• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

TURBOLANGS

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE IN MODO ECONOMICO, FACILE E RAPIDO

  • CHI SONO
  • EBOOKS
  • TRADUZIONI
  • LEZIONI PRIVATE
  • BLOG
  • CONTATTAMI
  • Italiano
    • Español
    • English
Turbolangs / lingue neolatine / Prepararsi Al Dele C2: La Mia Esperienza e i Miei Consigli

Prepararsi Al Dele C2: La Mia Esperienza e i Miei Consigli

By Fabio 6 Comments

Prepararsi Al Dele C2: La Mia Esperienza e i Miei Consigli

Hey amic@ amante del español, che coraggio! Il DELE C2 è l’esame di spagnolo più letale del pianeta. In pochi si presentano e ancora meno lo passano.

Dunque, sfida difficile ma non impossibile: se volessi sapere come prepararsi al DELE C2, seguimi.

Indice

  • Prepararsi al DELE C2: premessa
  • Prepararsi al DELE C2: il presente e il futuro
  • Prepararsi al DELE C2: vantaggi
  • Prepararsi al DELE C2: prima di cominciare
    • Qual è oggi il mio livello di spagnolo
    • Quando intendo fare l’esame
    • Ulteriori domande per centrare il bersaglio
    • Arrivare al livello C2 di spagnolo
  • Prepararsi al DELE C2: come farlo
  • Prepararsi al DELE C2: le ultime parole famose
  • FAQ sul DELE C2
  • Prepararsi al DELE C2: conclusioni

Prepararsi al DELE C2: premessa

Vorrei iniziare da un dettaglio.

Il DELE C2, prima, non lo chiedevano in molti. È un livello così alto, che nemmeno la gran maggioranza dei professori di ELE (Español Lengua Extranjera) possiede.

Di fatto, una buona parte dei candidati all’esame sono professori, che lo fanno per:

  • aumentare la loro impiegabilità, 👔
  • affermarsi come professionisti,
  • incrementare la fiducia nelle loro capacità linguistiche (soprattutto quelli che stanno per iniziare ad insegnare),
  • migliorare il loro livello di spagnolo.

Però ci sono anche altri collettivi: interpreti, traduttori, giornalisti, diplomatici, redattori di contenuti.

La maggioranza dei candidati veniva da paesi di lingua neolatina: romeni, italiani, portoghesi, francesi. Tuttavia, si vede emergere una nuova tendenza, da qualche anno.

Prepararsi al DELE C2: il presente e il futuro

Ci sono forze poderose in movimento, che stanno ridisegnando il panorama delle certificazioni linguistiche di spagnolo: il DELE C2, e gli altri livelli, sono più richiesti che mai, ultimamente.

Perché? Beh, per esempio:

#1 L’auge dello spagnolo nel mondo è incontenibile. Solo l’inglese regge il paragone. 📈

#2 C’è una quantità abnorme di studenti Erasmus che affluiscono in Spagna e non pochi ci tornano dopo, per continuare a formarsi.

#3 Il mercato del lavoro è sempre più esigente. Se prima non esigeva diplomi, adesso sì.

E la tempesta di offerte di lavoro (Infojobs docet) per le quali se non sei bilingue non poi candidarti, è ormai fuori controllo. 📈

#4 La percezione di facilità (in gran parte erronea) dello spagnolo, soprattutto da parte di chi parla una lingua neolatina.

#5 La gente che dopo un soggiorno in un paese ispanofono, se ne torna a casa ma vuole palesare la padronanza raggiunta in un diploma. 📜 La vita è grande e non si sa mai cos’ha in serbo il futuro.

Risultato? Chi prima si accontentava di sapere spagnolo, adesso si avvicina ai centri d’esame, e chi possiede già un diploma, ne vuole uno superiore.

Il DELE C2

Facciano quello che facciano gli altri, è un’ottima idea ottenere il DELE C2: fammiti spiegare perché.

Prepararsi al DELE C2: vantaggi

Con il mondo a velocità vertiginosa e la valanga di diplomati di livelli inferiori, del DELE C2 se ne parla sempre di più.

È un diploma che apre molte porte, e sfonda quelle che non si aprono:

a) A tutti gli effetti di legge, in qualsiasi paese ispanofono, ti permette di accreditare il tuo status di madrelingua, nonostante tu sia italiano, bulgaro, o canadese.

È uno dei vantaggi meno considerati.

b) Puoi accedere al pubblico impiego incluso in ruoli che a priori sono per madrelingua, per il fatto di implicare un uso avanzato della lingua spagnola: uffici di comunicazione o di normalizzazione linguistica, marketing, database, etc.

c) Dal punto di vista dei requisiti linguistici, porte spalancate in qualsiasi università, scuola di business, think tank o scuola di traduzione.

d) Quando troverai offerte di lavoro per madrelingua o bilingui, puoi inviare loro il tuo curriculum senza esitazioni, perché sei spagnolo bilingue.

e) Prepararsi a quest’esame affina e completa le tue capacità, in modi che altrimenti sarebbe difficile applicare.

Prepararsi al DELE C2: prima di cominciare

Detto tutto ciò, per prepararsi al DELE C2, bisogna anzitutto fare una cosa: essere realista. ¿Come?

Devi farti due domande:

  • Qual è oggi il mio livello 📏
  • Quando intendo fare l’esame

Vediamole.

Qual è oggi il mio livello di spagnolo

La prima domanda è a trabocchetto: se non ti sei mai presentato ad alcun DELE, potresti non sapere bene come te la cavi in realtà.

Se il tuo cognato andaluso ti dice che parli bene, o se sei il migliore della classe al corso serale, non sono comunque grandi diagnosi.

Esame DELE C2

La cosa migliore è scaricarsi dal sito dell’Istituto Cervantes il modello d’esame del DELE C2 disponibile e che tu lo faccia, seguendo pedissequamente le indicazioni.

Appoggiati ad un coach o professore privato, per farti correggere lo scritto ed allenare l’orale; poi valuterai cosa fare.

È molto importante che tu capisca una cosa: il miglior momento per prepararsi al DELE C2, è quando si è già ad un C2. 👍

Se il modello d’esame ti pare troppo difficile, ma quello del DELE C1 lo hai fatto abbastanza bene, allora hai due possibilità:

  1. passi al DELE C1
  2. ci dai sotto almeno durante un anno, poi passi a preparare il DELE C2

Decisioni molto personali, meglio pensarci bene.

Quando intendo fare l’esame

Normalmente, ci sono due sessioni d’esame l’anno per il DELE C2. Hai fretta? Quali sono i tuoi obiettivi rispetto a questo diploma?

Per prepararsi al DELE C2, io considero necessario un trimestre.

Stringendo molto, e supponendo che un C2 ce l’hai già ed hai solo bisogno di allenarti all’esame, direi 3-4 settimane, se davvero non hai più tempo a disposizione.

Ulteriori domande per centrare il bersaglio

Il secondo set di domande che dovresti farti è il seguente:

  • Qual è il mio modo d’imparare?
  • Quanto tempo e denaro sono disposto ad investire per raggiungere il mio obiettivo?
  • Il mio clan – famiglia, morosa, amici – mi appoggia?
  • Come penso di migliorare laddove sono fiacco?
  • Quali ostacoli potrebbero impedirmi di ottenere il DELE C2?

Sarebbe davvero ottimo che lo facessi per iscritto. Si acquisisce chiarezza e determinazione. ✍️

Ti spiego come ha fatto uno che conosco bene. Io.

Quando ho iniziato a prepararmi, non ero ancora ad un C2. Ero piuttosto a cavallo tra C1 e C2, spiaggiato da un po’ di tempo. A marzo 2015 ho fatto alcuni test: mi collocavano tutti tra quei due livelli.

C’era una sessione d’esame alla fine di maggio: troppo presto. 😟

Ho deciso allora di presentarmi alla successiva, lavorando sodo nei mesi successivi. Mi sono presentato a fine novembre e m’è andata bene.

E come imparo le lingue, io?

Io ho una memoria visiva normale, ma ho molta memoria auditiva. Come sfrutto questa cosa? Ascoltando materiale audio a iosa. 🎧

Ero disposto ad investire un paio d’ore al giorno per i primi cinque mesi, poi mezza giornata gli ultimi tre mesi. Il mio clan mi sosteneva. Dovevo anzitutto arrivare ad uno C2 pieno.

Arrivare al livello C2 di spagnolo

Non è che fossi lontano, ma qualcosa mi mancava ancora.

Lacune: nozioni di grammatica, italianate che finivano per starci; e poi ignoravo abbastanza il linguaggio colto, i detti, la cultura popolare e le varietà di spagnolo sudamericano.

Ho fatto ricorso a dei professori privati, che ho poi lasciato quando ho capito che era più la rimessa del guadagno.

Ho ristretto allora la collaborazione alla correzione degli scritti; inoltre, ho fatto grande uso di alcuni libri. Questi, anzitutto:

Nuevo Prisma C2: Manual del Alumno e Cuaderno de Ejercicios: sono libri didattici, pensati per l’uso in classe. A me sono serviti per lavorare in autonomia, devo dire.

Danno anche alcune indicazioni su come prepararsi al DELE C2, sebbene non sia l’obiettivo principale del libro.

E ho praticamente stracciato questi due libri, a forza di usarli:

Gramática de uso del español: Teoría y práctica C1-C2; Uso De Las Proposiciones, de María Moliner (sì: proprio lei).

La Gramática mi è stata utile per consolidare nozioni fragili, il testo di María Moliner invece per schiarirmi le idee, che a volte buttavo ancora preposizioni a caso.

Questi pure sono stati d’aiuto:

Ortografía De La Lengua Española, a cura della RAE; Las 500 dudas más frecuentes del español, a cura dell’Instituto Cervantes.

Potrebbero servirti o meno: dipende dal tuo spagnolo. Nel mio caso, ne è valsa la pena. Altri che ho usato, non li ho trovati affatto utili.

E adesso vediamo come muovere i primi passi nel mondo del DELE C2.

Prepararsi al DELE C2: come farlo

Anche in questo caso, due sono le possibilità: farsi un corso specializzato, o prepararti per i fatti tuoi. Io ho fatto il giro di svariate scuole di lingua ed ho contattato alcuni professori privati.

Dopo alcuni tentativi in ambo le direzioni, ho deciso di prepararmi per conto mio. I materiali che ho usato sono stati questi:

Preparación al DELE C2 + CD audio e claves de los ejercicios, della casa editrice Edelsa

Manual de Preparación del DELE C2 + CD – El Cronómetro, di Edi Numen

Occhio a non acquistare manuali vecchi, di quelli che fanno riferimento ad una versione precedente del DELE, che è cambiato da pochi anni.

Mi piacciono ambedue questi testi: il layout di quello della casa editrice Edi Numen è più user-friendly, ma quello di Edelsa è anche molto buono. Inutile dirlo, li ho usati fino a consumare le pagine.

Che io sappia, non ci sono ulteriori manuali per preparare quest’esame: un peccato, dato che un esame così complesso avrebbe bisogno di più attenzione.

È da quest’esperienza, e dalla constatazione che i pochi valorosi che si lanciano sul DELE C2 hanno pochi riferimenti, che è nato questo eBook:

Dele C2 spagnolo

Spagnolo: La Guida Pratica All’Esame DELE C2

Ci ho messo le mie migliori strategie ed astuzie per preparare il DELE C2, dal giorno zero alla consegna del diploma. 📜

E come ti indico lì, una parte di lavoro è raccomandabile farla con un tutor o professore privato, dato che non potrai arrivare da sol@ dappertutto.

Prepararsi al DELE C2: le ultime parole famose

Molti degli studenti che poi seguo, esordiscono con commenti a volte aberranti circa il DELE C2. I più comuni sono questi.

#1 Ho un amico che ha imparato spagnolo e passato l’esame in un anno.

Dunque, gli Sheldon Cooper ogni tanto nascono. 🧠 Ma nello stesso modo nascono i bugiardelli che vogliono sembrare più svegli di quanto non siano.

“Macché, ma chi ha studiato”, e poi hanno passato più notti in bianco di un metronotte per passare l’esame.

Ci sono pure quelli che ottengono il massimo in ciascuna delle tre parti dell’esame (33,33 punti) e quelli che passano raschiando il suolo (20,00 punti).

E ci sono infine quelli che sono perseguitati dalla loro buona stella: cadono sopra argomenti che conoscono, con parlate che conoscono, e si ritrovano esaminatori generosi. ☄️

D’altra parte, concentrati su un dato: il 70% di quanti si presentano, vengono bocciati. Ce ne sarà un motivo.

Meglio studiare un po’ di più che di meno.

#2 Se ho un C2, posso insegnare spagnolo.

Sapere qualcosa e saperlo insegnare sono due cose molto, molto diverse.

Per cui, no: per insegnare spagnolo ci vuole più lavoro e formazione che non ottenere un diploma, per prestigioso che sia il DELE C2.

La Maravillosa Historia Del Español, di Francisco Moreno Fernández: il grande viaggio della lingua spagnola, da un altopiano iberico alla conquista di mezzo pianeta.

#3 Mescolo spagnolo messicano con quello di Spagna, ma non fa nulla.

Fa eccome! Puoi svolgere l’esame in qualsiasi variante colta di un paese ispanofono, ma poi devi usare sempre e solo quella dall’inizio alla fine.

È un problema che io ho dovuto affrontare: accenti, parole e prosodia tradivano il melting pot in cui avevo vissuto. 😓

Mescolavo Spagna, Venezuela, Cile… ho dovuto fare un detox, prima di presentarmi all’esame.

#4 Ho vissuto cinque anni in Spagna, ho praticamente il DELE C2 già in mano.

Hahaha. Uhm, ok, siamo seri. 🥴

Se non hai studiato spagnolo formalmente, ti sorprenderà la quantità mostruosa di errori che siamo capaci di fare tutti. Io me ne sono reso conto solo quando mi sono messo sotto con l’esame.

Facevo errori che non m’avevano mai corretto amici, capi, colleghi, vicini, parenti. Perché?

Perché alla maggioranza sembra una scortesia correggerti, ed alcuni non se ne accorgono. 😟

Poi, dipende cos’hai fatto, in cinque anni di Spagna: però è difficile che tu abbia lavorato tutte le aree di competenza al livello di eccellenza necessario per passare un DELE C2.

E per finire, la Spagna è il paese dov’è nato lo spagnolo, ma ormai è solo uno di tanti paesi che ce l’hanno per lingua materna: in quest’esame, si mette a prova pure le tue conoscenze di spagnolo americano.

Se in cinque anni sei riuscito a fare tutto ciò, complimenti: sei una mosca bianca.

Aprobar Valenciano A2

#5 Non ho ancora fatto simulazioni d’esame, ma so che sono quasi madrelingua.

Falle, falle. Poi riparliamo.

FAQ sul DELE C2

D: Non sono sicuro di poter passare dall’ español general alla preparazione vera e propria del DELE C2. Tu come l’hai saputo?

R: Non è la cosa più facile da capire, ma neppure è impossibile da diagnosticare.

Nei seguenti casi, è scientificamente provato che puoi iniziare la preparazione apposta:

  1. Se sei italiano, parli spagnolo e quanti non ti conoscono ti fanno i complimenti per il tuo buon livello di italiano (il che implica che il tuo spagnolo è impeccabile e ti prendono per madrelingua);
  2. se in un paese ispanofono, gli autoctoni ti trattano come uno di loro, senza rendersi conto delle tue origini;
  3. se correggi errori a madrelingua da un po’ (succede, e i madrelingua non devono pure preoccuparsene troppo);
  4. se te l’ha confermato un professore privato o tutor con qualche anno di esperienza almeno nell’insegnamento della lingua.

Non fidarti di amici, fidanzati, suoceri o dei complimenti di sconosciuti: per esserne sicuri sicuri, prendi una di queste compilation d’esami che ho indicato qui sopra. Fa’ un paio di simulazioni d’esame e tranne le dovute conclusioni.

Noi perfezionisti facciamo schifo, arrivati a questo punto. ☹️

Ci sembra sempre che ci sia seeeeempre da studiare un libro in più, una grammatica in più, secchionare per un altro mese prima di passare allo stadio successivo.

Io ho passato il DELE C2 anni fa, lavoro con lo spagnolo tutti i giorni, vivo in Spagna, insegno spagnolo, e sai che? Imparo ancora un bel po’ di cose. 🤓

Stamattina, per esempio, ho imparato che bombín se dice también sombrero hongo –> la bombetta tipica londinese.

Stavo parlando con un amico inglese che è una víctima de la moda (traduzione spagnola di fashion victim) e siamo finiti a parlare di quel cappello.

È un viaggio che non si ferma con l’ottenimento di un certificato, questo qua.

D: Non trovo nessuno che mi aiuti a preparare DELE C2. E come faccio?

R: Puf, lascia perdere. È già difficile trovare gente qualificata in una grande capitale, figurati a Tarnow, Tarbes, Calasparra o Roseto degli Abruzzi.

Io sì che aiuto a preparare il DELE C2, a seconda degli impegni che abbia in quel periodo concreto. Ovviamente, se non vivi a Valencia (Spagna) o dintorni, sarebbe tramite Skype.

D: Meglio presentarsi in Italia o in Spagna?

R: Questa, e un mucchio di altre domande, le ho risposte nel manuale che ti ho indicato qui sopra.

Prepararsi al DELE C2: conclusioni

Spero che questo post abbia fatto luce su alcuni dei tuoi dubbi.

Se questo diploma l’ho ottenuto io, che sono mezzo tonto, sicuramente anche tu puoi. 👍

Per prepararsi al DELE C2, sono necessari buonsenso, molta energia ed un pizzico di aiuto di chi ha percorso questa strada prima di te. 😉

Interessato al DELE C2 ma con volontà di presentarti ad un livello inferiore?

🇪🇸 Prepararsi al DELE B2 di Spagnolo: Come Ottenerlo

Agli inizi iniziali con lo spagnolo? Allora:

🇪🇨 Spagnolo Facile: 10 Punti Obbligatori Per Impararlo

📲 Condividi il post con i tuoi amici di Facebook e con quelli veri 😂

Un abbraccio.

Il tuo ispanista personale,
Fabio

Click to rate this post!
[Total: 8 Average: 4.4]
fb-share-icon
Tweet

Categoria:lingue neolatine Taggato con:certificati, dele, spagnolo

Posso aiutarti in qualcos’altro?

Reader Interactions

Comments

  1. elvira says

    21st Novembre 2019 at 4:50 pm

    Ciao, molto interessante il tuo articolo e grazie per aver condiviso la tua esperienza. Trovo molto riscontro con la realtà della situazione. Anche io farò il DELE C2 e ti vorrei chiedere una delucidazione: nelle prove di comprensione auditiva che durano 15 minuti, il tempo parte dopo aver ascoltato l’audio o no? Perché è una bella differenza eh! Mi piacerebbe sapere cosa ne pensi.
    Grazie e un caro saluto
    Elvira

    Rispondi
    • Fabio says

      24th Novembre 2019 at 6:46 pm

      Grande Elvira!
      Quali sono le prove di comprensione auditiva che durano 15 minuti? Nel DELE C2 quella competenza è distribuita in due parti e non so esattamente a cosa ti riferisci.

      Rispondi
  2. Samira says

    13th Dicembre 2019 at 9:47 pm

    Io ho vissuto 12 anni in Spagna ed ho quindi studiato li negli anni della mia adolescenza.
    Io davvero quando ho fatto l’esame Dele c2 non ho studiato ma credo sia per il fatto che era da un anno che ero rimpatriata ed avendo appena finito il bachillerato era come se lo avessi fatto.
    Non concordo però sul fatto che se hai un c2 non sei in grado di insegnare. Forse ho capito male e forse intendevi che una cosa non implica l’altra ma io impartisco lezioni da molti anni ed ho sempre avuto riscontri eccellenti. Mi ricordo che quando dissi alla mia professoressa di storia dell’epoca che avrei insegnato spagnolo in Italia mi diede il visto buono perché secondo lei lo sapevo molto bene.

    È anche vero però che io preparo le mie lezioni con molta cura e cerco sempre metodi nuovi per spiegare cose che a me vengono naturali ma purtroppo devo dire che è PIENO di professori (legalmente in grado di insegnare) che fanno e trasmettono errori imperdonabili.

    Rispondi
    • Fabio says

      15th Dicembre 2019 at 10:20 am

      Grande Samira!
      Una storia molto interessante la tua.
      In quanto professoressa di spagnolo, temo di vederti più come un’eccezione che la regola. Sapere una lingua e saperla insegnare sono due competenze molto diverse, sebbene la seconda si costruisca sulla prima.
      Ma appunto come dici, fai del tuo meglio e ti prepari a dovere, quindi ti sei attrezzata per “saperla insegnare”. I professori che citi a fine commento, infatti, sono molti e sono una piaga.

      Rispondi
  3. Carlo Maria says

    3rd Luglio 2022 at 11:17 pm

    Buonasera, Fabio.
    Complimenti per la descrizione (a tratti anche sarcastica) di questo segmento di hispanidad della sua traiettoria esistenziale.

    Scrivo, perché ci tengo a che un bambino italiano cresca anche acquisendo, mano a mano, un ottimo livello di spagnolo: considerando la relativa maggior facilità di acquisizione linguistica dei bambini rispetto agli adolescenti e ai grandi in caso di costante esposizione pluriennale all’idioma, se, a cominciare dall’età di cinque anni, egli iniziasse a parlare la lingua spagnola, raggiunta l’età adulta (verso i 18 anni o poco più) potrebbe, secondo lei, sostenere con successo l’esame atto al conseguimento del diploma DELE di livello C2, magari, ottenendo l’elevato punteggio di 33,33 crediti in ciascuna delle tre prove?
    Grazie dell’attenzione.
    Cordiali saluti.
    Carlo Maria

    Rispondi
    • Fabio says

      11th Luglio 2022 at 9:31 am

      Buongiorno Carlo Maria.
      È complesso rispondere a questa domanda, per le mille variabili che ci sono, tuttavia mi butto.
      Considero difficile passare il DELE C2 a 18 anni, non solo per la lingua quanto piuttosto per la scarsa esposizione a temi propri del DELE C2 con cui un adolescente ha poco a che fare. A 21-22 anni, invece, sì che è possibile, sebbene raggiungere il massimo in tutte le prove è una hazaña che non ho mai visto. Tenga presente che non è affatto infrequente che professori con traiettoria decennale vengano bocciati.
      Saluti!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Responsable » TurboLangs (servidor)
Finalidad » gestionar los comentarios.
Legitimación » tu consentimiento.
Destinatarios » los datos que me facilitas estarán ubicados en los servidores de SiteGround (proveedor de hosting de TurboLangs) dentro de la UE. Ver política de privacidad de SiteGround. (https://www.siteground.es/aviso-legal.htm).
Derechos » podrás ejercer tus derechos, entre otros, a acceder, rectificar, limitar y suprimir tus datos.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

STUFO DI PERDERE TEMPO E SOLDI IN CORSI DI LINGUE INUTILI?

Su TurboLangs ti spiego come imparare una lingua straniera in modo efficace, rapido ed economico!

  • lingue neolatine
  • lingue germaniche
  • lingue semitiche
  • varie lingue
  • persiano
  • basco
  • croato
  • hacks linguistici

Copyright © 2016-2023 TurboLangs · Crafted by 2000ft + 🧡

Aviso Legal · Privacidad · Política de cookies