
Il greco, ahhhh il greco 🇬🇷 Carissim@, in questo post parlo di un modo piacevole ed efficace di imparare il greco da zero, da casa tua. È il corso per autodidatti Assimil Greco.
⏩ NOTA: in tutto il post, salvo diversamente specificato, parlo del greco moderno. ⏪
Sono nato e cresciuto in Italia. Importiamo dalla Grecia le olive kalamata, studenti universitari e qualche calciatore ogni tanto. Il capoluogo della mia provincia, Ancona, fu fondata dai greci ionici. 🏛️
Oggi, vi passano una grande quantità di greci, marinai ed autotrasportatori in primis. Forse era quindi solo questione di tempo, prima che scoccasse la scintilla.
Ti descrivo qui sotto la mia opinione sul corso Assimil Greco e la mia esperienza.
Spero ti sia d’aiuto.
Indice
Assimil Greco: come ho iniziato
![]() |
Ho ricordi confusi, ma penso d’aver stabilito i primi contatti con il greco durante l’adolescenza. Nel Pleistocene inferiore, ehm… cioè, negli anni ’90, Moni Ovadia era in tour nei teatri di mezza Italia. 🎭
Ad un certo punto, durante uno dei suoi spettacoli, recitò una poesia di Nikos Kazantzakis, grande poeta cretese. Prima in greco, poi in italiano.
Si può afferrare il momento, pieno, fresco e rotondo come un melograno.
Con un giorno così, in un luogo così,
il mondo si trasforma in una specie di aldilà;
il vento e l’aria si popolano di alte presenze.
Parómoia, kosmós, anemós… mi stregò, anche se dopo un po’ di tempo ricordavo solo un paio di parole.
Ho fatto con il greco quello che faccio sempre con qualsiasi nuovo prurito linguistico. Cioè?
Compro corsi, controllo dizionari, leggo grammatiche, torturo di domande tutti quanti ne sappiano di più.

Conoscevo già la casa editrice Assimil, quando ho deciso di studiare il greco: regalarmelo a Natale è stato un gesto di autoamore linguistico. 😂
Ho passato quelle due settimane, e i mesi seguenti, imparando il greco.
Ho rispettato le indicazioni date da Assimil: 30 minuti al giorno, lo spazio di una lezione. Non avevo fretta, né d’altro canto avevo troppo tempo libero.
NOTA: se vuoi saperne in dettaglio il modus operandi di Assimil, leggi questo post: Corsi Assimil: La Recensione Più Onesta e Completa Che Troverai.
Iniziavo da zero. 0️⃣ Oltre ai prestiti del greco alle lingue neolatine, e una certa familiarità con la fonetica, non sapevo nulla.
La familiarità derivava dalle ore passate ad ascoltare i greci parlare tra di loro, e dall’ascoltare musica in greco. 🎶
Canzoni come questa:
È o non è una lingua data alla musica?
Assimil Greco: com’è organizzato
È composto da 99 lezioni spalmate su 452 pagine ed ulteriori 150 pagine di appendice grammaticale.
È un bel volume, sebbene abbia quasi il formato di un tascabile: ha la dimensioni giuste per portarselo in giro ed un vero compendio di greco moderno.

La confezione è fichissima: dentro troverai il libro, i tre CD audio e la memoria USB con gli MP3. Si inizia con:
- l’alfabeto,
- brevi cenni di fonetica,
- una guida su come scrivere a mano.
Io preferirei concentrarmi sui punti 1 e 3. La fonetica l’assorbirai man mano che avanzi con il corso.
Una lezione consiste in un monologo, dialogo o piccolo racconto come spunto per insegnarti i concetti della lingua.
Nella pagina di sinistra hai l’originale greco, a destra la traduzione all’italiano.
⏩ NOTA: nelle foto vedrai il francese dove vedresti l’italiano. Io ho acquistato il corso in base francese, identico per il resto all’italiano. ⏪
Ad ogni lezione, Assimil ti da note di pronuncia, coniugazioni, declinazioni, pillole di cultura e storia greca.
Ogni sei lezioni c’è un’unità di ripasso, dove si riprendono e approfondiscono gli aspetti più rilevanti delle lezioni precedenti.
È l’esposizione al greco, comunque, che domina il corso.
Acquisirai la fonetica, comprenderai il testo, imparerai quasi senza rendertene conto.

L’essenza di Assimil è questa. Assimilazione intuitiva. Non significa che non debba sudare: ma sudi il giusto.
Ed ora, è arrivato il momento di dare i voti.
Cosa mi piace di questo corso
#1 Ottima relazione qualità/prezzo.
Un corso come Assimil Greco è molto longevo: puoi lavorarci per mesi e mesi. Per cominciare, con 99 lezioni e le istruzioni della maison francese, hai più di tre mesi di studio garantiti. 📅
Fatti un giro nelle scuole di lingue della tua città: se trovassi un corso di greco (che è un miracolo di per sé), vedi quanto costa, quanto dura, che materiali usano e che approccio hanno.
Secondo la ricetta Assimil, puoi fare una lezione al giorno fino ad arrivare alla 50. In questo momento, ad ogni nuova lezione dell’onda attiva, aggiungi una della passiva.
Cioè, quando arrivi alla 50ma lezione, te la fai poi torni alla 1ma: per tradurre la parte in italiano al greco, e verificare nella pagina a fianco che tu l’abbia fatto bene. ✅
Ossia, tutta questa manfrina per confermarti che queste 600 pagine offrono molto: un corso Assimil vale tre corsi d’altro tipo.
#2 L’occhio vuole la sua parte e la ottiene.
Le cose che contano sono altre, ma l’abito fa il monaco. Assimil Greco, fedele alla maniera di lavorare della casa editrice parigina, è un prodotto gradevole alla vista, al tatto, ben organizzato.
Dà piacere didattico ed estetico. 🤩
#3 Buone registrazioni.
Delle registrazioni di qualità dovrebbero essere obbligatorie per legge in qualsiasi corso di lingua. 🎧
Purtroppo, c’è di tutto in giro: corsi che hanno buoni manuali, ma audio che sono delle schifezze. Fortunatamente non è il caso di Assimil Greco.
Verificalo tu stesso:
#4 È ridondante.
L’aoristo, gli avverbi, le declinazioni… se non capisci tutto al primo colpo, relax: i concetti importanti torneranno.
Capendo un 80% della lezione, puoi procedere.
Non dimenticare che:
- ogni sei lezioni, ne hai una settima di ripasso e approfondimento teorico;
- alla fine del libro, ci sono 15o pagine di appendici grammaticali.
Alcune combinazioni di lettere e consonanti sono un po’ ostiche per un italiano. Le μπ y ντ, ζ e τζ… fonemi che si possono scrivere in vari modi, etc. Ma con il tempo si assimila tutto.
No problem!
#5 Tratta argomenti interessanti.
Assimil Greco offre l’indispensabile della vita quotidiana: presentarsi, il tempo, parlare di studio e lavoro, chiedere indicazioni, ordinare ad un ristorante, etc. 🥡
Ma tratta pure argomenti come i viaggi, il teatro greco, le isole, la mitologia, il mondo classico e la gastronomia.
Il mix di argomenti lo trovo azzeccato: ci sono scorsi di greco che scadono negli stereotipi. Tutto il tempo parlando di Partenone, sirtaki, ouzo 🥛 e dei grandi greci dell’antichità.
I greci sono orgogliosi del loro passato, ma si stufano pure ad essere sempre associati con il mondo classico. 🔱

Cosa non mi piace del corso
Niente è privo di difetti.
#1 Manca un po’ di assimilismo.
Ho completato svariati corsi Assimil, e questo Assimil Greco è meno assimilizzato della media.
Capisco che l’autore, il monegasco Jean-Pierre Guglielmi, abbia fatto un lavorone: ma per essere un corso Assimil, la teoria (tabelle di coniugazione, tempi verbali, traduzioni ed analisi grammaticali con pedigree) ha lo stesso spazio della comunicazione. 🤔
È il tipo di approccio che, normalmente, Assimil cerca di evitare.
Non affermo che esista un miglior modo di assimilizzare il greco: osservo che secondo me ci sono corsi di lingue più complesse, che sono più assimilizzati di questo.
#2 Il livello promesso.
È un po’ il difetto di tutti i corsi Assimil. Dovresti raggiungere un B2, dicono: temo che sia difficile.
Non puoi esercitare l’Espressione Scritta e Orale, per iniziare, e un B2 è un signor livello.
Ad occhio e croce, con un B2 potresti andare in Grecia e vivere una vita normale. Studiare, lavorare, farti strada lì. Io direi che siamo piuttosto ad un B1.
#3 Ulteriori materiali non guasterebbero.
Non sarebbe male se Assimil ampliasse il suo catalogo con un bel Perfezionamento del Greco, per arrivare ad un C1 (teorico): la collezione Perfezionamento è quella che segue alla Senza Sforzo, che va da un A1 ad un B2.
E già che ci siamo, non sarebbe male neppure avere un libro di esercizi: vediamo se la casa editrice ci prepara una sorpresa nei prossimi tempi. 🎁
L’obiettivo è arrivare un giorno a leggere un libro come questo:
Harry Potter e la Pietra Filosofale, in greco. Occhio a quando compri, che i libri del maghetto di Hogwarts sono tradotti anche al greco antico 😀
#4 La scrittura a mano
Potrebbero aver dato più spazio per insegnare la scrittura a mano. ✍️
È giusto relegata ad un paio di pagine all’inizio del libro: vero è che all’inizio soprattutto, puoi anche scrivere a mano come se fosse a macchina. Non è una gran rogna, la priorità è comunque imparare l’alfabeto.
Però avrei voluto un paio di dettagli in più, quali lettere si legano e come, etc.
Un extra antico
Ti sconsiglio di studiare greco antico e moderno allo stesso tempo.
Ma se hai concluso il corso di greco moderno e la curiosità è troppo forte, butta un occhio su questo, che è fenomenale:
Assimil Greco Antico: ottimo, disponibile sia in base francese che italiana. La riproduzione audio del greco antico, è spettacolare.
Se:
- ti piace la storia antica,
- adori leggere le epigrafi,
- pensi che il mondo classico ha ancora molto da insegnarci, 🏛️
- sei stufo di imparare lingue e studiare cose perché devi,
Allora il greco antico è la risposta alle tue domande esistenziali 🙂
Assimil Greco: Conclusioni
Ho scritto questo post per rispondere ad alcune domande che ho ricevuto circa Assimil Greco. Spero di averle risposte esaustivamente.
Sintetizzo tutto in un paio di frasi:
⏩ Sì, Assimil Greco è forse meno assimilista della media dei corsi di Assimil.
Però
⏩ Sì: è un ottimo corso per studiare il greco moderno. Di nuovo, non ne conosco di migliori per iniziare da zero.
Lo conoscevi già? Per caso hai imparato il greco moderno con altri corsi? Se volessi vedere cos’ha fatto Assimil coi vicini, ecco qua:
🇭🇷 Assimil Croato: La mia Opinione ed Istruzioni per l’Uso
🇹🇷 Assimil Turco: La mia Opinione ed Istruzioni per l’Uso
Fammi sapere, che sono sempre alla caccia di maniere migliori di imparare una lingua.
Se il post ti è stato utile, dagli il 👍 e condividilo in giro, che di foto di gatti ce ne sono già abbastanza 📲.
A presto, o Γειά σου.
Il tuo grecista personale, 😉
Fabio
Grazie mille per questa “recensione”! Mi sono imbattuta nel tuo sito tramite un tuo scritto su Memrise (che non mi ha convinto) e non riesco più ad uscirne…! XD
Infatti dopo la prima lettura ho iniziato a leggere altri tuoi articoli ed ora sono finita su questo post, che mi ha stuzzicato moltissimo… peccato che sia in Amazon che sul sito di Assimil Italia questo corso risulti esaurito! (chissà perchè? Ne staranno preparando una nuova edizione…? Oppure non ha molta richiesta e quindi attendono prima di farne una ristampa…?)
Cmq per il momento mi sto affidando a Duolingo per lo studio (super) “amatoriale” del Greco dall’Inglese e boh, dai, pensavo peggio come modalità di apprendimento… però mi dispiace perchè alcuni aspetti del loro sistema sarebbero facilmente migliorabili, anche se riconosco che alla fine la qualità del risultato passa sempre da quanto tempo e da “come” ti ci dedichi (ed in questo periodo di quarantena guardacaso sto progredendo in maniera molto più proficua).
Cmq al termine del piccolo corso di Duolingo mi piacerebbe prendere un corso un po’ più serio e grazie alla tua recensione so già su quale orientarmi 😉
Grazie per il tuo bel lavoro e in bocca al lupo per la tua attività!
Paola – Bergamo
Grande Paola!
Circa l’indisponibilità, uhm, magari un rogna di approvvigionamento dovuta alla situazione? Comunque è un gran corso, c’è poco da fare.
Un grande abbraccio a tutta Bergamo 🧡
la mia domanda è diversa: volendo vivere in grecia, quanto è essenziale ed importante parlare il greco, in particolare a Rodi? la domanda sorge perchè tutti parlano inglese e poichè il tempo è prezioso, potrei concentrarmi sull’inglese che alla fine se parlato bene ti mette in una posizione privilegiata, sempre
Ciao Graziella,
Una risposta perfetta alla tua domanda non esiste. Più che da Rodi in sé, dipende dalla personalità secondo me.
Se dici: la cultura greca mi importa poco, passo la maggior parte del mio tempo con stranieri, il mio interesse per le lingue è scarso: allora certamente puoi concentrarti sull’inglese, soprattutto se c’è ancora del cammino da percorrere per parlarlo bene.
Se a Rodi avessi bisogno della lingua greca in qualche momento, potresti appoggiarti a un amico bilingue o ricorrere a un traduttore/interprete.
Ad ogni modo, il predicozzo che verso ovunque in questo sito è l’esatto opposto: imparare una lingua apre orizzonti inimmaginabili. Quest’anno, pure in piena crisi da coronavirus, conosco persone che hanno trovato lavoro grazie alla loro padronanza del greco moderno. Peraltro, non so se è la prima volta che andresti all’estero, tuttavia vivere in un ambiente in cui si ignora la lingua locale, per me, è una tortura.
In bocca al lupo!