
Hey! Ciao linguofilo. Se vuoi anche tu imparare il persiano, non potevi capitare in un post(o) migliore. 👍
Questo post parla di una lingua e di una civiltà antica, affascinante, sottovalutata. Imparare il persiano? Beh, sì e sì. 🇮🇷
Sono anni che rovisto dappertutto per trovare materiali e tecniche per imparare il persiano da autodidatta.
È vero che sono un gran sostenitore dello studio autodidatta delle lingue, ma in questo caso… la scelta è obbligata: se non vivessi in una capitale europea, o non studi in una delle pochissime università che ne offrano, scordati di trovare un corso di persiano.
Si tratti di imparare l’inglese o di imparare il cinese, io sono dell’opinione che da autodidatta si impara di più, meglio e con meno spesa.
E qui ti descrivo quello che a me è andato bene quando mi sono messo ad imparare il persiano.
Iniziamo.
Indice
Imparare il persiano: storia della lingua
Il persiano (o farsi) è una lingua indoeuropea. Cioè?
Semplificando ai limiti della brutalità, significa che il sanscrito è un suo antenato e che sono suoi fratelli l’hindi, il greco, le lingue slave, le neolatine e le lingue germaniche.
Ossia, l’italiano e il persiano e tutte queste altre lingue hanno un padre comune, che è il PIE o Proto-Indo-Europeo.
Si scrive con l’alfabeto arabo, leggermente modificato per adattarlo alla fonetica persiana, ma il persiano esisteva prima che arrivasse l’adozione della scrittura araba.
La scansione temporale che si suole usare con il persiano è la seguente:
- Persiano antico (525 a.C. – 226 d.C.): scritto in cuneiforme
- Persiano pahlavi o medio (226 d.C. – 651 d.C.): scritto in pahlavi, un alfabeto derivato dal fenicio, nonché lingua liturgica dello zoroastrismo
- I cosiddetti “due secoli di silenzio” 🔇
- Persiano moderno o nuovo (secolo IX – oggi): scritto in un alfabeto arabo modificato
Quindi, la lingua persiana iniziò come una derivazione della scrittura sumera, passando ad una derivazione della fenicia, arrivando ad uno stop con la conquista islamica.
Non se ne sa bene il motivo, ma dopo l’invasione degli eserciti musulmani, ci furono duecento anni senza registri scritti.

A partire dal IX secolo d.C., gli scribi tornarono al lavoro: da ora, la scrittura che usano è l’araba. Sono state aggiunte quattro lettere, come la پ /p/ che non esiste in arabo.
Da questo momento, il persiano esce dalle sue frontiere per diventare la lingua di cultura di mezza Asia. 🌏
Non solo i sovrani persiani, ma pure un numero di dinastie straniere lo adottano come lingua ufficiale della corte, dell’amministrazione, delle arti e delle scienze.
Ghaznavidi, timuridi, selgiuchidi e mongoli portarono il persiano dal mar Mediterraneo al mar del Giappone. 🗾
I moghul, emiri persiani che governarono il nord dell’India, fanno del persiano la lingua ufficiale del loro regno, finché la colonizzazione britannica non dà il colpo di grazia ad un impero già debilitato.
Anche se… nel 1837 è l’uso ufficiale del persiano che finisce, non il suo uso come lingua di cultura.
Il persiano ha dato un mucchio di parole a tutte le lingue con cui è venuto a contatto:
- al sindhi,
- l’azero,
- il mongolo, 🇲🇳
- il pashtun,
- il curdo,
- l’uighur (lingua del Xinjang cinese, la zona musulmana dell’Impero Celeste),
- l’urdu,
- l’hindi,
- il turco (studiare il turco ottomano senza sapere il persiano, è tempo buttato),
- il punjabi,
- il malese, 🇲🇾
- e più ancora!
Definendo il suo passato glorioso, stiamo peccando d’umiltà.
Imparare il persiano: generalità sulla lingua
Come detto, da 1.200 anni il persiano si scrive in un alfabeto arabo modificato: sono 32 lettere in tutto, che assumono quattro forme diverse a seconda della loro posizione nella parola: iniziale, mediana, finale e isolata.
Terrorizzante? Sì, per i primi 10 minuti: poi ti abitui. 👍
Il persiano lo parlano più o meno 120 milioni di persone. Dove?
Anzitutto, in Iran, Afghanistan e Tagikistan. Poi, in Turchia, Armenia, Azerbaigian, Turkmenistan, Pakistan, Uzbekistan, India.

Senza scordare l’abbondante diaspora: c’è una montagna di iraniani che vivono negli USA, Canada, Regno Unito, Germania e Svezia.
Ma non si chiama persiano dappertutto:
- Iran: persiano, ed ha abbondanti prestiti linguistici dal francese
- Afghanistan: dari, una sorta di persiano arcaico, con prestiti dal pashtun e dall’inglese
- Tagikistan (e parti dell’Uzbekistan): tagiko (chiamato così grazie alla vecchia URSS), che si scrive con l’alfabeto cirillico e che contiene un certo numero di prestiti dal russo
Si capiscono tra di loro? Sì, come un parigino si capisce con un provenzale o con un quebecois. 🍁
Quindi, dicevamo alfabeto arabo modificato: per noi, è impossibile separare la lingua persiana dalla sua scrittura ipnotica, ma… la realtà non è così idillica.
È un alfabeto che si adatta male ad una lingua non semitica. Perchè? Perché in persiano non si scrivono le vocali corte: a, i e o (anche se si scrivono le â, i, ou e ow). E questo è un problema? 🤔
Sì. Se non conosci una parola da prima, non saprai come si legge. E da lì un ulteriore problema: la pronuncia può variare a seconda della zona.
Sono inoltre motivi di scoraggiamento, per gli studenti di persiano, pure:
- i vari modi di scrivere un nome composto
- la gran differenza tra il linguaggio formale e l’informale
- che si scriva da destra a sinistra o, come dicono in molti, alla rovescia
- il modo di trattare i prestiti dall’arabo
Alfabeto persiano
Ma non c’è da scoraggiarsi, che ci sono pure buone notizie:
- Non ci sono concordanze grammaticali,
- i verbi sono semplici,
- c’è un solo genere,
- la sintassi (l’ordine delle parole) è differente dall’italiano, ma molto facile da imparare,
- non ci sono casi,
- la pronuncia è facile per un italiano, 💬
- per fare domande è sufficiente salire con il tono alla fine di una banale frase affermativa,
- non ci sono maiuscole né corsivi (se hai già imparato russo o ebraico, sei cosciente dell’enorme sollievo che ho avuto quando l’ho scoperto).
Per cui, iniziamo con il persiano!
Imparare il persiano: come iniziare
Questo è quanto sta funzionando con me.
#1 Completare il corso Pimsleur Persian
Pimsleur Persian è un corso esclusivamente audio. Mi piace molto: sono otto ore di registrazioni nelle quali ti viene insegnato il persiano.
Lo speaker (che usa l’inglese come lingua base) ti propone degli esercizi dandoti alcuni secondi per rispondere, dopodiché te ne dirà la soluzione. 🔑
Registrazioni di ottima qualità, ritmate, con l’enfasi dovuta su pronuncia e grammatica.
Se quello che preferisci è parlare con la gente, ed hai più tempo di ascoltare un audio che di sederti con libri e quaderni, questo Pimsleur Conversational Farsi fà al caso tuo.
Lo raccomando perché, all’inizio, impare allo stesso tempo orale e scritto, a molte persone sembra troppo difficile.
Con il Pimsleur Conversational Farsi, impari parole ed espressioni per arrangiarti in conversazioni elementari, ti abitui alla prosodia degli iraniani ossia al modo di cantare che hanno quando parlano. 🎵
Dato che lo speaker introduce i dialoghi e spiega in inglese, un A2-B1 di inglese devi averlo.
Quindi, dopo uno o due cicli di questo corso, puoi passare alla fase successiva.
#2a Il corso Assimil Persiano
Assimil Persiano è uno dei miei corsi di persiano preferiti. Problema: è disponibile solo in base francese. 😔
Avere un B2 di francese è raccomandabile, per metterlo a frutto; con un poco di brio, pure con un B1 lo si può completare.
È uno dei corsi Assimil più riusciti: la progressione della difficoltà, lo stile didattico, il favore dato al persiano formale senza tralasciare del tutto l’informale. Che dire: una gioia.
Se vuoi saperne di più su come funziona il Persiano Senza Sforzo di Assimil, puoi leggere questo post ⤵
Assimil Persiano: La Mia Recensione
Tuttavia, c’è anche altro materiale a disposizione: il corso che segue, di Hoepli, ha uno stile molto diverso, ma è comunque ottimo ed è in base italiana.
#2b Il Corso di Lingua Persiana di Hoepli
Il Corso di Lingua Persiana di Hoepli rappresenta un’altra filosofia d’insegnamento. È più vecchia scuola: molta induzione, poca deduzione.
Detto ciò, Hoepli i corsi li fa molto, molto bene: anche questo che è più indicato ad uno studio di gruppo che autodidatta. Ottime registrazioni, buona progressione. Gli autori sono professionisti. 👍
I consigli che ti darei nell’affrontare questo corso, sono:
- non sovraccaricarti di teoria innecessaria, finché sei ad un livello basico;
- se qualche concetto ti sembra fumoso, ricorri ad un altro testo o chiedi ad un tutor.
#3 Libri per bambini in persiano
Quando avrai completato questo o questi corsi, calma. Non sarà ancora il caso di vedere telegiornali o film, per trarre conclusioni affrettate (e poco lusinghiere) sul tuo livello.
Nemmeno leggere poesie nel persiano del XII secolo, né quotidiani. 📰
Quello che potresti fare è leggere libri di difficoltà moderata, come quelli per bambini, sia monolingui che bilingui. Ad esempio:
Once Upon a Time, di Meimanat Mirsadeghi
Am I small?, di Philipp Winterberg
Mana And The City Of Stars, di Nazanin Mirsadeghi
Dormi Bene, Piccolo Lupo, di Ulrich Renz
#4 Il sito web Easy Persian
Siti web sul persiano ce ne sono, ma pochi meritori, e in italiano nessuno.
Per non perder tempo, io ti suggerirei di andare direttamente sul migliore, se ti muovi tra un A1 ed un B1 di persiano: Easy Persian.
Ci sono buoni risorse: l’alfabeto, le canzoni con i testi, i frasari. Io passo di qui ogni tanto.
#5 Parlare in persiano
Quando impari una lingua, l’ideale è abbreviare il più possibile il time-to-speak, ovvero: lanciarsi a parlare il prima possibile.
Non ti consiglio di ricorrere ai siti di scambi linguistici in questo momento: il rischio di complicarti la vita più che risolverla è consistente.
Io mi sono sempre trovato bene su Italki: ci sono tutori di tutti il mondo e di tutte le fasce di prezzo.
Ti piacerebbe allenare l’orale ma non puoi prima delle 23h00, quando in Iran sono già ore piccole? Non fa niente: puoi trovare professori residenti in Europa o USA, per i quali le tue necessità orarie non rappresentano un problema.

Ho perso il conto di quante lingue ho potuto imparare e praticare, grazie ad Italki. Persiano incluso.
Professori e tutors fuori da questa piattaforma ne ho trovati, disposti a darmi lezioni via Skype o presenziali: purtroppo, sempre carissimi.
È per questo che una piattaforma come Italki è fenomenale.
Imparare il persiano: più materiali per il rodaggio
Data la carenza di buoni materiali in italiano, siamo obbligati a ricorrere a quelli scritti in altre lingue.
Il Combined New Persian-English and English-Persian Dictionary: se ti inclini verso i dizionari di carta, questo è uno dei migliori.
Ma qualche problemino ce l’ha, che è lo stesso di tutti i dizionari di carta di lingue con alfabeti non latini: a volte, le lettere sono piccole e sembrano sbafate.
C’è da abituarcisi un attimo. L’ho fatto io, l’hanno fatto milioni di persone, andrà più che bene. 👍
Per il monumentale Dizionario Dehkhoda, 27.000 pagine di lessico persiano, ci sarà tempo quando avrai raggiunto il livello C1.
How To Write In Persian è l’unico manuale in circolazione dedicato a rinforzare la scrittura. È una competenza che qualsiasi corso tratta a livello basico; ma se volessi migliorare, questo è il tuo libro.
A me è servito moooooolto.
Imparare il persiano: per approfondire
C’è una quantità di libri che ti suggerisco, non solo per imparare la lingua, ma la civiltà persiana dagli inizi ai nostri giorni. Inizio da questi due:
Per quanto riguarda Lettere Persiane, di Montesquieu, non ci sono raccomandazioni possibili fuorché quella di leggerlo sì o sì.
Uscito dalla penna di un grande autore dall’impronunciabile cognome, Blood & Oil è al tempo stesso:
- una fotografia dell’Iran del Novecento,
- una chiave di lettura della congiuntura internazionale,
- una lente d’ingrandimento sulla politica energetica mondiale.
Imparare il persiano: conclusioni
Spero che questo post ti sia piaciuto. Ho cercato di riassumere le mie migliori strategie per iniziare ad imparare il persiano senza perdere il senno. 😅
Se sei arrivato fino a qui:
- Puoi iniziare oggi stesso ad imparare il persiano 👏
- Tra tutti i tuoi amici, reali e di Facebook, sei quello che ne sa di più sul persiano 🇮🇷
- Sai che ci sono strumenti per imparare il persiano da autodidatta e con un budget ridotto
Sapevi già qualcosa a proposito del persiano?
🙏 Condividi questo post nei social con chi adora il persiano (non il gatto)
E qui sotto trovi ulteriori risorse per imparare il persiano:
Studiare Persiano: 10 Strategie e Materiali Per Farlo
Imparare il Farsi: 10 Ragioni e Suggerimenti
,خدا حافظ –> /khuda hafez/ –> arrivederci 😉
Il tuo iranista personale,
Fabio
Studio lingue semitiche da oltre dieci anni, leggo e scrivo correntemente l’ebraico anche corsivo e l’arabo del quale amo soprattutto la scrittura che è, ogni volta che la scrivo, un’opera d’arte. Sono diventato un buon حاطت ،e questo mi ha avvicinato al desiderio di conoscere il persiano soprattutto per la bellezza della sua scrittura.
Grande Remigio!
Eccellenti lingue! Continua così 💪
Ciao Fabio, grazie mille per tutte le informazioni sul persiano.
Mi piacerebbe contattarti personalmente, come posso fare? Via mail?
Grazie
Grande Joseph!
Puoi contattarmi tramite il form in questo sito, pagina “Contattami”.
A presto!