• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

TURBOLANGS

APRENDER IDIOMAS DE FORMA FÁCIL, RÁPIDA Y BARATA

  • QUIÉN SOY
  • EBOOKS
  • TRADUCCIÓN
  • CLASES PARTICULARES
  • BLOG
  • CONTÁCTAME
  • Español
    • Italiano
    • English
Turbolangs / lenguas romances / Bon dia… eh? La lingua valenziana spiegata agli italiani

Bon dia… eh? La lingua valenziana spiegata agli italiani

By Fabio 13 Comments

Bon dia… eh? La lingua valenziana spiegata agli italiani

Ciao! Disculpa, pero esta entrada está disponible sólo en italiano.

Click to rate this post!
[Total: 4 Average: 5]
fb-share-icon
Tweet

Categoría:lenguas romances Etiquetado con:valenciano

¿Puedo ayudarte en algo más?

Reader Interactions

Comments

  1. Sonia Lamberti says

    19th enero 2018 at 5:33 pm

    Bel post. Confermo l’opinione su Chirbes: non lo conoscono in tanti ma merita davvero. E viva la paella :))

    Responder
  2. Massimo Russo says

    14th febrero 2018 at 8:58 pm

    Post molto istruttivo, grazie! L’ho passato a mio cugino, che vive vicino Valenzia ma non ne sapeva niente a proposito del valenziano! Ricordo all’università alcuni catalani che erano venuti in Erasmus, dicevano che potevano parlare in catalano con i valenziani. Come sonorità, mi piace quasi di più il catalano, dello spagnolo.

    Responder
    • Fabio says

      13th mayo 2018 at 10:52 am

      Ciao Massimo,

      Lingue ambedue terribilmente interessanti, sono d’accordo.

      Per approfondire, trovi qui più informazioni su come imparare valenciano e come può esserti utile, e qui su come imparare spagnolo e perché dovresti farlo 😉

      Responder
  3. Antonio Bellomo says

    2nd marzo 2018 at 12:55 pm

    Interessante. Ma quindi, se la Catalogna diventa indipendente, Valenzia ne farebbe parte o no?

    Responder
    • Fabio says

      23rd marzo 2018 at 10:44 pm

      Ciao Antonio e scusa per il ritardo nella risposta.

      Il tema è delicato. Una parte dell’indipendentismo catalano potrebbe desiderare un accorpamento con le altre zone in cui lingua e cultura catalane sono presenti, i cosiddetti Països Catalans. Nella Comunità Valenziana, nella pratica, l’appoggio a un tale progetto sarebbe quasi inesistente.
      Quello che io trovo molto affascinante è il ruolo della lingua in queste dinamiche, come ho cercato di descrivere nel post.

      Se t’interessasse approfondire, qui trovi come imparare il valenciano e la situazione sociolinguistica nella Comunità Valenziana.

      Responder
  4. Marco Ghedi says

    21st marzo 2018 at 6:07 pm

    Sono stato diverse volte in Spagna e non ne sapevo nulla! È vero che nel sud della Francia ci sono scritte in occitano, le vie, i cartelli con i nomi delle città quando entri… e ci assomglia molto al catalano.
    Molto informativo, grazie Fabio!

    Responder
    • Fabio says

      23rd marzo 2018 at 11:03 pm

      Ciao Marco, grazie a te.

      Se chiedessi a un catalano o ad un francese che parli occitano, probabilmente ti dirà che sono lingue a sé stanti; dipende tutto dalla lente con cui le osservi. Per un marchigiano come me, i dialetti di Foligno, Macerata ed Ascoli sono diversi: per un trentino, sono identici.
      Ad ogni modo, da un punto di vista di linguistica, occitano e catalano, e se vogliamo specificare mettiamoci pure provenzale e valenciano, sono lingue sorelle.

      Se vuoi saperne di più, in questo post trovi come imparare valenciano, perché e come può tornare utile.

      Responder
  5. clach says

    22nd mayo 2018 at 10:35 pm

    Bel post istruttivo.

    Ho appena visto un video sul Valenciano a cui mi interessato visto che a breve andrò a passare un po’ di tempo nell’entroterra (Olleria) e mi ha stupito la somiglianza con l’italiano.
    Molto di più rispetto al Catalano, che conosco superficialmente, e non mi capacito di come il Valenciano sia così contaminato, essendo Valencia più lontana della Catalunya dall’Italia.
    Sarebbe da approfondire la pista dei Borgia che accenni.

    Responder
    • Fabio says

      23rd mayo 2018 at 12:04 am

      Grazie Clach.
      Catalano e valenciano sono più vicini all’italiano dello spagnolo; ignoro quanta differenza ci sia tra una variante e l’altra, rispetto a questa prossimità con l’italiano.
      È certamente vero che nei tempi del Regno di Aragona, che arrivò a dominare una bella fetta di Mediterraneo includendo parte dell’Italia, la porta d’entrata ed uscita era soprattutto la Comunità Valenziana. Più che la vicinanza terrestre, occorre secondo me guardare le rotte marittime.
      I Borgia hanno portato il valenciano al Soglio pontificio, ma quantitativamente, dubito sia stato un agente di avvicinamento linguistico. Risultati più proficui potrebbero venire studiando i flussi di persone e merci nei territori italiani sotto dominio aragonese: ce ne sono pochi e frammentati, ad oggi. Oltretutto, generalizzando, non è chiaro da dove venissero i funzionari che si installavano in Italia. Per intenderci, non è che i barcellonesi andassero solo in Sardegna, i maiorchini in Sicilia e i valenziani a Napoli. Se ci metti anche che il catalano di Lérida (sotto i Pirenei) è simile al valenziano, o che ci sono isole linguistiche maiorchine in terraferma… il pasticcio è servito!
      Ad ogni modo, imparare valenciano o catalano, maiorchino o menorchino… vai tranquillo: con l’uno o l’altro, non avrai problemi né nelle Baleari, né in Catalogna, né qui a València.

      Responder
  6. Yari says

    23rd septiembre 2018 at 7:35 pm

    Molto interessante quest’articolo, Fabio. Pensavo che in realtà ci fosse maggiore uniformità tra il catalano di Barcellona e quello di Valencia. Ma le differenze sono solo a livello lessicale oppure anche grammaticale? E il catalano parlato ad Alghero è molto distante da quelli iberici?

    Responder
    • Fabio says

      24th septiembre 2018 at 4:05 pm

      Grazie Yari.
      C’è un pò di differenza, sia lessicale che grammaticale che di pronuncia. Ma l’intelligibilità è totale.
      Il catalano algherese è forse il più lontano di tutti. In Spagna, il catalano s’è castiglianizzato abbastanza nel corso dei secoli; nello stesso periodo, l’algherese s’è “sardizzato” e italianizzato un pò.

      Responder
      • Yari says

        3rd octubre 2018 at 11:15 am

        Ciao Fabio,
        È vero, sono andato per curiosità ad ascoltare dei video in catalano su Youtube, e il catalano di Barcellona e di Valencia ha effettivamente sonorità più vicine al castigliano, mentre quello di Alghero aveva una forte connotazione sarda. Molto interessante!

        Responder
        • Fabio says

          3rd octubre 2018 at 4:21 pm

          Concordo!

          Responder

Deja una respuesta Cancelar la respuesta

Responsable » TurboLangs (servidor)
Finalidad » gestionar los comentarios.
Legitimación » tu consentimiento.
Destinatarios » los datos que me facilitas estarán ubicados en los servidores de SiteGround (proveedor de hosting de TurboLangs) dentro de la UE. Ver política de privacidad de SiteGround. (https://www.siteground.es/aviso-legal.htm).
Derechos » podrás ejercer tus derechos, entre otros, a acceder, rectificar, limitar y suprimir tus datos.

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Footer

¿MALGASTAS TIEMPO Y DINERO EN CURSOS INÚTILES?

¡En TurboLangs te explico cómo aprender un idioma de un modo eficaz, rápido y barato!

  • lenguas romances
  • lenguas germánicas
  • lenguas semíticas
  • varios idiomas
  • persa
  • euskera
  • croata
  • hacks lingüísticos

Copyright © 2016-2023 TurboLangs · Crafted by 2000ft + 🧡

Aviso Legal · Privacidad · Política de cookies