
Bon dia amic, se sei di quegli italiani di stanza nella Comunità Valenciana (o sul punto di arrivarvici) che devono prendersi il diploma C1 di valenciano della JQCV, questo è il tuo post.
Se vuoi leggere la guida più completa sul tutti i diplomi di valenciano disponibili, leggi qui –>
Il Valenciano: Come Prepararsi Agli Esami della JQCV
Nella Comunità Valenzana, il valenciano è lingua ufficiale, come lo spagnolo castigliano.
⏩ In questo post, ti dirò com’è cambiato l’esame della Junta Qualificadora de Coneixements de Valencià, che da Valencià Mitjà ora si chiamerà C1 di Valenciano.
Potresti averne bisogno per varie ragioni:
- puntare al pubblico impiego (fattibile pure per non spagnoli),
- ottenere ora il tuo C1 di valenciano per poi passare ad altre cose (meglio avercelo nel cassetto che averne bisogno e non averlo),
- migliorare la tua impiegabilità nel settore privato, in un mercato dinamico ma competitivo come quello regionale,
- perfezionare il tuo valenciano sfruttando lo stimolo positivo dell’esame.
Bando alle ciance. Iniziamo.
Indice
C1 di Valenciano: La nuova struttura
Come puoi vedere, il primo blocco di tempo è di tre ore ed un quarto e comprende:
- Comprensione Scritta
- Strutture Linguistiche
- Espressione Scritta
Il secondo blocco è l’Espressione ed Interazione Orale.
Tra l’esame orale in sé e il tempo che ti verrà concesso per preparare il tuo intervento, durerà circa 25 minuti.
⏩ Importante: i due blocchi, verranno disposti in due giorni diversi.
Il minimo per non essere bocciati è ottenere un 50% in una delle quattro parti, ed il minimo per portarsi a casa il C1 di valenciano è un punteggio globale di 60%.
Puoi trovare tutta l’informazione ufficiale qui: JQCV – Nivell C1, ad ogni modo qui sotto dettaglio ogni capitolo.
C1 di Valenciano: La Comprensione Scritta
La Comprensione Scritta pesa un 10% del totale dell’esame.
Presenta un testo dal quale ne sono stati tolti cinque frammenti: l’esercizio consiste nel rimetterli dove stavano, scegliendo tra sette frammenti offerti.
Due frammenti, quindi, non devono andare da nessuna parte.
È una delle parti che ha generato più polemica nella sessione d’esame di giugno del 2018 del C1 di valenciano: l’argomento del testo era Les Lleis del Caos, le leggi del caos.
Il testo venne estratto da una rivista scientifica catalana, previo riadattamento. Molte persone lo hanno trovato troppo complesso per un C1 di valenciano.
Ciò nonostante, sembrerebbe che la percentuale di promossi in questa fase, sia abbastanza superiore a quella dello scorso anno, con ancora il vecchio Valencià Mitjà.
C1 di Valenciano: Le Strutture Linguistiche
Questa parte pesa per un 20% dell’esame.
Presenta due testi con spazi vuoti da riempire con parole od espressioni. Un classico test a risposta multipla.
⏩ Sono testi di argomenti diversi, per coprire più temi.
A giugno 2018, uscirono:
- gli agrimensori dell’Impero Romano,
- la flora e la fauna invasore.
Ci sarà una pausa, prima di passare all’ultima sezione di questo blocco. Quella che, secondo me, è la più difficile.
C1 di Valenciano: L’Espressione Scritta
Questa parte è un peso massimo del C1 di valenciano: pesa per un 35% del totale dell’esame.
Devi scrivere un primo testo di 200-220 parole, scegliendo tra due opzioni e seguendo le istruzioni di redazione.
A giugno 2018 uscirono:
- la frenesia della vita quotidiana,
- il turismo nella Comunità Valenciana.
Poi, dovrai scriverne un altro, di 170-190 parole, anche qui tra due opzioni disponibili.
In questo caso, dovrai elaborare una composizione a partire da grafici, infografie, tabelle o ritagli di giornale.
A giugno 2018 uscirono:
- YouTubers, influenzers e bloggers,
- il riciclaggio dei prodotti tessili.
C1 di Valenciano: L’Espressione Orale
Un’altra parte fondamentale dell’esame: anche questa pesa un 35%.
E un ulteriore dettaglio: dei 25 minuti che la Junta Qualificadora indica, 15 circa saranno dell’esame orale vero e proprio. Gli altri 10 minuti sono per prepararti prima di iniziare a parlare.
⏩ Anzitutto dovrai fare un monologo su un tema specifico, poi un dialogo con un altro studente.
C1 di Valenciano: Materiali Suggeriti
Sono ancora pochi i manuali che prepararano al nuovo C1 di Valenciano, e questo è quella che mi piace di più.
Obbligatorio usarlo insieme al miglior dizionario disponibile.
De Dalt A Baix, Nivell C1 de Valencià della editorial Bromera: è un ottimo manuale per preparare il C1 di Valenciano. Buona didattica, testi, esercizi ed audio.
Diccionari Tabarca: Valencià-Castellà i Castellà-Valencià: un buon dizionario per preparare i livelli più avanzati. |
Parallelamente, devi prepararti in ulteriori maniere:
- appoggiarti ad un professore o tutor privato, pure sporadicamente;
- praticare il valenciano con dei madrelingua;
- vedere la TV in valenciano;
- ascoltare radio e podcast in valenciano;
- leggere in valenciano.
Un allestimento di libri, in vista dell’esame, potrebbe essere:
La Flexió Verbal, di Enric Valor: è un manuale imprescindibile a partire del C1. Il miglior testo sui verbi valenziani.
Els Pronoms Febles, della editorial Tandem Edicions: un libro che aiuta a chiarire una delle peggiori seccature di chi impara valenciano, cioè i pronomi deboli.
Cavall i Rei, di Ferran Torrent: un grande romanzo di una delle migliori penne delle lettere valenzane.
La Maternitat d’Elna, di Assumpta Montellà: una storia reale, sconosciuta, raccontata in modo eccezionale.
Transforma La Teva Salut, di Xevi Verdaguer: un libro su come prendersi cura di se stessi, e per strada imparare un sacco di valenciano
La Biblia Valenciana, di Rafael Tasis: uno dei primi noir in questa lingua. Per gli amanti del genere e gli studenti di C1 di Valenciano.
La Veritat Sobre El Cas Harry Quebert, di Joël Dicker: divertente e ben scritto, è uno spasso e si impara molto.
Encara No És Tard: Claus Per Entendre I Aturar El Canvi Climàtic, di Andreu Escrivà: un buon libretto sul riscaldamento globale. È un tema onnipresente, negli esami di tutti i livelli
Ulteriori materiali
A parte i libri canonici, c’è pure da leggere riviste e quotidiani. Non solo perché ti danno un tipo di lingua che pure devi imparare, ma anche perché… i temi trattati escono poi nell’esame.
Quanti preparano gli esami, ricorrono abbondantemente alla stampa in valenciano, tipo questa:
- Futura
- Debats
- Lletres Valencianes
- Saó Revista
- L’Espill dell’Università di Valencia
- Metode
- Caplletra
Buttaci un occhio, anzi due.
FAQ
P: Devo ottenere tutti i titoli dall’A1 al B2, prima di presentarmi al C1?
R: Macché: puoi andare direttamente al C1 di Valenciano. Che è quello che ti suggerisco, sempre che tu non abbia urgente bisogno di un certificato inferiore.
P: Quanto tempo ci vuole per ricevere i risultati?
R: Tema delicato. A volte sono rapidissimi, a volte lenti. Non sono pochi i casi di persone che li hanno ricevuti troppo tardi per quello a cui serviva loro.
Prudenza anzitutto: prima ottieni il tuo C1 di Valenciano, meglio è.
P: Non vedo il dettato nel nuovo formato, l’hanno tolto?
R: Sí. Il dettato che era presente nel Valencià Mitjà, è stato eliminato.
P: C’è o non c’è la Comprensione Orale?
R: ¡No! La JCQV ha fatto un po’ di confusione al rispetto, però alla fine della fiera la Comprensione Orale non c’è. Neppure nel C2.
P: Com’era il vecchio Valencià Mitjà dunque?
R: Allora, il 99% del materiale che troverai circa questo livello sul web, si riferisce ancora al Valencià Mitjà. Non mi dilungo in spiegazioni, dato che puoi trovarne quante ne vuoi ovunque.
Riassumendo, prima c’era più enfa si sulla correzione lessicale, ortografica e grammaticale.
La parte di Strutture Linguistiche, se mi permetti, era una gran… seccatura. Ora, il suo spazio e il suo peso all’interno dell’esame, sono scesi.
Hanno acquisito maggiore importanza l’Espressione Orale e l’Espressione Scritta. Mi sembra ottimo.
Non per mancare di rispetto alla grammatica, ma nella vita reale quello che conta è trasmettere il messaggio che si vuole, più che scrivere come si deve ogni L geminada.
P: Questo C1 di valenciano mi servirà in tutta la Spagna?
R: Di certo ti servirà in Catalogna, Baleari e nella Comunità Valenzana.
P: Modelli d’esame per fare simulazioni?
R: Dato che c’è stata una sola nuova sessione d’esame con questo nuovo formato, l’unico modello disponibile è quello che ho citato qui sopra.
Tuttavia, se quello che vuoi è abituarti al livello di difficoltà che si esige al C1, puoi comunque usare i modelli del vecchio esame Valencià Mitjà.
Solo devi tenere a mente che la struttura dell’esame è stata modificata in più d’un punto.
P: Sono italiano, parlo bene spagnolo ma non so nulla di valenciano: quanto tempo mi ci vorrà per ottenere il titolo C1 di Valenciano?
R: Dato che è una domanda difficile, la risposta pure lo sarà. Il tempo necessario dipenderà da:
- la quantità di tempo che dedicherai ad imparare il valenciano ogni giorno,
- la strategia di studio che userai,
- i materiali che userai,
- il tuo luogo di residenza,
- la tua maniera di imparare,
- le tue passioni,
- le tue motivazioni,
- etc, etc, etc.
⏩ Dirti che avrai bisogno di X settimane, mesi o anni, è una sciocchezza.
Non lo sa nessuno, neppure tu, fino a che non ti ci metti.
Conclusioni
Spero che questo post ti sia stato utile. Ho cercato di condensarvi quello che so sul C1 di Valenciano della JQCV.
Ricorda che qui puoi trovare una guida completa a tutti i diplomi di valenciano disponibili –>
Il valenciano: come prepararsi agli esami della JQCV
🙏 Condividi questo post con quanti abbiano bisogno di portarsi a casa il diploma C1 di Valenciano 🙏
L’abbiamo ottenuto in molti: c’è da prepararsi bene, però è perfettamente possibile raggiungerlo.
Ti auguro di poter leggere pure tu, un giorno, questo risultato nella sezione Resultats del sito web della JQCV
Casomai tu preferisca provare con esami di livelli inferiori, qui trovi alcune utili istruzioni:
B2 di Valenciano della JQCV: Come Ottenerlo Senza Impazzire
B1 di Valenciano della JQCV: Come Ottenere il Diploma
Valenciano A2: Guida al Certificato Linguistico della JQCV
Non lasciare che Giuseppe Grezzi sia l’unico italiano a parlare valenciano in tutta València, xe! 😀
Ànim! 💪
Il tuo consulente linguistico personale,
Fabio
Lascia un commento