
Esercitare l’italiano è quello che devi fare se sei uno studente straniero che ha passato l’anno ad impararlo.
È estate, avrai sudato da settembre a giugno su libri e corsi, ti meriti un po’ di riposo, ma mollare del tutto la lingua è una pessima cosa: che ne pensi di leggere qualche libro facile per esercitare l’italiano?
A meno che tu non abbia un obiettivo specifico, questa sarà una stagione di relax; se c’hai messo dell’impegno durante l’anno, puoi entrare in un periodo di mantenimento leggero.
Letture senza pretese, ma neppure triviali.
Ho riunito una lista dei libri più indicati. Alcune scritti in italiano, altre tradotti, in ogni caso adeguati per esercitare l’italiano.
Índice
Brevi avvertenze per esercitare l’italiano
La dieta buona è la dieta variata. Per mantenere il tuo italiano, d’estate l’ideale sarebbe:
- ascoltare la radio o qualche podcast
. Se sei in Italia, è ovviamente tutto più facile;
- approfittare delle opportunità di parlare italiano. Avrai l’imbarazzo della scelta dell’interlocutore, dato che di italiani se ne trovano dappertutto
;
- scrivere in italiano: se davvero sei devoto alla causa, cerca di mandare qualche email in italiano ad un penpal o tutor. Il Whatsapp non vale, quasi nessuno ti corregge lì
;
- leggere in italiano. Avrai tempo libero da dedicare alla lettura, che è uno dei modi più efficaci di migliorare una lingua.
Cosa leggere in italiano? Dipende dal tuo livello.
Esercitare l’italiano: livello A1-A2
Se escludiamo Il Piccolo Principe o Il Gabbiano Jonathan Livingstone, le uniche letture che ti suggerirei sono libri graduati, sia scritti appositamente sia adattati da altri libri più estesi e complessi.
Un paio di esempi:
Al di sotto di un B1, c’è forse ancora molto da imparare, prima di potersi godere una lettura vera.
Molte parole da cercare sul dizionario, o testi troppo semplici per trasmettere il vero diletto che dà leggere.
Tuttavia, trovo che questi tre libri salvino capra e cavoli: eviti la noiosa sensazione del tipo “accidenti, continuo a studiare pure in ferie “, e mantieni il tuo italiano libero dalla ruggine.
Altrimenti, a ricominciare lo studio in autunno, sai che botta.
Esercitare l’italiano: da un B1 in su
A partire da un B1, c’è un mondo aperto per te, nell’editoria italiana.
Aspetterei prima di lanciarmi su Il Pendolo Di Foucault o su La Divina Commedia, ma il ventaglio di scelta per chi ha un italiano B1-B2 è già vasto.
Se vuoi evitare del tutto la seccatura di dover cercare il significato di una parola ignota, senza portarti appresso un dizionario o cercarla sul cellulare tutto il tempo, considera l’acquisto di un libro elettronico.
Il Kindle è il migliore di quanti io abbia provato.
Se l’idea di abbandonare la carta ti sembra una barbarie, con me sfondi una porta aperta: io ero (e sono) un grande fautore della carta stampata.
Ma il Kindle risolve un sacco di problemi, inutile girarci attorno:
- puoi metterci dentro una quantità spaventosa di libri,
- occupa pochissimo spazio,
- con una carica di due ore, la batteria dura un’infinità di tempo,
- puoi leggere in completa oscurità o a mezzogiorno sotto il sole,
- per chi impara una lingua, è uno strumento che ti permette di imparare un sacco in poco tempo.
Installando un dizionario di italiano, premendo sulla parola ignota per un secondo, ti si apre una finestra pop-up con il significato della parola.
Per esercitare l’italiano, il Kindle può essere un grande alleato. Tornerò a parlare delle virtù del Kindle per chi impara una lingua.
Per adesso, continuo con i suggerimenti libreschi.
5 romanzi per tenere allenato l’italiano
#1 Enigma, di Clive Cussler (in spagnolo: Peligro en el Mediterráneo).
Non sono di quelli che spoilerano i libri recensendoli, penso sia meglio osare leggerli direttamente.
Informarmi anticipatamente e in dettaglio cosa tratta rovinerebbe il piacere della lettura, in caso tenga tutti gli ingredienti giusti per farmelo piacere.
Preferisco correre il rischio.
Per questo, ti dirò che il libro è d’avventura e spionaggio, che al suo protagonista è difficile resistere, che ha sufficiente suspense per catturarti ma non al punto da rifiutare la chiamata dei tuoi amici a giocare a beach volley.
Il linguaggio usato è impeccabile: non eccede né nella formalità né nell’informalità.
#2 Op-Center, di Tom Clancy.
Per i non thrilleristi, Tom Clancy è una delle cinture nere del genere. Per fortuna, si lascia leggere facilmente pure in presenza di gabbiani e nonne chiacchierone che tengono a bada nipoti birboni.
È un altro classico dello spionaggio, in cui non manca niente: militari, servizi segreti, diplomatici e uomini d’affari, con buoni e cattivi uniformemente distribuiti.
L’azione si sviluppa nel nord del Pacifico, una zona molto feconda per il giallo.
#3 Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve, di Jonas Jonasson (in spagnolo: El abuelo que saltó por la ventana y se largó).
Varrebbe la pena leggerlo solo per il titolo. Sono 400 esilaranti pagine che porteranno lo svedese Allan in giro per tutto il mondo, coinvolto in qualsiasi evento con la E maiuscola.
Cioè, a modo suo, ci fu la sua mano in tutta la storia che si scrive nei manuali.
Questo libro non reclama il diritto di situarsi tra i grandi della letteratura universale, si accontenta appena con quello che ottiene: farci ridere sotto i baffi mentre scorriamo le pagine.
Con una fetta di melone ben gelato ogni tanto.
#4 Shark. Il Primo Squalo, di Steve Alten.
Questo potrebbe vincere svariati concorsi con nonchalance:
- miglior libro da spiaggia,
- miglior fiction per aspettare che il fuoco del barbecue prenda bene, 🍖
- miglior romanzo da leggere mentre si vagabonda per il sudest asiatico in autobus sgangherati (usandolo pure per spiattellare qualche zanzara, se ce ne fosse il bisogno).
Non critico: semplicemente, descrivo. Shark è idoneo per i momenti di pigrizia medio-alta, quando il catalogo di Ikea ti sembra poco divertente ma Gianrico Carofiglio ti sembra troppo impegnativo.
Se inoltre ti piacciono i film di squali e dinosauri, puoi tranquillamente esercitare l’italiano con questo libro.
#5 Uova fatali, di Mikhail Bulgákov (in spagnolo: Los huevos fatales).
La letteratura russa, d’estate, è fuori luogo come la polenta concia. Che ci fa in questo post, allora, questo romanzo del 1925?
Beh, è qui per legittimo diritto perché l’autore russo, più conosciuto per Il Maestro e Margherita, ha fatto di una manciata di pagine un capolavoro.
È speciale perché uno può goderselo a diversi piani di lettura:
- piano storico-culturale: la sua piacevolissima prosa ritrae la Russia dei primi anni del bolscevismo. La macchina del potere è assemblata e pronta a raggiungere l’intera società.
- piano pigro-estivo: gradevole fantascienza di un secolo fa, nata in un luogo freddo e scomodo, con scienziati, cattivi e mostri.
Mi sfugge ancora il trucco che permette ad alcuni autori di combinare la scorrevolezza della lettura con la qualità letteraria.
Bulgakov è uno di questi autori: metti il suo romanzo in valigia, vedrai che non ti deluderà.
Come imparare l’italiano se non lo sai ancora
Se sei arrivato a questo punto del post senza sapere l’italiano, in primo luogo: complimenti.
In secondo luogo, ti indico come fare per imparare l’italiano, d’estate o d’inverno: inizia dai corsi Assimil. Questi sono i due testi principali, in lingua base spagnola:
Il pack di libro + audio, ti permette di iniziare da zero e raggiungere un buon B1 (sebbene la casa editrice indichi B2).
Il quaderno degli esercizi è utile a mettere alla prova quanto imparato nel corso da autodidatta: sono due buoni punti di partenza per imparare l’italiano. ✔️
Il metodo usato è molto snello, perfetto pure per pomeriggio oziosi sull’amaca, col canto delle cicale. Lo trovi in un mucchio di lingue base: francese, inglese, spagnolo, russo, etc.
Per saperne di più su come iniziare con l’italiano, puoi trovare indicazioni in questo post Come Imparare Italiano Basico: da Zero all’A2
Se invece volessi approfondire su come funzionano i corsi Assimil, potresti dare un’occhiata ai post che ho scritto al riguardo, iniziando da ⤵
Corsi Assimil: La Recensione Più Onesta e Completa Che Troverai
Conclusioni
Siamo arrivati alla fine del post. Conosci qualcuno di questi libri? Commenta qui sotto in libertà.
Se li avessi già letti nella tua madrelingua, meglio ancora. Rileggerli sarà un ottimo esercizio.
Riassumendo, prenditela con calma, prenditela comoda, ma continua ad esercitare l’italiano. Per ottenere un mucchio di informazioni sulla lingua italiana, hai qui una guida esaustiva alla lingua di Boccaccio:
Parlare Italiano: Guida alla Lingua del Belpaese
E se volessi dare una spinta al tuo italiano, in estate o in inverno, contattami: sai che do lezioni private d’italiano, no? Con un tutor privato, puoi avanzare moltissimo.
🙏 Commenta e condividi il post se ti è servito 🙏
Questo è quanto! Per ora, buona estate linguistica.
Il tuo italianista personale,
Fabio
Lascia un commento