
Hey! Hou’s it gaun? 😉 È un piacere rivederti in questo secondo post dedicato alla lingua scozzese.
Come? Non sai di che parlo? 😲 Ahhh, allora non hai letto il primo sul tema ⤵
Imparare Lo Scozzese: Come e Perché È Un’Ottima Idea
C’era ancora molto da dire, sulla lingua scozzese, per cui bando alle ciance. In questo post, ti parlerò della storia dello scozzese, che è necessaria per sapere come mai è diventato quello che è oggi, e come perfezionarlo quando se ne hanno già alcune basi.
Buttiamoci.
Indice
Lingua Scozzese: un po’ di storia medievale
Lo scozzese ha in sé forti eredità di frisone e, come dicevamo nel post precedente, di anglosassone.
Più in dettaglio, dell’anglosassone del nord, quello che si parlava nel Regno di Northumbria (Norþanhymbra, in quella stessa lingua), che è stato il suo principale contribuente.
Questo regno arrivò, nel VII secolo, a comprendere la Scozia sudorientale, fino ad Edimburgo, quando la corte scozzese parlava gaelico. La situazione si manterrebbe così fino al XIII secolo.
Introduction to Old English di Peter S. Baker: perfetto per gente che, come me, non aveva la più pallida idea di lingua anglosassone. E qui trovi la prima di due guide esaustive sull’inglese antico ⬇️ |
La lingua di Northumbria possedeva già forti influssi scandinavi.
Beh, chiaro: queste terre erano state saccheggiate dai vichinghi e colonizzate dai danesi. ⚔️ Con l’andar del tempo, a questo tronco linguistico s’innesterebbero altre specie:
- il latino e il francese normando, lingue di cultura ed amministrazione;
- il basso sassone e l’olandese, lingue dei commerci,
- il francese standard,
- il gaelico irlandese e il gaelico scozzese.

Dal XIII secolo, ad ogni modo, lo scozzese inizia ad espandersi in tutta la Scozia, diventandone oltretutto la lingua colta. A Edimburgo e nell’università di Saint Andrew:
- esce letteratura in scozzese,
- si raccolgono ballate delle Lowlands, 🕺
- si produce cultura in scozzese.
Verso il XVI secolo, quando in Italia il Rinascimento si affermava e la Spagna si scopriva superpotenza, lo scozzese aveva già norme diverse dall’inglese.
Poi, arriva il XVII secolo: nel 1609, circa 200.000 scozzesi parlanti scozzese si stabiliscono nell’Irlanda del Nord, nell’ambito della Colonizzazione dell’Ulster.
Con questo macroprogetto, la lingua scozzese metterà radici anche nell’isola vicina, dov’è parlato tutt’oggi; ma qualche anno prima, nel 1603, si consuma l’Unione delle Corone.
Un anno chiave per la lingua scozzese.
Lingua Scozzese: un po’ di storia moderna
Sebbene la vera unione di Scozia ed Inghilterra avverrà un secolo dopo (Atto di Unione del 1707), la rotta esistenziale dello scozzese cambia in modo sostanziale: l’inglese, lingua meridionale, scansa lo scozzese, lingua settentrionale.
L’inglese è la nuova lingua colta, quella dell’amministrazione, delle leggi, delle arti. 🎨 Lo scozzese diventerà una lingua vernacola.
La gente rispettabile, ormai, deve parlare inglese: frequenti erano i corsi d’inglese, nelle aree urbane. La lingua scozzese si ritirò quindi alle zone rurali e, nelle città, all’interno dei quartieri operai. Quindi, la rotta dello scozzese cambia, ma la lingua non sparisce.
Mostri sacri delle lettere scozzesi come Robert Burns, Walter Scott o Robert Luis Stevenson, ne fanno uso. 📚 Ricorrevano alla lingua scozzese come artificio letterario, anche se non ci scrivevano opere intere.
Nei secoli XIX e XX, come pure succede per altre lingue minoritarie europee, ci fu un piccolo Rinascimento della lingua scozzese.
Ancora nel 1940, l’Assessorato Scozzese alla Formazione lo considerava un residuo d’epoche barbare:
Non è la lingua delle persone colte, da nessuna parte, e non si può considerare un mezzo idoneo alla formazione o alla cultura.
Così, lo scozzese divenne quasi un ricordo vergognoso; divenne uno slang dell’inglese scozzese, buono per scherzare e poco più. 😒

Lingua Scozzese: un po’ di storia contemporanea
Nella Scozia contemporanea, a volte è difficile determinare quando un autoctono parla inglese e quando scozzese: è come se uno zurighese oscillasse dallo svizzero tedesco al Hochdeutsch, il tedesco standard della Germania.
È l’interessante fenomeno detto alternanza di codice (o code-switching in inglese): in una stessa frase o conversazione, ci si mettono due o più lingue, rispettando le regole di tutte le lingue tirate in causa.
In molti casi, uno lo fa senza rendersene neppure conto ed è molto probabile che molte alternanze di codice che hanno luogo in Scozia siano pure involontarie. Comunque, adesso sì che sta prendendo slancio un nuovo Rinascimento.
Nonostante non abbia status ufficiale né in Regno Unito né in Irlanda, Sua Maestà lo ha coronato lingua regionale: a dire il vero, comunque, non è tutto ‘sto gran Cynar. 🤨
A Elisabetta è bastato firmare a suo tempo la Carta Europea delle Lingue Minoritarie o Regionali; è tuttavia una vittoria morale, alla quale stanno seguendo un mucchio d’iniziative:
- traduzioni di libri allo scozzese,
- offrire notizie in scozzese, 🗞️
- organizzando radio e canali TV per trasmettere contenuti in scozzese (il gaelico scozzese, che ha un numero molto minore di abitanti, gode di miglior salute mediatica),
- promuovendo dalle Amministrazioni Pubbliche l’uso dello scozzese in ambito privato, pubblico ed aziendale.
La fiamma si sta riavvivando.
Lingua Scozzese: come migliorarla
Studiare attivamente è un’attività fondamentale, per arrivare a padroneggiare una lingua. Il resto è leggere, ascoltare, osservare, parlare, vivere. Per cui, munisciti di un dizionario buono e lanciati a leggere di tutto.
Se quello suggerito nel post precedente inizia ad esserti stretto perché troppo basico, sappi allora che il miglior dizionario esistente è questo:
Concise Scots Dictionary: monumentale, con una parte accessibile online. Completo, con note etimologiche ed esempi d’uso. Un ottimo strumento, anche considerando che oggi come oggi non ci sono dizionario da o verso l’italiano.
#1 Leggere libri in lingua scozzese
Diary o a Wimpy Wean (Scots Edition): il famoso Diary Of A Wimpy Kid, facile da leggere e non insopportabile per uno studente adulto. È il primo che leggerei io.
Harry Potter and the Philosopher’s Stane (Scots Edition): l’arcifamoso romanzo del maghetto di Hogwarts, in scozzese! Caldamente consigliato
‘Goanae No Dae That!’: The best of the best of those cricking Scottish sayings!, di Allan Morrison e Bob Dewar: una compilation ben fatta di detti popolari scozzesi, con spassose illustrazioni.
È un ottimo mix di informazione e risate, un ottimo regalo a un scoziófilo. Il mio modo di dire favorito? Uno che esprime un concetto ugualmente valido nel mio paesello marchigiano:
Ye look like a deserter oot a kirkyard,
che sarebbe: sembri un disertore nel cortile della chiesa, per dire a qualcuno che ha un aspetto orripilante.
#2 Leggere fumetti in lingua scozzese
Asterix the Roman Sodger (Scots version) e Asterix and Cleopatrae (Scots version) sono uno spasso.
I fumetti sono perfetti, per imparare una lingua straniera, perché permettono di imparare un sacco senza accorgersene. E l’eroe gallico, beh, è sempre divertente da leggere, non importa l’età del lettore.
Tintin: Tintin i the Snaws o Tibet (Scots Edition) e Tintin: The Partan Wi the Gowden (Scots Edition), due monumenti della serie del piccolo giornalista belga, disponibili in lingua scozzese. Ce ne sono moltissimi disponibili, io ho giusto indicato quelli che mi sono piaciuti di più.
#3 Leggere notizie in lingua scozzese
Su The Herald puoi leggere le ultime ed editoriali in scozzese, con questo articolo sul turismo e quest’altro sul futuro (forse) cosmodromo di Sutherland.
Anche la sezione in scozzese del popolare The National è interessante: nella finestra comment (poco intuitivo, sinceramente), troverai l’opzione Scots sotto Gàidhlig. È un mezzo di comunicazione indipendentista, per cui vedrai articoli su questa linea.

#4 Ascoltare musica in lingua scozzese
Un buon punto di partenza è la sezione musicale del sito web del Scots Language Centre. Su YouTube, sfortunatamente, si fa un sacco di casino tra gaelico scozzese e lo scozzese di cui parlo.
Il gaelico scozzese è una lingua pazzesca, e la sua promozione è il modello a cui devono ispirarsi gli attivisti dello scozzese: però è una lingua diversa.
Meno formativi, ma più fruibili, sono questi materiali:
- Favourite Scottish Songs
- Scotland’s Voices (mi favorito)
- Highlander’s Farewell
#5 Ascoltare notizie
Non cercare oltre: sul sito web di Scots Radio troverai tutto quello che ti serve. Il livello all’inizio (e anche dopo) ti sembrerà alto, soprattutto perché… lo è.
Tuttavia, l’approccio del sito è didattico, vedrai che con un po’ d’impegno potrai avanzare.
#6 Vedere serie TV in Scots
Ce ne sono alcune, nelle quali lo scozzese gioca un ruolo rilevante. Ma accessibili da fuori Scozia, so solo di Outlander:
Outlander (Serie TV) – Stagione 1: sedici ore dell’eccellente serie scozzese. L’inglese usato è esemplare e lo scozzese è anche molto presente. Un modo di imparare il secondo e rispolverare il primo. Ottimo 2 x 1, insomma.
#7 Parlarla!
Una delle regole d’oro di quando uno impara una lingua è: iniziare a parlare il prima possibile. Azzerare il time-to-speak, si direbbe in Milanese Moderno. Andare a cercare partners per un tandem linguistico è rischioso, in questo momento: legioni di scozzesi pieni di buone intenzioni, potrebbero confonderti le idee più che schiarirtele. 😶
La ragione è palese: spesso, non sanno neppure loro dove finisce l’inglese scozzese o SSE, e lo scozzese Scots.
Se potessi, rivolgiti a un professionista. Pure saltuariamente, tre o quattro volte al mese se vuoi, ma che sia uno che sa quello che dice.
Italki è un ottimo posto per cercare un tutor di scozzese, per varie ragioni:
- se non vivi in una megalopoli, purtroppo scordati di trovarne;
- pure se ne trovassi, bisognerebbe comunque vedere se scatta quel feeling indispensabile tra alunno e professore. Se non c’è, meglio lasciar perdere;
- su Italki decidi l’orario, il tipo di lezione, la fascia di prezzo, tutto.
Se non ci fosse Internet a semplificarci le cose, l’unica cosa per imparare lo scozzese sarebbe andare in Scozia, trovare una buona scuola con un buon professore, e stare lì tutta la durata del corso.
E pure in questo caso… ho amici in Scozia che cercano queste opportunità e fanno fatica a trovarne. In Scozia! Immagina se ci riusciamo io e te da Bisceglie o Porto Tolle. Quindi, io andrei dritto su Italki.
Lingua Scozzese: conclusioni
Spero che questo secondo post sulla lingua scozzese ti sia piaciuto.
In caso l’avessi perso, il primo è qui –> Imparare Lo Scozzese: Come e Perché È Un’Ottima Idea
Ho cercato di riassumere quanto ho imparato della lingua e sulla lingua, nonché le mille e una strategie per perfezionarla. Che sia per trarne vantaggi pratici, per conoscere meglio un popolo ed una terra meravigliose o per pura curiosità, imparare la lingua scozzese è magnifico.
Sei curioso circa altre lingue germaniche? 👍 Famiglia linguistica molto interessante. Che dici, ci lanciamo?
🙏 Condividi con chi sogna i castelli delle Highlands ed ha il virus della linguofilia 🙏
E commenta liberamente, come sempre.
Cheery-bye! 😀
Il tuo consulente linguistico personale,
Fabio
Lascia un commento