• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

TURBOLANGS

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE IN MODO ECONOMICO, FACILE E RAPIDO

  • CHI SONO
  • EBOOKS
  • TRADUZIONI
  • LEZIONI PRIVATE
  • BLOG
  • CONTATTAMI
  • Italiano
    • Español
    • English
Turbolangs / lingue germaniche / Studiare Islandese: Come e Perché

Studiare Islandese: Come e Perché

By Fabio 2 Comments

Studiare Islandese: Come e Perché

Hey tu, language lover 😉 se ti stuzzica l’idea di studiare islandese, benvenut@ al post-o giusto.

Questo è un post che segue la scia del precedente (non l’hai letto? Che aspetti?) ⤵

Imparare L’Islandese Da Autodidatta: Come Iniziare

Studiare islandese è un ottimo modo di estendere la gamma delle possibilità di vita possibili. Non si tratta solo di trarre il meglio da un soggiorno in Islanda:

  1. parlare con i pastori dei villaggi sperduti ad est,
  2. passare del tempo con i pescatori delle coste occidentali 🚣‍♂, o
  3. partecipare ad una cerimonia asatru.

🇮🇸 Si tratta anche di opportunità di lavoro, di studio e di vita. 🇮🇸

Gli islandesi sono poliglotti, sì. Molti parlano inglese ottimamente e non pochi parlano danese.

Inoltre, nella scuola dell’obbligo devono scegliere una terza lingua che impareranno per due o tre anni: tedesco o francese, per lo più, fino a poco tempo fa.

Adesso, alcuni studenti si stanno reindirizzando verso il castigliano: ho avuto poco fa uno studente islandese che preparava il DELE B2 di spagnolo. Quindi, in Islanda le probabilità di non riuscire a capirsi con gli autoctoni, sono scarse.

Ma senza studiare islandese, resti un turista senza arte né parte. Un vero viaggiatore, si immerge al 100% nel luogo che esplora.

Diceva Rita Mae Brown:

La lingua è la mappa di una cultura. Ti dice da dove viene la sua gente e dove si dirige.

Per questo, continuo in questo post a raccontarti come studiare islandese, un po’ di informazioni storiche e alcune ottime ragioni per impararlo.

Alé.

Índice

  • Studiare islandese: frammenti di storia d’Islanda
  • Studiare islandese: come raggiungere un livello intermedio
  • Studiare islandese: 10 ottime ragioni
    • #1 L’islandese è proprio fico
    • #2 La musica islandese
    • #3 Trasferirti in Islanda
    • #4 Studiare in Islanda
    • #5 Il Trono Di Spade è qui
    • #6 L’islandese è una lingua immortale
    • #7 Imparare l’islandese ti permette di decifrare nomi e toponimi
    • #8 Le leggende non sono meno dei geyser
    • #8 È simile ad altre lingue germaniche
    • #9 Vivere la vera Islanda
    • #10 Islanda è top al mondo in non poche categorie
  • Studiare islandese: conclusioni

Studiare islandese: frammenti di storia d’Islanda

L’Islanda è stata colonizzata nel IX secolo d.C.

Quando esattamente i primi vichinghi abbiano scoperto l’isola, non si sa.

Tra resti archeologici e analisi genetiche, sappiamo che i primi coloni sono stati dei vichinghi della Norvegia occidentale, nonché celti dal nord della Gran Bretagna e dell’Irlanda.

Tutta La Solitudine Che Meritate. Viaggio In Islanda: spettacolare guida, personale e circostanziata. Molto diversa dalla Lonely Planet e, secondo me, da non perdere.

Questi ultimi, uomini e donne rapiti e ridotti in schiavitù, per gran parte.

Costruirono un primo avamposto, poi un altro, poi un altro. Dopo alcune decadi, nel 930 d.C. crearon l’Alþingi a Þingvellir. Che roba è? 🤔

L’Alþingi o Althing, era una parlamento improvvisato in una delle valli più incantevoli dell’isola, che è ora inclusa nel Parco Nazionale di Þingvellir.

Si riuniscono qui i capi delle colonie, una volta l’anno, alloggiandosi presso i búðir, accampamenti tirati su giusto per l’occasione. ⛺

Qui prendevano le decisioni pertinenti alla vita della colonia, la più famosa delle quali è tradizionalmente l’adozione del cristianesimo nell’anno 1.000 d.C.

Althing islandese, politica isolana.
Rappresentazione dell’Alþingi nella valle di Þingvellir.

Nel 1262, la Norvegia ottiene il controllo dell’Islanda.

Nel 1415, la Danimarca conquista la Norvegia, per cui l’Islanda ne segue i passi. La Danimarca non era proprio empatica con l’Islanda, per dirlo in modo elegante. 🤨

La fertilità del suolo era quella che era (ed è), fecero piazza pulita con gli alberi e non è un territorio dove la forza degli elementi non si faccia vedere.

Varie eruzioni precipitarono la prosperità dell’isola, per non parlare degli anni particolarmente freddi, in una terra che, altrimenti, non sarebbe così gelida come uno supporrebbe. 🌋

Il paese aveva contatti con l’Europa, ma più che flussi culturali e commerciali, dal continente arrivarono ondate di peste bubbonica che decimarono uomini e bestiame.

Il Pastore d’Islanda, di Gunnar Gunnarsson: ottimo romanzo.

Gente Indipendente, di Halldór Laxness: altro ottimo romanzo. Devo fare uno sforzo per non parlartene e così finire per spoilerare tutto.

Non mancheranno né altre epidemie devastanti, pirateria o semplicemente le draconiani restrizioni al commercio imposte da Copenhaghen.

L’Islanda rialza la testa a metà del XIX secolo, con Jón Sigurðsson a capo di un risorgimento nazionalista: arriva a conquistare una certa autonomia nel 1918, raggiungendo una piena indipendenza nel 1944. 💪

La principale città islandese è Reykjavík: la metà dei 330.000 islandesi vivono lì o nell’hinterland.

Islanda importa molto ed esporta poco, anche se qualcosetta sì che la esporta: pesce soprattutto, poi lana e carne ovina. 🐑

Ma il turismo, l’informatica e i servizi rappresentano settori potenti, che determinano una bella fetta del PIL islandese.

Studiare islandese: come raggiungere un livello intermedio

Veniamo a noi finalmente! E a come passare da un livello basico ad uno intermedio. Io studierei islandese con questi materiali:

#1 Icelandic Language: 108 Icelandic Verbs di Alexander Steinsson: è un testo utile per prendere confidenza con i verbi islandesi e da consultare in caso di dubbi.

#2 Icelandic: Grammar, Texts, Glossary di Stefan Einarsson: che dire, grammatiche buone in italiano non esistono. Questa tuttavia è ottima.

Un passo avanti sono questi altri due, per entrare nel meraviglioso mondo della lettura in islandese:

#3 Icelandic Language: Texts in Icelandic: un testo bilingue molto raccomandabile, che parla della vita quotidiana in Islanda. Leggero ed istruttivo.

#4 Alice Nel Paese Delle Meraviglie in islandese: è uno di quei romanzi che non può mancare, quando affronti una nuova lingua.

#5 Icelandic Online: è un portale educativo freemium gestito dall’Università di Reykjavík. Ad oggi, di tutto quanto c’è sul web a proposito dell’islandese, è la migliore risorsa.

Adesso, avrai bisogno di buon dizionario. L’unico possibile è questo:

#6 Il Vasaorðabók Islandese-Inglese e Inglese-Islandese di Forlagid, è un allegro tomo di mille pagine e rotti.

È il dizionario più usato nella stessa Islanda. Ti chiederai: ma non ci sono dizionari islandese-italiano e viceversa? Risposta breve: lascia perdere. 😒

Risposta lunga: alcuni ne ho visti: sono assurdamente difficili da ottenere e fanno schifetto. Se hai un livello passabile d’inglese, avanti.

#7 RÚV: è il portale informativo della RadioTelevisione pubblica islandese.

Sono testi abbastanza semplici, non molte analisi approfondite, più cronaca che altro.

A destra di ogni articolo, puoi trovare l’icona di un altoparlante con la parola Hlusta: cliccando lì, puoi ascoltare la versione audio dell’articolo. 👂

Non è una voce umana, ma può andar bene per allenare l’udito: leggere ed ascoltare il testo allo stesso tempo è un ottimo esercizio.

Inoltre, il buon stile e la promozione della lingua è nel DNA dei servizi pubblici islandesi. La lingua che trovi qui, è il vero islandese. 🇮🇸

Non esigerti troppo! È normale capire poco di quello che leggi, all’inizio, perciò, l’ideale sarebbe tradurre un articolo al giorno.

Con pazienza, un buon dizionario e la successiva correzione di un madrelingua (se è un tutor meglio), puoi avanzare assai. 👍

#8 Rás 1: uno dei canali della Radio Nazionale islandese. Per farsi le orecchie all’islandese, ottimo.

#9 Hladvarpid á Rúv: una collezione di podcast, della RadioTelevisione nazionale.

Ottimi materiali, peccato solo che non ci sia la trascrizione.

Studiare islandese: 10 ottime ragioni

#1 L’islandese è proprio fico

La lingua è davvero affascinante!

#2 La musica islandese

È pazzesco come un paese così piccolo possa essere una tale fucina di talenti musicali.

Of Monsters And Men, Björk, Sólstafir, Asgeir, Sigur Rós, Young Karin, Samaris: e ancora di più.

#3 Trasferirti in Islanda

Beh, la sensazione di lontananza dal resto del mondo sarà pure palpabile, ma… vantaggi ne ha questo paese.

La disoccupazione non esiste, la criminalità è ridicola, la scuola e la sanità pubbliche molto buone. L’economia tira e la crisi bancaria del 2008-2012 è un lontano ricordo.

Le condizioni lavorative sono da fare invidia a quasi tutte le potenze europee. 💰

Per parlare inglese, lo parlano, come ho già detto: tuttavia, la maggior parte di quant’è scritto, lo è in islandese.

Multe, contratti di lavoro e d’affitto, moduli da riempire, istruzioni varie, ricette mediche, etc etc.

Studiare islandese: segnaletica stradale
Si intuisce quello che vuol dir, ma capirlo al 100% neppure farà male alla salute

#4 Studiare in Islanda

Molti corsi di studio sono in inglese, altrettanti in islandese.

Qualsiasi sia la lingua usata, non vorrai mantenerti isolato per mesi e mesi, solo per non voler imparare manco un’infarinatura di islandese?

Non essere una testa di legno.

#5 Il Trono Di Spade è qui

Sai che le terre Oltre-La-Barriera de Il Trono Di Spade sono islandesi?

Come disse il produttore esecutivo Benioff, quello che cercavano era

un paesaggio di grande bellezza, ma allo stesso tempo brutale e tetro.

Dopo una prima stagione registrata a colpi di effetti speciali e neve artificiale, decisero di andare oltre ed immergersi nell’incredibile panorama islandese.

#6 L’islandese è una lingua immortale

Gli islandesi sono capaci di leggere, oggi, le saghe scritte otto secoli fa.

Io ho problemi a leggere Manzoni.

Edda di Snorri Sturluson: questo libretto è il primo per immergersi nell’affascinante oceano delle saghe vichinghe.

Inoltre, se ti piace la serie Vikings e la lingua che spesso impiegano, l’islandese è la lingua contemporanea più vicina al norreno.

#7 Imparare l’islandese ti permette di decifrare nomi e toponimi

L’etimologia di città, montagne, vallate e vulcani è facile da identificare, sapendo l’islandese.

Con l’eccezione di una manciata di nomi gaelici, per la maggior parte sono parole composte.

  • Reykja-vík = baia dei fumi
  • Gull-foss = cascata d’oro
  • Vatna-jökull = ghiacciaio delle acque 🧊
  • Kefla-vík = baia della legna arrivata a riva
Studiare islandese: géiser
Geyser è il prestito principale dell’islandese, a qualsiasi altra lingua.

#8 Le leggende non sono meno dei geyser

La mitologia, la storia e il folklore islandese sono affascinanti. Con le Edda, ti puoi incamminare in questo gran patrimonio culturale.

Ci vorrebbero duecento post per parlare di questo tema, mannaggia :/

#8 È simile ad altre lingue germaniche

Essendo una lingua del ramo germanico nordico, chiunque parli inglese, svedese, tedesco, norvegese, danese od olandese… ne riconoscerà tratti comuni.

E avrà vita più facile.

#9 Vivere la vera Islanda

Se vai su in inverno, il Þorrablót non potrai evitarlo: un’abbuffata di carni stagionate trangugiando del Brennivin, bevanda alcolica a cui hanno dato l’affettuoso soprannome Morte Nera.

Il provare o meno lo squalo putrefatto, o hákarl, lo lascio decidere a te. Quando una famiglia si appresta a mangiarselo, l’odore arriva fino ad Edinburgo. 🐟

Se arrivassi prima, potresti vivere il lungo e particolare Natale islandese.

Dal 12 al 15 dicembre, ogni notte un troll fetido e orrido lascia un regalo in un calzino che il piccolo islandese avrà lasciato appeso fuori la finestra.

Non lasciano sempre regali: se il bambino s’è comportato male, potrebbe ricevere… altre cose.

Arnadur Indridason è il maggior esponente del noir scandinavo, sottogenere islandese. In La Ragazza Della Nave racconta la (im)probabilità dei crimini in quell’ipnotica distesa di ghiaccio e fuoco che è l’Islanda.

Se c’andassi d’estate, portati la maschera antiluce per dormire.

In Islanda non usano tapparelle e se non ci sei abituato, sarai in un perenne stato energico-caffeinico, dato che il sole è sempre lì. ☀️

Detta così, pare fico. In realtà, a me destabilizza abbastanza dopo alcuni giorni, se non mi premunisco.

Le SPA sono molto a buon mercato, a paragone con il corso medio della vita: bagnarti a 35ºC, all’aria aperta, con una temperatura esterna di 3ºC, discettando di politica e storielle varie con islandesi biondi e baffuti nella loro lingua, non ha prezzo.

#10 Islanda è top al mondo in non poche categorie

  • La capitale è una delle città più verdi.
  • Il 98% de sus hogares se calientan con energía geotérmica.
  • È il paese al mondo in cui si legge di più (e un islandese su dieci pubblica almeno un libro nell’arco della vita).
  • È uno dei paesi più pacifici.
  • È uno dei paesi con la maggior penetrazione di Internet. 🌐
  • È il primo paese al mondo a promulgare una legge che obbliga le aziende a eliminare ogni tipo di gap salariale tra persone che fanno lo stesso lavoro, uomini o donne, stranieri o islandesi.
  • È il paese che più coca cola beve al mondo (beh, nessuno è perfetto).

    Studiare islandese: spa
    Tipica giornata in uno stabilimento termale. Ce ne sono pure nei villaggi.

Ma non finisce qui.

Il Presidente, Guðni Jóhannesson, ha avuto il coraggio di ammettere pubblicamente quello che tutto il mondo civilizzato pensa: la pizza con l’ananas è da proibire.

Amici neozelandesi 🇳🇿: vi vogliamo bene, ma per favore, smettetela con questa abominazione.

Studiare islandese: conclusioni

Spero che questo post sulla storia dell’Islanda, su come e perché studiare islandese sia stato di tuo gradimento.

In caso l’avessi perso, nel post precedente ho parlato di come iniziare con questa lingua ⤵

Imparare L’Islandese Da Autodidatta: Come Iniziare

Ho cercato di riassumere quanto mi è stato di aiuto per studiare islandese, tramite materiali facili da trovare e strategie che chiunque può mettere in atto.

Se sei arrivato fino a qui:

  1. In un mondo nel quale il Deficit di Attenzione miete più vittime del diabete, sembri esserne immune. 👏
  2. Ti piace uscire dal cerchio di conformismo che t’hanno disegnato intorno, per vedere che c’è fuori.
  3. Che ti piaccia la musica islandese, il vino bruciastomaco o l’ammirevole modo in cui gli islandesi hanno forgiato sé stessi, sai che studiare islandese è un modo di avvinartici.

🙏 Condividi con chi è un islandese, spiritualmente 🙏

Tornerò a parlare dell’islandese, indi per cui, bless bless 😉

Il tuo scandinavista personale,
Fabio

fb-share-icon
Tweet
[Voti: 3   Media: 5/5]

Categoria:lingue germaniche Taggato con:islandese

Posso aiutarti in qualcos’altro?

Reader Interactions

Comments

  1. Lisa says

    2nd Luglio 2020 at 11:34 pm

    Che bravo che sei! Complimenti 🤗

    Rispondi
    • Fabio says

      3rd Luglio 2020 at 9:29 am

      Grande Lisa!
      Haha mica tanto, mi sento più in disastro bipede in generale, comunque grazie 😀

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Responsable » TurboLangs (servidor)
Finalidad » gestionar los comentarios.
Legitimación » tu consentimiento.
Destinatarios » los datos que me facilitas estarán ubicados en los servidores de SiteGround (proveedor de hosting de TurboLangs) dentro de la UE. Ver política de privacidad de SiteGround. (https://www.siteground.es/aviso-legal.htm).
Derechos » podrás ejercer tus derechos, entre otros, a acceder, rectificar, limitar y suprimir tus datos.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

STUFO DI PERDERE TEMPO E SOLDI IN CORSI DI LINGUE INUTILI?

Su TurboLangs ti spiego come imparare una lingua straniera in modo efficace, rapido ed economico!

  • lingue neolatine
  • lingue germaniche
  • lingue semitiche
  • varie lingue
  • persiano
  • basco
  • croato
  • hacks linguistici

Copyright © 2016-2021 TurboLangs · Crafted by 2000ft + 🧡

Aviso Legal · Privacidad · Política de cookies

Utilizamos cookies propias y de terceros para realizar el análisis de la navegación de los usuarios y mejorar nuestros servicios. Si continúa navegando, consideramos que acepta su uso. Puede cambiar la configuración u obtener más información aquí >> Más informaciónAccetto