
Non vorresti imparare le lingue straniere senza sudare le sette camicie? 😰
Assorbire grammatica e lessico mentre ti diverti, al punto di non renderti conto che stai in realtà imparando un sacco?
Imparare una lingua ha una parte di noia, vero.
Sedersi, aprire libri di testo, fare i compiti. 📚📚
Ma questo dovrebbe essere solo una parte della tua avventura linguistica.
Ti piacerebbe imparare le lingue tramite attività divertenti? 😎
Beh, ho qualcosa per te 😉 Ci sono delle lezioni private a Valencia che ti aiuteranno mentre te la spassi.
Ciao! Sono Fabio e se hai letto la pagina Chi Sono, sai che sono follemente innamorato delle lingue.
Traduco, disegno siti web multilingue e creo materiali per studenti autodidatti.
Insomma, vivo a base di lingue ed inoltre adoro insegnarle a persone come te tramite lezioni private, soprattutto spagnolo, inglese ed italiano.
E… sai che? 😮
La maggior parte di una lingua può essere imparata in modo leggero ma efficace, lontano dalla scrivania.
Do lezioni private di lingua a Valencia, Spagna. È questa la mia base operativa.
È una città incantevole con un sacco di punti positivi: patrimonio culturale, edifici futuristici, ottima gastronomia e paesaggi mozzafiato.



La città gode peraltro di un clima eccezionale tutto l’anno ed è ben collegata via aereo, treno, traghetto ed auto.
Vieni con me a passeggiare lungo i Giardini del Turia, a fare compere nel Mercato Centrale e a degustare le delizie locali. 🦐🥯🍷
Imparare una lingua non dovrebbe essere una sofferenza.
Vuoi imparare quanto relativo alla moda e ai tessuti? Lascia perdere i dizionari visivi e vieni a fare shopping con me nella Calle Colón. 👠
Non riesci a buttarti a parlare in inglese? Rafforziamo questa competenza mentre visitiamo un’esposizione in uno dei tanti musei della città. 🖼️
Dovresti rinfrescare i tempi verbali? Parliamo di passato, presente e futuro davanti ad un bicchierone di horchata. 🥛
Ma prima, fammiti dire come sono finito a dare lezioni private di lingua.
Come finisco per dare lezioni private di lingua da monoglotta che ero?
Un giorno, quand’ero bambino, stavo sfogliando l’atlante, una delle mie letture favorite.
Lì trovai una mappa linguistica del pianeta, nella quale si indicava che l’italiano era parlato da giusto uno 0,70% della popolazione mondiale.
Panico. 😯
Comeeee? Neppure un misero 1% dei terrestri parla la mia madrelingua?
Fu uno schiaffo esistenziale.
Credo che sia stato il mio primo attacco di linguoclaustrofobia: il malessere di quando ti rendi conto che sei prigioniero dentro la cella del tuo monoglottismo, del parlare una sola lingua.
Dovevo imparare le lingue straniere. Non c’era altra soluzione.
E fu così che cominciò.
Prima l’inglese. Poi, il tedesco. Poi, lo spagnolo.
Dopo, si è aperto il vaso di Pandora linguistico.
Olandese, ebraico, turco, yiddish, portoghese, persiano, croato, valenciano, gallese, francese, brettone, cinese, arabo, giapponese…
È diventata presto una passione bruciante.
Mi sono buttato su libri di testo del Settecento, enciclopedie di linguistica, corsi per autodidatti, dizionari voluminosi. 📚
Mi sono iscritto a dozzine di corsi di qualsiasi tipo: virtuali, presenziali, intensivi, estensivi, generalisti, specifici, gratis, a pagamento, di gruppo, individuali. Di tutto.
Sono andato all’estero, iscritto a workshop, usato le lingue negli studi e in ambito professionale.
Da sempre, nei musei leggo i cartelli esplicativi e le etichette delle opere esposte… in tutte le lingue.
Acquisto libri in lingue che non conosco, ammucchio su… e ora sto leggendo libri comprati 10 anni fa, in lingue che all’epoca ignoravo.
Rileggo un libro che mi è piaciuto, in altre 5 lingue…
Insomma: leggo avidamente tutto quanto posso trovare sulle lingue da quando non avevo ancora i baffi. 👦
E come potrai supporre, sono caduto in tutti gli errori possibili immaginabili, perso un mucchio di tempo e denari inseguendo obiettivi irreali tramite strategie insensate.
Anche se, tutto sommato, è stato utile.
Perché?
Per gettare le basi di quelle tecniche che uso oggi per me e che insegno ai miei studenti.
Come organizzi le tue lezioni private?
Prima di dirti in che consistono le mie lezioni private di lingua, dobbiamo abbandonare un mucchio di leggende metropolitane.
Tra di essere:
- non puoi imparare una lingua perché sei troppo giovane o troppo vecchio,
- impossibile diventare fluente senza andartene per anni dove la tal lingua è parlata,
- non si impara bene una lingua senza spendere una fortuna,
- non hai talento per le lingue.
Nonononononono. No.
Hai la stesso talento di tutti verso le lingue. Tuttalpiù, forse non hai ancora trovato il tuo modo di imparare una lingua.
Non mi sorprenderebbe.
È una cosa che succede a moltissimi di noi, per varie ragioni: scuola pubblica deplorevole, professori terribili, non essersi mai autosservati, strumenti sbagliati, etc.
E dunque, come insegno io?
Questi sono i punti chiave del mio approccio:
1# Apprendimento pragmatico: a meno che tu non voglia diventare un esperto in Scienze del Linguaggio, serve a poco abbuffarsi di grammatica.
Ti suona familiare una situazione tipo:
Uff, tanto stress in classe con i periodi ipotetici del terzo tipo e… ora come glielo dico al receptionist che nella mia stanza non funziona l’aria condizionata?
2# Studiare da autodidatta: trovare una buona scuola di lingue è un’impresa ardua.
L’insegnamento di gruppo, per come viene impostato normalmente, è una perdita di tempo.
Troppo accademicismo, inutile enfasi sulla teoria e poca attenzione alle necessità individuali.
Se non riesci a trovare una scuola che si meriti il tuo tempo e denaro, impara da te!
Imparare da autodidatta non significa imparare da solo.
Può essere invece molto efficace.
Ti suona familiare:
Ho frequentato vari corsi in varie scuole e imparato proprio poco. Temo di non essere portato per le lingue.
3# Hacking caratteriale: in qualsiasi modo tu stia studiando, prima o poi arrivano i tempi di vacche magre.
Forse perché la lingua che impari è molto distante dalla tua. O magari perché hai meno tempo libero di prima.
O forse perché hai perso per strada la grinta con la quale hai iniziato ad imparare quella lingua.
Ti suona familiare:
Ufff, non ho (più) tempo per questo.
Non demordere. Credimi: chiunque può imparare qualsiasi lingua si proponga. 😉
Come organizzi le tue lezioni private a Valencia?
Dunque, le mie lezioni private di lingua funzionano così.
Sono disponibile da blocchi minimi di un’ora ⏰ fino a vari giorni consecutivi full time. 🗓️
La prima volta che ci vediamo, buttiamo giù insieme una tabella di marcia.
Si basa sulle tue mete, le risorse che hai, il tempo che intendi investire, chi sei come persona, in che modo impari meglio, etc.
Dato che non ci sono due esseri umani identici sulla Terra, neppure ci sono due strategie di studio identiche.
Ce n’è una apposta per te.
Posso fare un controllo di un’ora ogni settimana per vedere come procedi da autodidatta, o condurti per mano otto ore al giorno durante un mese.
Dipende da dove vuoi arrivare rispetto al punto in cui sei adesso.
Tra i miei studenti ci sono:
- Turisti che vogliono godersi la città e allo stesso tempo rinfrescare il loro spagnolo, inglese o italiano;
- Studenti interessati a migliorare le loro capacità, per passare un esame;
- Dirigenti che vogliono imparare il più rapidamente possibile una lingua, in azienda durante la settimana o fuori nei weekend;
- Persone in cerca di lavoro che intendono rinforzare il loro profilo professionale;
- Nuovi arrivati che si stanno stabilendo in zona, motivati ad imparare la lingua di questa terra che chiamano casa.
Imparare una lingua spassandotela è più che possibile. Devo tuttavia precisare una cosa. ⚠️
Se intendi portarti a casa un certificato come il DUPLE C2 di portoghese o il DELE C2 di spagnolo, dobbiamo tirare fuori un pò di secchionaggine.
Libri, quaderni, post-it, dizionari, tutta questa roba qua. Chino sulla carta.
Se vuoi prepararti al meglio per un colloquio di lavoro o un intervento ad un congresso, pure.
Bene.
Dicono di me:
Roberto Annibali
imprenditore
<em>Ho fatto alcuni corsi di inglese da adulto e anche ripetizioni private. Non mi sono mai tolto l’impressione di essere negato, nonostante possa dire di aver successo in altri ambiti della vita. Cercando sul web ho trovato il sito di Fabio. Stiamo facendo lezioni su Skype due volte la settimana. Per la prima volta provo piacere a studiare e ne sto vedendo i frutti.</em>
Luna Franceschini
studentessa
<em>Ho studiato spagnolo dal liceo, poi ho fatto esami all’università, Erasmus in Spagna e dopo laureata ho pensato di prendere il Diploma del Cervantes di livello C2. Mi sono preparata… male, perché mi hanno bocciato strepitosamente. </em><br><em>Allora sono rivolta a Fabio. Abbiamo lavorato durante alcuni mesi, è stato più intenso di quanto credessi, è un prof esigente. A novembre mi sono ripresentata e l’ho passato. Grazie Fabio </em>:-)
Giovanna Vergantin
turista
<em>Io e mia sorella volevamo fare ferie a Valencia e imparare spagnolo allo stesso tempo. Finite per caso sul sito di Fabio, ci è piaciuta la sua proposta di lezioni private. È stato un successone! Abbiamo imparato moltissimo girando la città insieme a lui, senza neppure aprire un libro. Una figata la preparazione della paella e la mostra sui “moriscos”! Ritorneremo!</em>
E detto ciò…
Vogliamo parlarne?