
Wow, che sorpresa trovarti qui 🤩 se stai leggendo questo, appartieni all’esclusivo gruppo degli islandofili 😀 Questo è il terzo post circa la lingua islandese: qui parlo di come raggiungere un livello avanzato nella lingua islandese. 🇮🇸
In caso stessi piuttosto iniziando, allora butta uno sguardo sui miei post precedenti, su come imparare l’islandese:
Il primo –> Imparare l’Islandese Da Autodidatta: Come Iniziare
Il secondo –> Studiare Islandese: Come e Perché
Come scrivevo lì, l’islandese non è inglese né cinese: lingue che devi imparare perché il mercato le esige. Padroneggiando la lingua islandese ad un livello avanzato, sei in una nicchia.
Non sono poche le volte in cui ho sentito questa frase:
Non avrei pensato che l’islandese potesse darmi da mangiare!
Vediamo se facciamo in modo che lo dia pure a te, no? 😉 In questo post, ti porto dalle sue origini, all’utilità della lingua islandese dal punto di vista lavorativo, concludendo con una selezione di film islandesi, che ad un livello avanzato, sono accessibili ed ottimi per praticare la lingua. 📺
Ma non c’è da trascurare lo studio attivo, dato che come disse la Presidente Vigdís Finnbogadóttir:
I nostri antenati vichinghi arrivarono in America prima di Cristoforo Colombo, però se ne andarono subito. Fortunatamente per tutti: altrimenti oggi tutto il mondo parlerebbe la lingua islandese islandese, che è molto complicata, molto difficile.
Iniziamoooo.
Índice
Lingua Islandese: ma da dove viene?
Dicevamo, arrivarono i vichinghi dalla Norvegia occidentale: quindi la base è il norreno, o norvegese antico. Uhm, più o meno. ⛵
Una parte dei coloni venivano da altre zone della Scandinavia, e c’era anche da considerare l’apporto dei celti irlandesi e britannici che andavano con loro.

Questi ultimi erano schiavi, per cui seppure in inferiorità numerica e linguistica, ebbero modo di contribuire alla lingua islandese: alla fine della fiera, si stima che fossero il 25-35% del totale della popolazione.
Per cui, l’islandese primigenio fu un frullato di varianti del norreno, speziate di celtico. La scarsità di coloni, e le riunioni nell’Alþingi, favorirono la formazione di una lingua islandese unitaria.
La cantilena tipica del norvegese e dello svedese di oggi, non esistono nella lingua islandese contemporanea, anche se poco possiamo dire sulla fonetica in questa epoca, giacché non abbiamo materiali scritti. 📜
Le prime cose che abbiamo sono alcune iscrizioni runiche, che non dicono granché a tal proposito.
Runes, di Martin Findell: è una descrizione generale delle rune, incluse le islandesi. Mooolto interessante. |
Ma a partire dal XII secolo arriva l’alfabeto latino e le prime leggi scritte. La lingua islandese continua a mantenersi stabile nel tempo, mentre in Scandinavia le lingue evolvono rapidamente.
Un paio di esempi tra i molti possibili:
- le altre lingue nordiche perdono le fricative (le caratteristiche þ e ð), che sono rimaste nella lingua islandese;
- la ø sparisce;
- si sviluppa la preaspirazione, un’eccentricità della lingua islandese, che secondo alcuni linguisti è un’eredità del gaelico parlato dagli schiavi celtici.
Con l’imposizione del Luteranesimo dalla Danimarca, e il susseguente arrivo della stampa e della Bibbia tradotta alla lingua locale, la lingua islandese si cristallizza una volta per tutte. ✝️
Neppure l’ennesima imposizione della Danimarca (la sua lingua) impatterà l’islandese.
Inoltre, dall’epoca di Jón Sigurðsson, le poche danesate nell’islandese verranno epurate, per restituire la lingua alla sua purezza, anche se si limitavano tuttavia agli ambiti dell’amministrazione e della burocrazia.
I pochi ad usare questi prestiti danesi erano gli abitanti della capitale che avevano contatti con Copenhaghen: cioè, quattro gatti. 🐱
Iceland’s Bells, di Halldór Laxness: non solo è un magnifico romanzo, ma dà pure un’idea di quante parole danesi ci fossero nella lingua islandese del XVIII secolo. |
Questo permette quella peculiarità tutta islandese che spesso viene tirata in causa.
I capolavori della letteratura islandese medievale, scritti tra la metà del XII secolo e la metà del XIV, possono essere letti da un islandese di oggi senza troppe rogne. 👓
Nella lingua di oggi, i prestiti dall’inglese sono presenti, nonostante gli sforzi fatti dalle autorità, dall’Istituto Árni Magnússon e da alcuni attivisti. Lo sforzo di islandesizzare tutto è comunque costante, soprattutto riesumando parole antiche cadute nell’oblio.
Esempi:
- Veðurfræði = meteorologia. Viene da veður (tempo) e fræði (scienza).
- Tölva = computer. Viene da tala (numero) e völva (chiaroveggente).
- Rafmagn = elettricità. Viene da raf (ambra) e magn (forza), ricalcato dal greco. ⚡
Secondo alcuni, è solo questione di tempo prima che la lingua islandese sia contaminata d’inglese. 🇬🇧 Altri, invece, credono che l’orgoglio linguistico degli isolani la spunterà.
Lingua Islandese: livello avanzato per lavorare in Islanda
Non ho lavorato in Islanda, non ho conoscenze dirette, ma ho visto cose e sono stato informato, e qui ti riporto tutto quanto so. 🗞️
C’è lavoro per personale poco qualificato, in alta stagione ma ormai pure nella bassa.

I settori forti sono la pesca, l’allevamento ovino, l’energia e la finanza; i due campioni nazionali sono tuttavia l’informatica e il turismo. 📷
Se sei un professionista in uno dei due, o hai una buona formazione, difficilmente resterai senza lavoro.
Un ottimo modo di introdursi nel mercato del lavoro islandese, è andarci con l’Erasmus e fare networking, per tornarci da laureato. 🎓
➡ Il top del top sarebbe andarci a fare un Master. L’inserimento dopo è molto agevolato. ⬅
Oppure tramite uno dei molti programmi di scambio esistenti: il Leonardo, le iniziative dell’Eures, etc.
Il Governo islandese promuove assai la produzione di software e strumenti per insegnare l’islandese a immigrati e appassionati: sono celebri le sfuriate delle autorità islandesi con la Microsoft, perché questi si rifiutavano di lanciare Windows e Office in islandese. 🤬
Oggi, gli islandesi sono pionieri nell’applicazione del big data all’insegnamento delle lingue online, nel creare chatbots per far esercitare gli studenti, etc. Specialisti di linguistica computazionale e pedagogia, possono avere un grande futuro qui.
Una tantum, l’Islanda si lancia alla ricerca di professionisti all’ingrosso: decine di dottori, dozzine di infermieri, meccanici navali, esperti in protesi, Realtà Aumentata o criptomonete. 💱
L’elenco di quanti possono trovar lavoro lassù è imponente. Anche cuochi, casari esperti, operai nelle fabbriche di conservazione del pesce. L’ultimo stock di cui ho saputo, erano professori di educazione fisica e allenatori di vari sport.

Ma se si tratta di usare la lingua islandese per lavorare, si può fare pure da fuori Islanda: e qui ho conoscenze di prima mano per te.
Lingua Islandese: livello avanzato per lavorarci
L’ambasciata islandese di Parigi, che copre il sud Europa e mezzo Mediterraneo, cerca frequentemente interpreti e traduttori. Come immaginerai, il flusso di gente e capitali che attrae l’isola, genera un mucchio di lavoro.
Dal 2008 al 2020, l’Islanda ha più che raddoppiato il numero di arrivi: adesso sono più di 2.4 milioni l’anno, per un’isola che ha meno popolazione di Bologna.
Da quanto so, succede la stessa cosa nelle ambasciate di Vienna, Berlino e Londra: in molti casi, si lavora da casa. 🤩💻
E parlando di traduzioni, c’è una massa di materiale da tradurre dalla e verso la lingua islandese: Apps, programmi informatici, videogiochi.
A Londra, Berlino e Copenhaghen, quanti parlano islandese possono trovare lavoro anche nel settore dei servizi. E per difficile che sia pensarci, si cercano all’estero pure… professori di lingua islandese: c’è più domanda che offerta, online e offline.
T’ho detto della imponente massa di libri che si pubblicano in islandese ogni anno? Il 10% della popolazione ne scrive almeno uno nell’arco della vita. 📚
Il Vasaorðabók Islandese-Inglese e Inglese-Islandese della casa editrice Forlagid. È il dizionario che devi consultare, se vuoi dedicarti alla nobile arte della traduzione. |
Non sono tutti Premi Nobel, ovvio. Ma vari tra loro sì che sono buoni, e non sono mai stati tradotti. Una ulteriore interessante nicchia.
Parlo di lavori pagati bene: il costo della vita in Islanda, il suo vigore economico, la sua etica, favoriscono stipendi di tutto rispetto.
Quindi, riassumendo, possibilità per mettere a frutto la tua padronanza della lingua islandese, ne hai, in Islanda e fuori.
Per approfondire sull’Islanda
Storia generale dei vichinghi: di questo parlano questi due libri, I Miti Nordici di Gianna Chiesa Isnardi e La Vita Quotidiana Dei Vichinghi (800-1500) del luminare Régis Boyer, ambedue ottime letture.
Letti questi e i precedenti che ti ho indicato in questi tre post, sai già un sacco di storia islandese e nordica in generale. Ed arrivato qui, puoi arricchire la tua islandesità con video di YouTube e cinema islandese.
En YouTube:
Sono divertenti e istruttivi, ma non hanno sottotitoli.
A proposito di film, ho trovato interessanti questi qui sotto: alcuni interessanti in sé, altri principalmente per quello che ho imparato di lingua islandese. Dunque:
Djúpið (The Deep) è un film di Baltasar Kormákur, uno dei più meritatamente famosi registi islandesi: narra la storia dell’affondamento di un peschereccio. Storia vera.
Fino a poco tempo fa, per esperti marinai che fossero gli islandesi, questa è la principale causa di morte nell’isola. ⚰️
101 Reykjavík: è di nuovo il regista Kormákur ma in versione commedia. La spagnola Victoria Abril è l’unica non islandese del casting: un film da vedere se si vuole capire questo paese.
Hrútar (La Valle Degli Arieti): è una radiografia di un pezzo d’Islanda e della condizione umana, attraverso la vita di due fratelli. Buona la storia, ipnotiche le immagini.
Hross í oss (Di Cavalli e Uomini): un film per amanti del cinema d’essai: parla di Islanda, desolazione e cavalli, tre cose che mi attraggono assai.
Ófærð (Trapped): è una serie da 10 capitoli. Thriller oscuro, che acchiappa dai primi minuti. Non dico altro per non rovinare la sorpresa.
Conclusioni
Spero che questo post sulla lingua islandese ti sia piaciuto, e che sia riuscito a trasmettere qualcosetta sulle origini della lingua e sulla sua utilità.
Se sei arrivato fin qui:
- Sei immune dal Deficit di Attenzione che ormai assomiglia a un’epidemia zombie. 👏
- Sai che è possibile guadagnare quattrini grazie alla lingua islandese.
- Che ti piacciano i vichinghi cornuti, i vulcani o lo skyr, padroneggiare l’islandese è il tuo biglietto da visita per questo fantastico mondo.
In caso la tua passione per le lingue germaniche non conosca freni, leggiucchia qui:
🇩🇰 Imparare il Danese: Guida Rapida per Iniziare
🇩🇪 Assimil Tedesco: La Mia Opinione Sul Corso Per Autodidatti
🐲 Imparare lo Scozzese: Come e Perché È Un’Ottima Idea
🙏 Condividi sui social con chi ignora l’islandese e l’Islanda, e non sa quello che fa 😱
Ljúfu vinir, per ora, bless á meðan 😉
Il tuo consulente linguistico personale,
Fabio
Lascia un commento