La poesia per noi persiani è come il bacio di un bambino. Parla al nostro posto, dice le cose che sentiamo e non osiamo pronunciare.

Farideh Mahdavi-Damghani, traduttrice EN/IT/ES/FR –> FA.

Una calligrafia spettacolare

In terra musulmana, la calligrafia ha raggiunto lo stesso livello di fama e gradimento che la scultura e la pittura nelle società cristiane.

La calligrafia abbellisce la pietra, il legno o la carta, che è dove dà il meglio di sé. 📜

Sono diversi gli stili, nelle lingue che usano l’alfabeto arabo: se hai avuto la fortuna di visitare la Alhambra, avrai visto le calligrafie murali in cufico e corsivo.

In Persia, lo stile che è diventato un po’ lo standard, è il nastaliq; quello che si usa di più per stampare, invece, è il naskh.

Imparare Il Farsi: calligrafia
I diversi stili di calligrafia con l’alfabeto arabo

Oggigiorno, se vedi un testo scritto in nastaliq, puoi star (quasi) certo che si tratti di farsi o di urdu (o turco ottomano, se è un testo antico).

La calligrafia è elegante e calligrafare è quasi spirituale. Per vedere la tecnica in azione, butta un occhio a questo video:

Vedere in diretto come si calligrafa, sarebbe ottimo. Sfortunatamente, su YouTube ho trovato solo un paio di video decenti, e di workshop di calligrafia nastaliq non ce ne sono, da nessuna parte.

È già difficile trovarne di buoni di calligrafia araba, figuriamoci di farsi. Per questo, io ho iniziato da qui:

Il libro Nuqteh e il Set di Calligrafia Araba, sono ideali per iniziare.

Io eviterei, per ora, di investire di più su inchiostri, carta e pennini. Inizia e vedi se ti piace, prima di buttarti di petto sulla calligrafia persiana.

Imparare il farsi: conclusioni

Spero che ti sia piaciuto questo terzo post su come imparare il farsi da autodidatta. In caso avessi mancato il primo e il secondo post sull’argomento, eccoli:

#1 Imparare il Persiano: Guida Rapida Per Iniziare

#2 Studiare Persiano: 10 Strategie e Materiali Per Farlo

Ho cercato di darti alcuni suggerimenti su Iran, storia e cultura perché la lingua è il principio e la fine di tutto ciò.

Conoscere la cultura di cui questa lingua è espressione, è importante per chi vuole imparare il farsi, ed è indispensabile, se vuoi avvicinarti all’Iran e ai paesi limitrofi.

🙏 Condividi con chi è stato persiano in una vita precedente e non l’ha ancora scoperto 🙏

,خدا حافظ –> /khuda hafez/ –> arrivederci 😉

Il tuo iranista personale, 🇮🇷
Fabio

fb-share-icon
Tweet
[Voti: 3   Media: 5/5]

Categoria:persiano

Posso aiutarti in qualcos’altro?

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Responsable » TurboLangs (servidor)
Finalidad » gestionar los comentarios.
Legitimación » tu consentimiento.
Destinatarios » los datos que me facilitas estarán ubicados en los servidores de SiteGround (proveedor de hosting de TurboLangs) dentro de la UE. Ver política de privacidad de SiteGround. (https://www.siteground.es/aviso-legal.htm).
Derechos » podrás ejercer tus derechos, entre otros, a acceder, rectificar, limitar y suprimir tus datos.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

STUFO DI PERDERE TEMPO E SOLDI IN CORSI DI LINGUE INUTILI?

Su TurboLangs ti spiego come imparare una lingua straniera in modo efficace, rapido ed economico!

  • lingue neolatine
  • lingue germaniche
  • lingue semitiche
  • varie lingue
  • persiano
  • basco
  • croato
  • hacks linguistici

Copyright © 2016-2021 TurboLangs · Crafted by 2000ft + 🧡

Aviso Legal · Privacidad · Política de cookies