• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

TURBOLANGS

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE IN MODO ECONOMICO, FACILE E RAPIDO

  • CHI SONO
  • EBOOKS
  • TRADUZIONI
  • LEZIONI PRIVATE
  • BLOG
  • CONTATTAMI
  • Italiano
    • Español
    • English
Turbolangs / varie lingue / Il Linguaggio Degli Elefanti: La Misteriosa Comunicazione Dei Pachidermi

Il Linguaggio Degli Elefanti: La Misteriosa Comunicazione Dei Pachidermi

By Fabio Commenta

Il Linguaggio Degli Elefanti: La Misteriosa Comunicazione Dei Pachidermi

Hey amic@ appassionat@ di lingue, linguaggi e comunicazione 🤠 oggi ti porto un argomento che non sembra essere appropriato a questo sito che è… il linguaggio degli elefanti. 🐘

In realtà, è assai appropriato a TurboLangs.

I pachidermi sono una miniera di sorprese: nonostante le evidenti differenze con le persone, hanno una miriade di punti in comune con il genere umano.

Ma que stai a dì? Sì, sì. Leggi qui sotto 🤓

Índice

  • Perché Gli Elefanti Ci Assomigliano
  • Ulteriori Peculiarità Degli Elefanti
  • Il Linguaggio Degli Elefanti: l’elefantese?
  • Gli Elefanti Usano Gli Infrasuoni
  • Gli Elefanti Comunicano Tramite Vibrazioni Nel Suolo
  • Perché Gli Elefanti Potrebbero Essere Quasi-Persone

Perché Gli Elefanti Ci Assomigliano

Le somiglianze tra elefanti e persone sono abbondanti ed allucinanti. Un elefante:

  • è un ottimo nuotatore (il migliore tra gli animali terrestri, a dire il vero), 🏊‍♀️
  • ha un’articolata organizzazione sociale,
  • la sua memoria e la sua intelligenza sono portentose,
  • ha una temperatura corporale di 35.9ºC, 🌡️
  • la sua longevità è paragonabile a quella umana,
  • il suo sviluppo è pure simile a quello umano, così come i suoi modelli educativi,
  • ha il senso dell’umore,
  • sogna e può soffrire il Disturbo Post Traumatico da Stress (PST) se sono stati maltrattati, 🤯
  • può essere mancino o destrorso,
  • adora giocare,
  • soffre di patologie senili,
  • scava cave e miniere, per procurarsi dei sali minerali,
  • si trasmettono conoscenze, tra generazioni, mandrie ed individui (!).
    Dove andare a bere e mangiare; quando migrare; dove trovare i minerali, dove non andare perché pericoloso, etc.
    Gli elefanti della Namibia, per esempio, sono fantastici,
  • i maschi che sono cresciuti privi della guida di un maschio adulto nell’adolescenza, diventano adulti disfunzionali con tutto ciò che questo comporta (lo vedremo dopo). 🤯

E c’è di più, ma devo proseguire verso il linguaggio degli elefanti, o non finisco più.

I gruppi sono guidati da una matriarca: nella mandria standard, c’è spazio solo per le femmine e i cuccioli.

Linguaggio degli elefanti: la mandria
Gli elefanti vivono in mandrie di femmine e cuccioli, tutti uniti da vincoli di parentela

I cuccioli maschi, una volta cresciuti abbandonano la mandria delle femmine per andare a vivere con altri maschi.

Passano anche una certa quantità di tempo per conto proprio.

Ci sono relazioni di parentela tra le femmine della mandria; in quella dei maschi, c’è un padre o leader che la guida ed educa i giovani.

Non è una boutade: i maschi che durante questa fase critica dello sviluppo non hanno avuto l’accompagnamento di un maschio adulto, poi diventano elefanti ansiosi, aggressivi, asociali, autolesionisti e pessimi genitori. 😠

Se sei rimasto a bocca aperta, tranquillo: pure io. E tutto quanto ti indico qui è vero.

Se un cucciolo grida, tutta la mandria corre a soccorrerlo. 🆘

Tutte le femmine partecipano peraltro nell’allevamento e nell’educazione del piccolo.

Sulla Pista Degli Elefanti, di Davide Bomben, e La Via Degli Elefanti di Nichola Davies: due libri per conoscere da vicino gli sforzi di chi questi animali vuole proteggerli.

Il secondo libro è più adatto ai bambini.

Quando si spostano, gli elefantini vengono mantenuti al centro, in una specie di anello protettore contro possibili aggressioni esterne.

Però sono pure protetti dal sole dai corpulenti adulti, dato che la pelle dei più giovincelli è molto delicata.

Malati e feriti vengono curati dalla mandria: ogni membro è cosciente delle gerarchie e delle relazioni tra il resto degli elefanti.

Le femmine adulte accompagnano alle più giovani nei primi calori, dato che sono generalmente impaurite. 😨

I cuccioli orfani vengono allevati e curati dal resto della mandria. Qualche elefanta potrebbe perfino accettare di diventare la sua matrigna.

Non t’avevo avvertito che questi sono animali straordinari? Per intelligenza e livello di sofisticazione sociale, sono come una tribù umana. 😃

Il linguaggio degli elefanti è uno strumento sviluppato evolutivamente per gestire l’ipersocialità di questa meravigliosa specie.

In realtà trattasi di più specie: le caratteristiche dell’una e delle altre, ad ogni modo, sono molto simili. 👍

Però c’è di più dietro all’enormità di questi corpi giganti, orecchie enormi, proboscide, pelle rugosa e unghie possenti.

Elefanti che fanno il bagno
Due elefanti godendosi un bagno.

Ulteriori Peculiarità Degli Elefanti

Il repertorio di punti distintivi degli elefanti non finisce qui:

  • sono capaci di sollevarsi sulle zampe posteriori,
  • pure senza poter correre, sono capaci di camminare più veloci di un uomo, 🏃‍♀️
  • la proboscide permette loro di odorare, bere, mangiare, farsi la doccia.
    È capace di sradicare alberi e di raccogliere una moneta dal suolo. Possono usarla per salutare altri esemplari o fare a braccio di ferro con loro.
    E anche per… orientarsi nell’oscurità.
    Grazie ad essa sono capaci di mappare le miniere che altri elefanti hanno scavato nel corso degli ultimi centomila anni,
  • nei santuari e negli zoo, integrano gli umani nel loro gruppo sociale. 😲

Come fa uno a non innamorarsi di un simile bestione? 🐘😍

Il Viaggio Dell’Elefante di José Saramago, e L’Elefante di Napoleone di Paolo Mazzarello: due romanzi storici scritti impeccabilmente.

E c’è di più, ancora. Per esempio:

  • Gli elefanti scherzano tra di loro e con i loro custodi nelle riserve,
  • l’attenzione che riservano ai resti di altri elefanti (e non di altri animali),
  • le tecniche di addestramento,
  • le caratteristiche delle specie e subspecie,
  • il modo in cui un maschio adulto insegna le buone maniere agli adolescenti,
  • i traumi psicologici che possono soffrire…

Per cui, scusami di nuovo. 😬 Abbondano dati incredibili su questi adorabili pachidermi, ma finalmente passo al loro modo di comunicare.

Lo fanno in una maniera che ti farà riconsiderare quello che è una lingua e quanto non lo è, se è una capacità eminentemente umana o no.

Il Linguaggio Degli Elefanti: l’elefantese?

Gli elefanti intrattengono interessanti conversazioni tra di loro grazie a ruggiti, grugniti, bramiti, ma anche per mezzo del contatto visivo, del tatto, della proboscide.

Se si toccano la proboscide mentre mantengono la testa abbassata, è tutto sotto controllo. Si salutano come creature che si riconoscono e rispettano.

Se la proboscide è invece sollevata, segnale di allarme: una baruffa può essere imminente.

Una mandria di elefanti ha la dinamica comunicativa di un gruppo umano.

Elefanti che parlano tra di loro
Osservando un gruppo di elefanti, si ha spesso l’impressione che manchi loro… solo la parola.

Non lasciamo che i film della Disney ci confondano: sono pochissimi gli animali che sono così comunicativi. Ma c’è di più. 😱

Per anni, guardaparco e cacciatori hanno osservato come a volte gli elefanti si fermano improvvisamente, con le orecchie estese e lo sguardo abbassato, come se in ascolto, e poi si raggruppano con altri a chilometri di distanza o fuggivano.

Come diamine ci riuscivano? 🤯 Qualcuno buttò lì la telepatia.

Inoltre, le femmine in calore possono allontanarsi alcuni chilometri dalla mandria ed emettere qualche tipo di segnale per i maschi in musth.

Il musth (parola hindi) è il periodo in cui i maschi sperimentano un aumento smisurato degli ormoni riproduttivi, che li fa diventare aggressivi.

I richiami delle femmine in calore, e gli altri del vasto repertorio comunicativo degli elefanti, passano inosservati all’orecchio umano perché si tratta di… infrasuoni.

Allucinante, eh? 👂

Il linguaggio degli elefanti usa onde di frequenza minore ai 20 Hz.

Quando Gli Elefanti Piangono di Jeffrey Moussaief Masson, e L’Intelligenza Animale di Emmanuelle Pouydebat: due ottime esplorazioni della parte più inarrivabile del mondo animale: cosa e come pensano, non solo riferite agli elefanti.

Gli Elefanti Usano Gli Infrasuoni

Gli elefanti africani producono più di 25 tipi di suoni, di cui 15 sono infrasuoni: alcuni mescolano infrasuoni con suoni acuti, alcuni raggiungono i 106 dB. È un repertorio incredibile. 📢

Perché ricorrono a questo tipo di comunicazione?

La spiegazione più logica sembra essere l’efficacia: i suoni a basse frequenze, a parità di intensità, hanno un maggior raggio di quelli ad alta frequenza. 〰️

Minore è la larghezza dell’onda, minore è la possibilità che venga riflessa dagli ostacoli ambientali (alberi, foglie, etc), minor vibrazione dell’aria per cui minore dissipazione in calore del segnale.

Certi bramiti viaggiano per centinaia di metri, ma gli infrasuoni arrivano a molti chilometri di distanza.

Secondo la scienziata Kathy Payne, possono propagarsi in un raggio di 50 kmq. 😲

Ciò consente l’elaborata dinamica sociale degli elefanti.

Le femmine e i cuccioli vivono in gruppi composti da più nuclei familiari. Le femmine sono madri, figlie, perfino nonne, sorelle, cugine. Sono relazioni che durano tutta la vita.

Il linguaggio di madre e cucciolo di elefante
Madri e cuccioli hanno un catalogo di segnali per coprire ogni possibile evenienza.

Le famiglie possono separarsi dal clan allargato, nel corso del tempo, ma qui arriva un altro momento wow: possono mantenersi in contatto.

Con gli infrasuoni, possono farlo appunto pure a grandi distanze.

La femmina emette infrasuoni per cercare il maschio ideale in musth, ma anche per avvisare altre femmine della presenza dei maschi nelle vicinanze. 📢

Un aiuto reciproco.

I maschi pure usano gli infrasuoni per spartirsi il territorio e monitorarsi gli uni agli altri, perché tra di loro, cercano di evitarsi. 🤨

I bramiti indicano eccitazione: possono essere quando si stanno innervosendo, o quando si rallegrano di rivedere un membro della mandria con il quale non si erano visti da tempo.

Grazie agli infrasuoni, anche i gruppi coordinano i loro movimenti. Senza necessità di incontrarsi, dialogano come faremmo noi mediante cellulare.

Una tale sofisticazione, sarebbe possibile senza il linguaggio degli elefanti? Difficile immaginarlo.

Elefanti! di Steve Bloom, e Sulle Orme Degli Elefanti di Vivienne de Watteville: un eccellente libro divulgativo sugli elefanti, e un resoconto di viaggio d’altri tempi, pieno di fascino.

Vari gruppi possono spostarsi in modo coordinato, a chilometri e chilometri di distanza, senza trovarsi.

Ma se una mandria fosse attaccata, per mezzo degli infrasuoni le altre mandrie potrebbero precipitarsi ad aiutare. 😲

Ossia, si spostano autonomamente per approfittare meglio delle risorse naturali (la dieta di un elefante è… copiosa), ma di fronte al pericolo sono solidari.

Gli elefanti si scambiano messaggi relativi alla posizione geografica, alla prossimità di acqua e risorse vegetali, alle potenziali minacce, e si pensa pure… all’umore e alle condizioni di salute.

Gli elefantini imparano a riconoscere la madre dai primi giorni di vita per le sue vocalizzazioni. 🎤

Hanno messaggi di allarme, altri per dirgli ehi svegliati che ce ne andiamo, per rimproverarlo per essersi portato male. Per qualsiasi evenienza!

Il linguaggio degli elefanti è tuttora oggetto di studio.

C’è consenso sul fatto che sì comunicano intensamente e sì ricorrono agli infrasuoni, ma c’è molto ancora da chiarire. La ricezione degli stessi è infatti ancora misteriosa.

Le ampie orecchie favorirebbero la ricezione delle onde sonore. 🔊

Ma a questo punto, avrai ormai accettato l’idea di essere costantemente sorpreso da questi bestioni, no? Bene: sappi allora, che usano anche le zampe per comunicare. 🦵

Gli Elefanti Comunicano Tramite Vibrazioni Nel Suolo

Le estremità, ricche di terminazioni nervose, riceverebbero una varietà di segnali sismici.

Non sarebbe l’unica specie, a dirla tutta, ma tutto ci fa supporre che sia l’unica che lo faccia con queste portata e complessità. 🦵

Siediti e osserva questo video in inglese (i sottotitoli sono disponibili):

Come dicevo, molto è ancora da chiarire: se il segnale viaggi dalle unghie all’apparato auditivo tramite la struttura ossea, o se la proboscide abbia ancora delle proprietà sconosciute.

E anche sulla produzione di questa comunicazione sismica: che percentuale viene dalle zampe?

O sono soprattutto i ruggiti gravi dei pachidermi a generare echi sismici nel suolo? 😲

Sia come sia, ci sono scienziati che ipotizzano che questi echi possano viaggiare fino a 150 chilometri di distanza.

Se diamo un passo indietro, possiamo valutare il linguaggio degli elefanti in tutta la sua spettacolarità:

  • possono parlare di oggetti ed eventi che non sono presenti né hanno luogo nel momento in cui si comunica (capacità questa chiamata displaced reference dagli esperti),
  • sono capaci di stabilire nessi di causalità.

Uh, addirittura? Sì.

Una mandria di elefanti che non si è mai trovato con un gruppo umano che caccia elefanti, potrebbe comunque sapere che è meglio di girar loro alla larga.

E come cavolo lo sanno? 🧐

Potrebbero essere stati avvertiti da un’altra mandria che invece quei cacciatori li ha conosciuti: una gran pernacchia a WhatsApp.

Guide Lonely Planet di Thailandia e Tanzania: ti piacerebbe osservare dal vivo queste stupende creature (eh, a chi lo dici).

In questi due paesi è possibile.

Perché Gli Elefanti Potrebbero Essere Quasi-Persone

Oltre a tutta la gamma di somiglianze viste prima, il linguaggio degli elefanti depone a favore dell’allargamento del concetto di umanità a questi affascinanti mammiferi.

Il linguaggio non è prerogativa unica della specie umana, si sapeva, ma quello degli elefanti va oltre le normali categorie di linguaggio animale.

Secondo Don Ross, quello che definirebbe la qualità di persona sarebbero due cose:

  1. la capacità di autoregolarsi in base a norme sociali,
  2. il linguaggio. ㊗️

Gli elefanti sembrano possedere ambedue. 🤯

Fino a poco tempo fa, avevamo concentrato le ricerche di simili attributi piuttosto sui nostri cugini più vicini: le scimmie.

Nonostante possano imparare un linguaggio dei segni molto rudimentale, gorilla, bonobo e scimpanzé non sono capaci di andare oltre una manciata di parole, e dell’elaborazione di una comunicazione ristretta alle necessità immediate. 🐵

Da qui a parlare di eventi occorsi in passato, esortare un gruppo di congeneri o insegnare una regola di galateo animale, c’è un abisso.

(Ci sono tuttavia indizi che suggeriscono che la displaced reference possa esistere pure tra i primati).

Elefantini giocando
Ai cuccioli piace da matti giocare, tra di loro e con gli adulti.

D’altra parte, per essere persone in senso compiuto, dovrebbero mostrare due altre qualità: la capacità di innovare le norme sociali e di conservarle.

C’è ancora molta luce da fare. 😅

Sarebbe affascinante decifrare la teoria del linguaggio degli elefanti: grammatica, sintassi, fonetica, semantica.

È possibile che il messaggio finale non sia esclusivamente vibrazionale, auditivo o tattile, bensì un cocktail di tutte le dimensioni a disposizione.

Confidiamo nel machine learning e nel big data: che possano identificarsi schemi di comunicazione analizzando grandi quantità di registrazioni.

Conclusioni

Spero che questo post atipico ti sia piaciuto.

Al momento, non ci resta da fare altro se non ammirare questi enormi bestioni orecchiuti, proteggerli e studiarli per capirli meglio.

Se il linguaggio degli elefanti 🐘 ti sembra fico ma per ora preferisci imparare delle lingue umane parlate in Africa, guarda qui:

🇬🇦 Francese Elementare: Come Impararlo da Autodidatta

🇹🇿 Imparare lo Swahili: la Lingua Africana del Momento

🇦🇴 Imparare il Portoghese: Come Iniziare Subito da Zero

🇪🇹 Imparare l’Amarico: Come Iniziare

📲 Condividi con quanti amano gli elefanti, le lingue o ambedue le cose 📲

Un abbraccio pachidermico.

Il tuo linguista animale personale,
Fabio

fb-share-icon
Tweet
[Voti: 1   Media: 5/5]

Categoria:varie lingue Taggato con:linguaggio animale

Posso aiutarti in qualcos’altro?

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Responsable » TurboLangs (servidor)
Finalidad » gestionar los comentarios.
Legitimación » tu consentimiento.
Destinatarios » los datos que me facilitas estarán ubicados en los servidores de SiteGround (proveedor de hosting de TurboLangs) dentro de la UE. Ver política de privacidad de SiteGround. (https://www.siteground.es/aviso-legal.htm).
Derechos » podrás ejercer tus derechos, entre otros, a acceder, rectificar, limitar y suprimir tus datos.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

STUFO DI PERDERE TEMPO E SOLDI IN CORSI DI LINGUE INUTILI?

Su TurboLangs ti spiego come imparare una lingua straniera in modo efficace, rapido ed economico!

  • lingue neolatine
  • lingue germaniche
  • lingue semitiche
  • varie lingue
  • persiano
  • basco
  • croato
  • hacks linguistici

Copyright © 2016-2021 TurboLangs · Crafted by 2000ft + 🧡

Aviso Legal · Privacidad · Política de cookies