• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

TURBOLANGS

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE IN MODO ECONOMICO, FACILE E RAPIDO

  • CHI SONO
  • EBOOKS
  • TRADUZIONI
  • LEZIONI PRIVATE
  • BLOG
  • CONTATTAMI
  • Italiano
    • Español
    • English
You are here: Home / persiano / Assimil Persiano: La Mia Recensione

Assimil Persiano: La Mia Recensione

By Fabio Commenta

Assimil Persiano: La Mia Recensione

Hey, compagn@ di tour linguistici, ecco qui la mia recensione su un grande strumento per istruirsi nella meravigliosa lingua d’Iran e paesi limitrofi: Assimil Persiano.

In caso non le avessi lette, ho già scritto due guide su come imparare il persiano:

🇮🇷 Imparare Il Persiano: Guida Rapida Per Iniziare

🇦🇫 Studiare Il Persiano: 10 Strategie e Materiali

Nonché una terza di considerazioni generali:

🇹🇯 Imparare il Farsi: 10 Ragioni e Suggerimenti

Lì ho menzionato Assimil Persiano come parte di un piano di studio.

In questo post, invece, approfondisco.

Vediamo, orbene.

Índice

  • Come mi sono imbattuto con il corso
  • Assimil Persiano: com’è organizzato
  • Punti da migliorare
  • Assimil Persiano: punti positivi

Come mi sono imbattuto con il corso

⚠ NOTA IMPORTANTE ⚠

Nella seconda metà del 2019 dovrebbe essere pubblicato il corso in base italiana. 🎉🎊

Quello che recensisco qui è la versione originale in base francese, che in questi mesi stanno adattando all’italiano.

Se non vivi in una dozzina di città europee, dove è possibile studiare il persiano all’università o in qualche scuola di lingue,  dovrai impararlo da autodidatta.

Così ho fatto io.

A volte, prima arriva la passione per la cultura, poi quella per la lingua. A volte invece, prima ci si innamora della lingua, e quella si trascina dietro la civiltà.

Sentii parlare persiano per la prima volta intorno al 2005.

Era un comizio di Khatami, l’allora Presidente della Repubblica Islamica, trasmesso dalla BBC.

I comizi politici, spesso una gran noia in italiano, in un’altra lingua sono più interessanti: per il ritmo e la teatralità, permettono di apprezzare le sonorità e sono pure un ottimo esercizio per imparare la lingua.

A me suscitò una grande curiosità. Il persiano mi sembrava seducente, parole che danzavano nell’aria.

Ascolta quest’audio. È didattico, volutamente lento, ma ti aiuterà a farti un’idea della melodia del persiano parlato:

Sono passati anni prima che mi mettessi ad impararlo, eppure fu in quel momento quando il virus mi infettò. 😂

Anni in cui comunque imparai assai sull’Iran antico e moderno.

Studiavo guide di viaggio, leggevo Persepoli di Marjane Satrapi o le Quartine di Omar Khayyam, andavo a esposizioni di miniatura persiana e workshop di gastronomia iraniana. 😋

Avevo già sperimentato Assimil con un mucchietto di lingue, quando ho acquistato Assimil Persiano.

Se vuoi saperne di più sul principio di Assimil, leggi pure qui:

Corsi Assimil: La Recensione Più Onesta e Completa

In questo caso, è stato il secondo strumento che ho impiegato.

Il primo fu Pimsleur Persian.

Pimsleur è un corso al 100% audio, e mi andava benone perché in quel momento avevo tempo solo andando o tornando dal lavoro.

Successivamente, sì che ho potuto prestare ad Assimil Persiano la dovuta attenzione.

Come ho spesso notato, arrivare ad una nuova lingua senza i traumi provocati da corsi fatti male e professori frustrati, mi ha avvantaggiato.

Assimil Persiano: com’è organizzato

È composto da 86 lezioni distribuite su 654 pagine. Altre 144 pagine sono riservate alle appendici grammaticali, un dizionario, verbi, etc.

Come succede spesso con Assimil, vedi il manualetto e pensi che in quattro e quattr’otto lo fai fuori.

Illusione! È un concentrato di persiano come non ce n’è, solo che puoi metterlo in uno zainetto.

Il pack è ottimo: manuale + CD audio + memoria USB con gli MP3.

Assimil farsi: audio
Gli audio di Assimil Persiano: l’USB con gli MP3 e i quattro CD audio.

È superfluo ribadirlo: le registrazioni sono indispensabili.

Il persiano ha questa simpatica caratteristica 🙄 che è l’assenza delle vocali corte nella forma scritta.

Ah, benedetto alfabeto arabo…

C mc, cm vn l cs?

La frase “Ciao amico, come vanno le cose?” sarebbe più o meno così, in persiano. Comprensibile?

I persiani riescono a comunicare l’uno con l’altro, quindi sì, c’è solo da abituarsi.

Cosa implica ciò?

  1. che dobbiamo imparare a memoria le vocali corte che vanno in ogni parola,
  2. che ci sono parole che hanno una diversa pronuncia a seconda della zona.

Aggiungici la peculiare (e magnetica) cantilena persiana.

Ribadisco: il corso va preso con gli audio.

Ogni sei lezioni c’è una settima unità morur o مرور, cioè una lezione di revisione. Si riprendono i concetti delle sei lezioni precedenti, li si ampliano e chiariscono.

E nel solco della tradizione di Assimil, il manuale è disseminato di nozioni culturali indispensabili per comprendere l’universo persiano.

Secondo me, è un ottimo corso, che tuttavia ha qualche punto negativo. Vediamo quale.

Punti da migliorare

#1 Disponibile solo in francese?

Signori di Assimil: io capisco che non si può offrire sempre tutti i corsi in tutte le lingue base.

Però stiamo parlando di persiano (120 milioni di parlanti) per un pubblico, quello italiano (60 milioni), che notoriamente ha un forte interesse per questa lingua e civiltà.

Comunque, come ti dicevo ad inizio recensione, dovrebbe uscire un Assimil Persiano in base italiana nella seconda metà del 2019. ⏳

Speriamo non ci siano ritardi…

#2 Più contenuto, o un Perfezionamento

Il persiano, come detto, è più abbordabile dell’arabo, per chi inizia da zero.

Ciò non vuol dire che il corso non si possa arricchire.

Allargare l’edizione Senza Sforzo, o creare un Perfezionamento del Persiano.

E già che ci siamo, sarebbe ben accetto pure un quaderno di scrittura.

Ce n’è uno di arabo, e l’alfabeto è più o meno uguale: può andare, sempre che tenga a mente le quattro differenze che ci sono tra l’arabo e il perso-arabo.

Assimil persiano: lezione iniziale
Una delle prime lezioni. Come vedi, la lingua base è il francese.

#3 Tempo al tempo

La prassi di Assimil, quella di una lezione al giorno, trenta minuti per lezione, con il persiano mi pare scarsa.

E considera che io l’alfabeto arabo lo conoscevo già, nonché parecchi elementi culturali.

Senza padroneggiare il tarof (il galateo persiano), per esempio, uno dentro il persiano è più smarrito di un polipo in un garage.

Se vedi che in mezzora non ce la fai, relax: un’ora va comunque bene, per una lezione.

Gli autori del corso non lo indicano, ma tu non farti ingannare: non lo stai usando in modo errato, né i tuoi neuroni sono in sciopero.

Semplicemente, è così.

#4 Al B2 non ci si arriva

Quello del B2, è un gancio dal quale Assimil non si può più svincolare.

Io direi che si avvicina piuttosto ad un B1, sempre ricordando che certe competenze come la produzione orale e scritta, con un corso così non si esercitano.

Né con nessun altro, ad esser sinceri.

Assimil Persiano: punti positivi

#1 Corso fedele ai principi di Assimil

Per ragioni inerenti alla lingua, all’autore del corso, alla traduzione di una certa edizione, possono esserci casi in cui un corso Assimil non è così assimilizzato come ci si aspetterebbe.

Fortunatamente, non è questo il caso.

I concetti sono introdotti in maniera graduale e con esempi azzeccati.

Aiuta anche la maggior vicinanza delle lingue europee del persiano, rispetto ad altre lingue che pure usano l’alfabeto arabo.

Però non c’è neppure da sminuire il lavorone fatto dagli autori.

#2 Il gap tra persiano formale-scritto e il persiano informale-orale

Assimil non ha colpe, inoltre te lo dicono a chiare lettere all’inizio. Che cosa?

Nel persiano, tra la lingua formale e quella informale c’è maggior distanza di quanta ce ne sia in italiano o nelle altre lingue straniere di uso comune.

E che cosa comporta?

Assimil, per non dover creare otto corsi delle medesime dimensioni, ha dovuto fare una scelta: ha optato per il persiano formale.

Hanno fatto bene: nel dubbio, sempre meglio esagerare dal lato formale che dall’informale.

Quindi, magari parlerai per strada con un giovinastro come faresti con un distinto anziano ad un ricevimento.

Al giovane sembrerà strano, come se parlassi in italiano manzoniano ad un ventenne friulano.

Assimil Farsi, grammatica
Lezione 86, l’ultima del corso.

Ti capirà? Ma certo! E apprezzerà lo sforzo d’aver imparato la sua lingua.

In ogni caso, Assimil Persiano offre pure un corpus di espressioni e pronunce informali, quindi la base ce l’avrai.

Io non sarei stato capace di far di meglio.

#3 Grande longevità

Il libro si presta a molto lavoro durante un bel popò di tempo.

A me sono stati necessari sei mesi per completarlo. Amici e studenti miei, hanno impiegato tra i sei e i dodici mesi.

Non sto parlando di farlo e rifarlo dall’inizio alla fine, che pure sarebbe di utilità.

Intento piuttosto lavorarlo prima in un modo, poi in un modo diverso.

Onda passiva prima, onda attiva dopo. I numeri cardinali? Torna all’inizio e leggi i numeri delle pagine.

Gli ordinali? Torna all’inizio di nuovo e studia i numeri delle lezioni: درس بیست و هشتم, o dars-é bist-o hachtom, o “ventottesima lezione”.

Pochi corsi di persiano possono essere lavorati da dentro a fuori, da fuori a dentro, con la versatilità di Assimil.

#4 Un affarone

Se ne consideri il valore, il prezzo di questo corso è ridicolo.

Ti aiuterebbe fare una comparazione con quanto costerebbe un corso in una scuola, nel caso in cui assistervi fosse un’opzione.

Il Centro Persiano di Bruxelles, i corsi serali della School of Oriental and African Studies di Londra o dell’INALCO di Parigi, gli intensivi delle facoltà di studi orientali italiane: consulta disponibilità e prezzi e compara. 💸

Con il grande risparmio che ti permette Assimil Persiano, puoi pagarti delle lezioni private con un buon tutor, che è un’altra attività indispensabile per continuare ad imparare.

#5 Buone piste audio

Voci cristalline, registrazione chiara. Mi piacciono.

E per imparare bene il persiano, c’è bisogno di molto, molto ascolto.

Ascolta le piste audio con attenzione, pure quando non hai il libro in mano: metti in pausa e ripeti a voce alta quanto dicono.

Imitali il meglio che puoi.

Fa’ in modo che ti scambino per un/a iraniano/a: scordati della fonetica italiana e pronuncia come se fossi di Shiraz.

Registrati e riascoltati.

Assimil persiano: gatto
Forse strapperesti qualche sorriso al gatto persiano scontroso che hai in casa, se gli parlassi in persiano.

#6 Introduzione alla cultura persiana

La sfida di imparare una lingua distante da quello che è il nostro ceppo linguistico, sociale e religioso, è doppia: più lontana dall’italiano e veicolo di una cultura che pure è differente.

La civiltà persa è affascinante. Alessandro Bausani lo sapeva.

È imprescindibile conoscere almeno le basi, per poter padroneggiare la sua lingua.

Quindi, nel manuale troviamo elementi come:

  • i capolavori della letteratura persiana,
  • le città principali, 🕌
  • i grandi personaggi della storia,
  • i tratti distintivi dell’islam sciita,
  • i piatti tipici,
  • le relazioni familiari,
  • il taruf, il galateo persa.

Cose senza le quali diventa difficile, e pure meno piacevole, imparare il persiano.

Conclusioni

Spero che questo post ti abbia aiutato.

Assimil Persiano, se hai un B1-B2 di francese, è il miglior strumento.

Per cui, concludendo:

⏩ se il tuo obiettivo è arrivare a tradurre Hafez all’italiano, dovrai complementare questo corso con molto altro materiale;

Se però:

⏩ quello che vuoi è poter comunicare con gli iraniani, inviare email semplici ed iniziare ad usarlo in ufficio, leggere testi di limitata complessità,

allora dovresti prendere questo pack.

Se lo conosci già, che te ne sembra? In che cosa ti sembra debole e quali parti ti piacciono di più?

Se questa recensione ti è stata utile, pollice alto 👍 e condividi sui social networks 📲

Ci vediamo, o به امید دیدار 😉

Il tuo iranista personale,
Fabio

[Voti: 1    Media Voto: 5/5]

Categoria:persiano Taggato con:recensione

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Responsable » TurboLangs (servidor)
Finalidad » gestionar los comentarios.
Legitimación » tu consentimiento.
Destinatarios » los datos que me facilitas estarán ubicados en los servidores de SiteGround (proveedor de hosting de TurboLangs) dentro de la UE. Ver política de privacidad de SiteGround. (https://www.siteground.es/aviso-legal.htm).
Derechos » podrás ejercer tus derechos, entre otros, a acceder, rectificar, limitar y suprimir tus datos.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

STUFO DI PERDERE TEMPO E SOLDI IN CORSI DI LINGUE INUTILI?

Su TurboLangs ti spiego come imparare una lingua straniera in modo efficace, rapido ed economico!

  • lingue neolatine
  • lingue germaniche
  • lingue semitiche
  • varie lingue
  • persiano
  • basco
  • croato
  • hacks linguistici

© Copyright 2019 · TurboLangs
Crafted by 2000ft + 🧡 + Awin + StudioPress · Aviso Legal · Privacidad · Política de cookies

Utilizamos cookies propias y de terceros para realizar el análisis de la navegación de los usuarios y mejorar nuestros servicios. Si continúa navegando, consideramos que acepta su uso. Puede cambiar la configuración u obtener más información aquí >> Más informaciónAcepto