• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

TURBOLANGS

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE IN MODO ECONOMICO, FACILE E RAPIDO

  • CHI SONO
  • EBOOKS
  • TRADUZIONI
  • LEZIONI PRIVATE
  • BLOG
  • CONTATTAMI
  • Italiano
    • Español
    • English
Turbolangs / lingue neolatine / Prepararsi Al DELE B2 di Spagnolo: Come Ottenerlo

Prepararsi Al DELE B2 di Spagnolo: Come Ottenerlo

By Fabio 4 Comments

Prepararsi Al DELE B2 di Spagnolo: Come Ottenerlo

Ey amig@ linguofilo: vorresti portarti a casa il DELE B2 di spagnolo? Grande! Si inizia a fare sul serio, a partire da un B2.

Seguimi e vediamo se posso esserti d’aiuto.

Índice

  • DELE B2: premessa
  • DELE B2: perché prenderlo
  • DELE B2: prima di iniziare
    • Cose da considerare
  • DELE B2: raggiungere un vero B2
  • Come preparare l’esame
  • Suggerimenti di preparazione
  • DELE B2: conclusioni

DELE B2: premessa

È probabile che tu sappia già parecchio sul DELE B2, ma non guasta riassumere le cose più salienti: i DELE sono i Diplomas de Español como Lengua Extranjera. 📜

Sono certificati ufficiali del Ministero dell’Educazione e Formazione Professionale della Spagna, gestiti dall’Istituto Cervantes e dall’Università di Salamanca.

Per adulti, ci sono esami nei sei livelli del QCER, dall’A1 al C2.

Dati fondamentali sul DELE B2 di spagnolo:

  • il risultato finale sarà APTO ✔️ oppure NO APTO. ❌
  • puoi presentarti direttamente al DELE B2 senza dover fare gli esami dei livelli inferiori,
  • non sei vincolato a fare corsi specifici,
  • si valutano le conoscenze pratiche, non si fanno speculazioni teoriche sulla lingua,
  • lo spagnolo della Spagna è valido quanto il peruviano o il cubano, sempre che tu usi una varietà linguistica riconosciuta dalle norme ispaniche e ampiamente diffuso presso un gruppo di parlanti istruiti.
    Nell’esame, tuttavia, sì che potrebbero proporti diverse varietà di spagnolo.

La logistica dell’esame è la seguente:

  1. L’Università di Salamanca li confeziona, mentre invece l’Istituto Cervantes si occupa di coordinare i centri d’esame 🎓
  2. Da Salamanca, gli esami viaggiano sigillati fino ai centri d’esame
  3. Il personale del centro d’esame convoca i candidati e somministra gli esami nei giorni pattuiti
  4. Gli scritti sono poi raccolti e rinviati all’Università di Salamanca, mentre gli orali sono valutati in situ dagli esaminatori
  5. L’Università dispone di tre mesi per correggere gli esami e far pubblicare il punteggio all’Istituto Cervantes sul proprio sito web
  6. In caso di APTO (urraaaa 🎉), il centro d’esame ti avviserà per farti passare a raccogliere il meritato diploma

La struttura dell’esame è disponibile sul sito dell’Istituto Cervantes con dovizia di dettagli.

Riassumendo, è la seguente:

  • Prueba 1: Comprensión de Lectura (70 minuti – 25 punti de 100)
  • Prueba 2: Comprensión Auditiva (40 minuti – 25 punti)
  • Prueba 3: Expresión e Interacción Escritas (80 minuti – 25 punti)
  • Prueba 4: Expresión e Interacción Orales (20 minuti – 25 punti)

Esame DELE B2

DELE B2: perché prenderlo

Il DELE B2 di spagnolo è, probabilmente, l’esame al quale più studenti la cui lingua materna sia neolatina si presentino.

Beh, sempre che abbiano dedicato allo spagnolo alcuni anni di studio e qualche soggiorno in un paese ispanofono.

Le ragioni per volerlo ottenere sono molte:

  1. I DELE sono i certificati di spagnolo più popolari del pianeta. Te li accetteranno ovunque. 🌎
  2. Le aziende li richiedono sempre di più. Tra un B2 certificato ed uno non certificato, capiamo benissimo quale sarà il candidato che prevarrà.
    Inoltre, il B2 è il livello minimo per accedere ad un impiego nel quale ci sia bisogno dello spagnolo, soprattutto se si è in zone con pochi ispanofoni.
  3. Richiedere la cittadinanza di un paese in cui si parli spagnolo, è fattibile solo accreditando il livello di conoscenza della lingua con un diploma ufficiale.
  4. Il DELE B2 rappresenta il requisito linguistico minimo per accedere alla maggioranza delle università ispanofone. 🏫
  5. Certe professioni regolate in questi paesi (guida turistica, per esempio) sono accessibili solo tramite un certificato riconosciuto di conoscenza dello spagnolo, come il DELE B2.
  6. Fare concorsi pubblici in un paese ispanofono è possibile con un diploma di questo tipo (e titoli di studio convalidati, evidentemente).
  7. Sei appena tornato dall’Erasmus e vuoi dimostrare quanto hai imparato con un certificato come questo.
  8. I diplomi DELE non scadono, adesso hai il tempo e la voglia necessari per prenderti il tuo DELE B2. Perché no? La vita è grande, non si sa mai.
  9. Il B2 è il livello a cui si considera uno straniero capace di arrangiarsi, vivere, lavorare in un altro paese. ✈️
    È ovvio che resta ancora molto da imparare, ma a partire da un B2, puoi trasferirti con relativa serenità.
  10. Lo sforzo di passare un esame come il DELE B2, farà migliorare il tuo spagnolo notevolmente. Una cosa è studiare per passatempo, un’altra è imparare quando c’è un giorno segnato col rosso sul calendario.
  11. Se vuoi allevare un figlio bilingue, da un B2 puoi già farlo. 🧒
    Generalizzo, ma… non serve avere un C2! Eventuali errori di pronuncia o grammatica verranno spazzati via in un batter d’occhio non appena studierà spagnolo. Gli avrai regalato una lingua, una cosa più preziosa di quanto ci si immagini.
  12. Lo spagnolo è già la terza lingua più parlata al mondo e la seconda più studiata del globo.

Cos’è che non potrai ancora fare?

  1. Dare lezioni di spagnolo: scordatelo.
    Ti mancano non solo moltissime nozioni di lingua, ma hai un universo da imparare ancora su come insegnarla.
  2. Lavorare in ambiti in cui la precisione linguistica è fondamentale: traduzione, interpretazione, trattative, redigere testi a livello professionale, medicina. ⚕️
  3. Entrare in master dell’ambito linguistico-filologico: in una manciata potrai, ma la grande maggioranza richiederà un DELE C1.DELE B2 scritto

DELE B2: prima di iniziare

Qual è la prima cosa che dovresti fare, prima di iniziare a prepararti al DELE B2?

Tenere in considerazione un punto fondamentale: dovresti prepararlo quando hai già un B2 in spagnolo.

In pratica (ed io ho sempre fatto così), potresti iniziare a farlo quando ti manca ancora un po’, organizzandoti per bene con tempi e piani di studio.

Per questo, è fondamentale sapere a che livello sei oggi. Penso, suppongo e credo sono interessanti, ma è meglio diagnosticarli con delle simulazioni d’esame.

Puoi trovare alcuni nel sito web dell’Istituto Cervantes, e molti di più nei manuali che ti indicherò tra poco.

Non farti guidare dai complimenti della gente, né dei tuoi prof se non hanno dimestichezza con i DELE.

Le simulazioni, ad ogni modo, ti serviranno solo per le prime due prove.

Per le ultime due, le Expresión Escrita e Expresión Oral, avrai bisogno di un professore privato, per farti correggere lo scritto e fare con te l’orale.

Una volta fatte le lastre alla tua attuale padronanza dello spagnolo, la questione successiva è: quando ti presenterai?

In Italia, ci sono quattro o cinque sessioni d’esame l’anno. Niente male, se consideri che del C2 ce ne sono una o due l’anno.

Quindi, a meno che tu non ne abbia urgentemente bisogno, non succede niente se riprogrammi il tuo DELE B2 di spagnolo per due mesi dopo.

Però occhio: una volta che ti sei iscritto ad una sessione, non puoi cambiarla.

Quando hai già un B2, io direi che in tre mesi puoi prepararti per l’esame.

Se potessi studiare svariate ore al giorno e ti fosse impossibile mettertici prima, anche in un mese.

In ogni caso, non sottovalutare l’impegno.

Cose da considerare

Un paio d’ore spese pianificando possono evitarti non pochi dispiaceri.

Rispondi alle seguenti domande:

  • Qual è il mio modo di imparare?
  • Quanto posso e voglio investire in questo progetto, in termini di soldi e tempo?
  • In che modo irrobustirò i miei punti fiacchi?
  • Ho l’appoggio del mio clan – famiglia, colleghi, compagni di scuola?
  • Cosa potrebbe frenarmi?

Ti raccomanderei di cuore che rispondessi a queste domande per iscritto.

C’è molta più lucidezza e determinazione quando si mette nero su bianco.

I materiali che suggerisco ai miei studenti sono i seguenti.

DELE B2: raggiungere un vero B2

Per, anzitutto, consolidare un livello B2 di spagnolo, i migliori libri di testo che ho trovato sono questi:

Nuevo Prisma fusion. Curso de español para extranjeros. B1 + B2: Manual del Alumno e Cuaderno de Ejercicios.

Sono manuali pensati per lo studio in classe. Ma si prestano bene anche allo studio autodidatta, devo dire.

È molto utile anche questo:

Vocabulario – Nivel Avanzado B2, de Anaya: come complemento al corso di Prisma, mi sembra ottimo.

Per avvicinarsi al DELE B2, e lanciarsi nel mondo del lavoro, io lavorerei pure con questi testi, molto ben fatti:

Profesionales de los negocios (B1-B2), di enClave-ELE.

Profesionales del turismo (B1-B2), di enClave-ELE.

Sono tre manuali che permettono di acquisire una serie di conoscenze di spagnolo molto utili, qualsiasi sia poi il terreno in cui ti muoverai.

Poi, ci sarebbe da leggere di più, materiali non strettamente didattici.

Ne parliamo tra poco, adesso torniamo al fatto centrale.

Come preparare l’esame

Due sono le possibilità: fare un corso apposta oppure prepararti per i fatti tuoi.

Le mie esperienze, con altri livelli e lingue, non sono state molto soddisfacenti quando ho cercato scuole o professori privati.

Alla fine, ho deciso sempre di prepararmi da autodidatta, ricorrendo a tutor privati per farmi correggere gli scritti ed allenare l’orale.

Così faccio pure con gli studenti che seguo.

I migliori manuali che suggerisco loro sono questi:

Preparación al DELE B2 + CD audio e soluzioni degli esercizi, di Edelsa

Ma anche questo è valido:

Manual de Preparación del DELE B2 + CD – El Cronómetro, di Edi Numen

La struttura dell’esame è cambiata recentemente: occhio a non usare edizioni vecchie.

Mi piacciono sia Edelsa sia Edi Numen.

Il mercato offre ulteriori testi per preparare il DELE B2 ma io direi che questi bastano.

Suggerimenti di preparazione

Ti lascio alcune raccomandazioni.

#1 Abituati ad una varietà di spagnolo

Quando si tratta di parlare e scrivere, devi usare uno spagnolo concreto: di Spagna, Colombia, Argentina, …

A livello di comprensione, invece, devi comprendere la maggior quantità possibile di varietà di spagnolo.

È un punto importante: nell’Expresión Escrita e nell’Orale, non potrai mescolare parole canarie con prosodia ecuadoregna e coniugazioni argentine.

Per ampliare la comprensione, niente di meglio che abbondare di libri, film, serie e conversazioni.

#2 L’importanza di leggere

Il B2 è il primo livello al quale, se finora ti sei negato a leggere seriamente, devi cedere.

È un esame troppo esigente, per passarlo hai bisogno di quel tipo di spagnolo che assorbirai solo leggendo.

Non deve necessariamente essere un’attività noiosa: fai perno sulle tue passioni.

Molti professori sono ossessionati con il mettere all’ingrasso i propri studenti con tomi e tomi di letteratura.

La letteratura è ottima per imparare lo spagnolo, ma se non la reggi, potresti comunque leggere altro che ti interessi.

Libri su automobili, sport estremi, storia, teorie delle supercorde, bricolage, gossip, funghi.

Non vorrai dirmi davvero che non c’è niente che ti piaccia, no?

Tra quelli che mi sembrano più interessanti ad un B2, ci sono questi:

La casa de los espíritus, di Isabel Allende.

Economía para el 99% de la población, di Ha-Joon Chang.

¿Qué es comer sano?, di JM Mulet.

Le letture per passare un esame sono come l’alimentazione: più sono variate, meglio è.

#3 L’importanza di prepararsi con un tutor

Si tratti di una ora al giorno o una la settimana, ricorri ai servizi di qualche professionista dello spagnolo, possibilmente al corrente dei DELE.

Perché?

Perché gli amici, i fidanzati, i suoceri, i compagni dell’associazione a cui appartieni:

  • non ti correggeranno quando sbagli
  • se ti correggono, potrebbero sbagliare pure loro, e ad un B2 devi iniziare a padroneggiare pure le nuance della lingua
  • non hanno la minima idea del DELE

Conoscevo un’alunna, slava, che voleva presentarsi al B2 ma scordava ancora troppo spesso di usare gli articoli determinativi.

Viveva da tempo in Spagna e aveva imparato (ammirabilmente) spagnolo per conto suo.

Quando le correggevo gli scritti, restava allibita: come mai non me lo dicono?

Perché la maggior parte delle persone, in linea di principio, se capiscono non ti correggono.

Perché è un impiccio, perché pensano che tu possa arrabbiarti, perché vanno di fretta, perché vivono in una zona così saturata di turisti che ormai dubitano pure loro di come si parli spagnolo sul serio.

#4 Allenarti al formato dell’esame

Puoi anche essere un asso dello spagnolo, ma se non ti abitui al formato dell’esame, le possibilità di essere bocciato sono alte.

Il rischio principale è quello di gestire male i tempi, seguito da:

  • fraintendere le istruzioni,
  • non seguire nessuno schema nelle Expresión e Interacción Escritas, o scrivere la bozza troppo lentamente,
  • andare fuori tema,
  • scegliere le opzioni che piacciono di più, invece di quelle che si conoscono meglio,
  • voler usare parole ed espressioni auliche pure quando non ha senso impiegarle,
  • scoprire il giorno dell’esame che, ups, non ti sei mai esercitato a commentare grafici e tabelle, né hai praticato l’ascolto attivo, né hai scritto articoli di opinione o una recensione in un blog.

DELE B2 Expresion Escrita

#5 Passare un esame non è solo sapere una lingua

Potresti pure essere ad un C2 ed essere bocciato al DELE B2 di spagnolo, se ti lanci come Don Chisciotte contro i mulini a vento.

Conoscere le tue capacità e limiti, saper pianificare, resistere allo stress mentre studi e il giorno dell’esame, capire che fare errori è parte dell’apprendimento e non una vergogna.

E la discrezione.

Nell’improbabile caso in cui escano argomenti polemici (aborto, politica pura, corrida, diritti civili), sii prudente.

Gli esaminatori devono valutare le conoscenze linguistiche dei candidati, null’altro.

Ma… metti che ne prendi uno che s’è alzato con il piede storto?

Siamo esseri umani, dopotutto.


E se metti in pratica quanto detto in questo post, hai già ottime possibilità di portarti a casa il tuo DELE B2 😉

DELE B2: conclusioni

Spero che questo post ti abbia rischiarato un po’ la strada.

Il DELE B2 è ottenuto ogni anno da migliaia di persone, per cui è totalmente fattibile anche per te.

Non hai bisogno d’altro che di un pò di organizzazione, grinta e un aiuto esterno.

Sei pronto a lanciarti?

Se hai bisogno d’aiuto per preparare il tuo DELE B2, fammi un fischio: da anni do lezioni di spagnolo, generali e specifiche per l’esame.

E se un giorno volessi raggiungere il tetto massimo dello spagnolo, che ne pensi del post sul DELE C2? ⤵

Prepararsi Al DELE C2: La Mia Esperienza e i Miei Consigli

📲 Condividi il post con i tuoi compagni di merende abbisognati di DELE B2 di spagnolo 👨🏻‍🎓

¡Buen estudio!

Il tuo consulente linguistico personale,
Fabio

fb-share-icon
Tweet

Categoria:lingue neolatine Taggato con:certificati, spagnolo

Posso aiutarti in qualcos’altro?

Reader Interactions

Comments

  1. Barbara says

    31st Gennaio 2021 at 12:30 pm

    Ciao! Grazie mille delle dritte, molto pratiche e utili. Vorrei chiederti un consiglio: punto a un C1 per entrare in un percorso di specializzazione linguistico-letterario e non ho mai fatto prima un esame di spagnolo né ho vissuto all’estero dove si parla questa lingua, e quindi avevo pensato di fare prima un DeleB2 e in caso di successo puntare allo step successivo. Secondo te potrei invece farcela a prepararmi da sola x un DeleC1? Premetto che ho buoni ritmi di studio (anche 6-7 h al giorno) e grande dimestichezza con almeno altre 3 lingue straniere, leggo e ascolto lo spagnolo come fosse italiano, ma mai studiato in modo programmatico. Grazie!!

    Rispondi
    • Fabio says

      31st Gennaio 2021 at 9:28 pm

      Grande Barbara!
      Domanda da 1 milione di euro. Il DELE C1 è un osso duro (hai dato un occhio ad un modello d’esame?), dipende anche da quando vorresti presentarti, etc etc. In ogni caso, io di sicuro non mi presenterei senza aver prima affinato il mio spagnolo con un tutor e poi preparato apposta il DELE C1 (sempre con un tutor).
      Ad ogni modo, fare prima il DELE B2 è certamente una scelta saggia, se per la tua specializzazione è sufficiente.
      Se hai bisogno di appoggio linguistico, messaggiami pure 😉 in bocca al sorcio!

      Rispondi
  2. Aidiz says

    18th Aprile 2021 at 4:26 pm

    Molto utile l’articolo, ti ringrazio!
    Sapresti indicarmi dove trovare dei test di verifica del proprio livello?
    Ciao!!

    Rispondi
    • Fabio says

      19th Aprile 2021 at 6:20 pm

      Grande Aidiz!
      Sul sito del Cervantes trovi una simulazione d’esame da scaricare: per averne ulteriori, bisogna per forza prendere uno di questi manuali che preparano all’esame.
      Se invece ti riferisci a quei test che alla fine ti dicono se sei ad un A2 o a un C1, sempre sul sito del Cervantes ne trovi uno, ma c’è da prenderlo mooolto con le molle. L’ideale sarebbe chiedere ausilio ad un tutor qualificato per avere una diagnosi più accurata.
      Grazie di leggere e buon DELE! 😀

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Responsable » TurboLangs (servidor)
Finalidad » gestionar los comentarios.
Legitimación » tu consentimiento.
Destinatarios » los datos que me facilitas estarán ubicados en los servidores de SiteGround (proveedor de hosting de TurboLangs) dentro de la UE. Ver política de privacidad de SiteGround. (https://www.siteground.es/aviso-legal.htm).
Derechos » podrás ejercer tus derechos, entre otros, a acceder, rectificar, limitar y suprimir tus datos.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

STUFO DI PERDERE TEMPO E SOLDI IN CORSI DI LINGUE INUTILI?

Su TurboLangs ti spiego come imparare una lingua straniera in modo efficace, rapido ed economico!

  • lingue neolatine
  • lingue germaniche
  • lingue semitiche
  • varie lingue
  • persiano
  • basco
  • croato
  • hacks linguistici

Copyright © 2016-2021 TurboLangs · Crafted by 2000ft + 🧡

Aviso Legal · Privacidad · Política de cookies