
Hey hooligan delle lingue 😀 continuiamo in questo post sul cammino iniziato qualche settimana fa, circa gli esami ufficiali di lingue più raccomandabili, per ragioni di studio, lavoro o vita.
Se avessi perso il primo post, eccolo ⤵
👨🎓 Certificati Linguistici: Quelli Di Cui Avrai Bisogno
Non è sempre indispensabile presentarsi a uno di questi esami ufficiali di lingue, ma… spesso sei obbligato a farlo, o comunque ti danno dei grandi vantaggi.
Parlo, di nuovo, per esperienza propria. A volte mi servivano e non averli mi ha precluso delle opportunità. Inutile dire che mi sono mangiato le mani fino ai gomiti. 😩
Ma siccome è inutile piangere sul latte macchiato ☕ mi sono rimboccato le maniche e ho iniziato a giocare d’anticipo.
Non credere che gli unici che servano nella vita siano quelli di inglese.
Le porte che ti si possono aprire con un pezzo di carta come questi, sono mooolto interessanti. La grande fregatura è che si trova poca informazione al riguardo: spero perciò che questi post ti siano d’aiuto.
Ma bando alle ciance, andiamo al nocciolo.
Indice
Esami Ufficiali di Lingue: Polacco
Questa è una lingua la cui importanza non smette di crescere, al ritmo della potente crescita economica polacca.
Per certificare il tuo polacco, la miglior opzione è fare l’esame State Certificate Examinations in Polish as a Foreign Language. Ad oggi, puoi farlo solo dei livelli B1, B2 e C2.
Gli A1, A2 e C1 stanno cuocendosi sui fornelli del Państwowa Komisja Poświadczania Znajomości Języka Polskiego jako Obcego, nome pomposo per l’Accademia della Crusca polacca.
È l’unico esame ufficiale il cui diploma è accettato dalle autorità polacche. Dove e quando presentarsi? Beh, nella sezione Novità del sito dell’entità, puoi trovare informazioni aggiornate. Normalmente, gli esami si fanno in Polonia tre volte l’anno. 🇵🇱
Per maggior sicurezza, io prima di preparare tutto consulterei l’ambasciata polacca a Roma o l’Istituto di Cultura Polacca più vicino.
Il consiglio che ti do è d’andare ai centri d’esame con più attività. Perché? Beh, perché se non si raggiunge un numero minimo di candidati, non si fa l’esame. ❌ Te lo dicono prima di farti andare lì, ovvio; ma è una bella rottura di scatole comunque.
Devi raggiungere un minimo di 60% per passare l’esame. Da lì, puoi ricadere in una di queste quattro fasce:
- soddisfacente: da 60% a 74,7%
- buono: da 74,8% a 84,7%
- molto buono: da 84,8% a 94,7%
- eccellente: da 94,8% a 100%
Quello che ti permette fare un esame ufficiale di polacco è questo:
- B1: accedere ad un numero limitato di facoltà universitarie (sport, musica, belle arti); lavorare come infermiere;
- B2: accedere alla grande maggioranza dei corsi di laurea e al pubblico impiego;
- C2: lavorare nel mercato immobiliare e nel settore sanitario.
Ad ogni modo, dato che presto uscirà il nuovo pack di sei livelli, occhio a quanto si dice dalla Polonia.
Il Polacco Senza Sforzo di Assimil, e Polish Tutor: Grammar and Vocabulary Workbook: in base italiana il primo, in base inglese il secondo. Assimil non ha bisogno di introduzioni: ottimo corso. Il Polish Tutor è invece un ottimo manuale per rinforzare la teoria, con ottimi esercizi. |
Esami Ufficiali di Lingue: Francese
Altra lingua, il francese, che da non pochi superpoteri l’avercelo certificato.
Il principale ente certificatore è il CIEP o Centre International d’Études Pédagogiques, entità che risponde al Ministero dell’Istruzione dei cugini d’oltralpe.
Anche il CIEP lavora secondo le direttrici del Cambridge Assessment English: esami ufficiali di lingua per alunni delle medie e delle superiori, per adulti, per professori di francese come lingua straniera, etc.
È dal CIEP che salgono i famosi DELF (Diplôme d’Études en Langue Française), DALF (Diplôme Approfondi de Langue Française) e TCF (Test de Connaissance du Français). 📜
Il DELF esiste nei livelli:
- A1
- A2
- B1
- B2
Il DALF invece:
- C1
- C2
Ognuno di essi risponde ad una necessità: lavorare in Francia, studiare in università francofone, trasferirsi in Quebec, etc. 🇨🇦 I vantaggi di questi esami ufficiali di lingue sono gli stessi di quelli del Cambridge di inglese.
In generale, a partire da un B2, accedere alle università francofone, dimostrare il tuo livello a organizzazioni internazionali e datori di lavoro, ma non solo.
Réussir le Delf B2 de Didier, e ABC Dalf C1/C2 de CLÉ International: due ottimi materiali per preparare DELF e DALF, aggiornati alla struttura d’esame attuale. |
E se nonostante la tua priorità, ad oggi, prima che di certificarlo è piuttosto di impararlo il francese, allora leggi qui –>
Francese Elementare: Come Impararlo Da Autodidatta
Esami Ufficiali di Lingue: Russo
Nel caso del russo, non parliamo di esami ufficiali di lingua, ma di esame: ce n’è solo uno con validità internazionale.
L’unico che vale la pena ottenere, riconosciuto dalle autorità russe e in tutto il mondo, è il CRLE o Certificato di Russo come Lingua Straniera. 🇷🇺 Lo troverai più spesso indicato come TORFL ovvero Test of Russian as a Foreign Language.
È presente da tempo in Italia, lo si può fare in varie città sparse sul territorio nazionale: Pordenone, Bergamo, Faenza, Napoli, Milano, Messina, Forlì, etc. È coordinato dal Ministero della Scienza e dell’Istruzione di Mosca e segue lo schema del QCER e offre la possibilità di certificarsi di tutti i livelli dall’A1 (TEL/A1) al C2 (TORFL-IV/C2). 📈
Le potenzialità dei diplomi, dipendono dal livello che tu ottenga:
- A2: richiedere la cittadinanza;
- B1: iscriverti ai livelli più bassi della formazione universitaria in Russia;
- B2: laurearti e prenderti un master in qualsiasi disciplina, eccetto filologia;
- C1: lavorare in qualsiasi settore, inclusa la traduzione e la redazione di testi.
Non ci sono molte sessioni d’esame l’anno, anzi, normalmente ce n’è una sola, per cui occhio.
Il Russo Senza Sforzo di Assimil, e Grammatica Russa di Hoepli: una combinazione fenomenale. Il secondo, da prendere in mano rigorosamente dopo aver completato il primo. |
Esami Ufficiali di Lingue: Tedesco
Ahhh, il tedesco. Vediamo i suoi esami ufficiali.
I più famosi e richiesti sono quelli del Goethe Institut, l’ente ufficiale della lingua tedesca in Germania. 🥨
I cosiddetti Zertifikat Deutsch sono disponibili nei sei principali livelli del QCER: dall’A1 al C2, con versioni specifiche per preadolescenti e adolescenti. È possibile fare l’esame in tutta Italia, ma anche all’estero.
Esiste pure un’altra linea di esami ufficiali, i TestDaF (Test Deutsch als Fremdsprache), che sono più orientati a studenti e personalità del mondo accademico, che vogliano entrare nelle università germanofone.
La struttura di questi è diversa da quella degli Zertifikat Deutsch: a volte, peraltro, il loro campo di applicazione sembra sovrapporsi a questi e uno ci capisce poco.
Però in generale, anche i TestDaF vanno bene, anche se solo ti certificano da un TDN 3 (che è un B2.1) e un TDN 5 (un C1.2). Con il TDN 4 in tasca, puoi iscriverti a quello che vuoi.
Circa la validità, idem: è permanente, ma anche qui alcune entità richiedono un diploma ottenuto negli ultimi due anni.
Fits Für Zertifikat B1, e Goethe-Zertifikat B2, di Hueber: due manuali per preparare i più famosi esami di tedesco, uno di livello B1 e l’altro B2. |
Esami Ufficiali di Lingue: Coreano
Il coreano sta avendo una crescita pazzesca. C’è nel mondo un mix di persone che lo imparano per la forza della sua cultura pop e di altri che lo fanno per gli appetibili risvolti lavorativi. È insomma lo spagnolo dell’Asia. 🌏
Circa il coreano, due sono gli esami ufficiali che potresti fare:
- Il KLPT, o Korean Language Proficiency Test
- Il TOPIK, o Test of Proficiency in Korean
Il KLPT consiste in un unico esame, nel quale il tuo livello dipenderà dal voto che otterrai: è più usato nel settore privato che nel mondo accademico. A voler essere completi, esisterebbe pure il B-KLPT, che è per il livello più basso. Non ho mai trovato nessuno che lo chiedesse, quindi se fossi in te, lo ignorerei allegramente.
Ci sono rumori di corridoio che sostengono che il KLPT sia più facile del TOPIK, ma a dire il vero, sono pochi quanti abbiano fatto entrambi. Comunque, vediamo quest’ultimo.
Il TOPIK esiste in tre versioni: elementare (livello 1/2), intermedio (livello 3/4) e avanzato (livello 5/6). C’è un esame a parte per il linguaggio degli affari.
Una precisazione: ti sto parlando dell’esame che vedrai pure indicato come S-TOPIK, S di Standard. Quello del business, il B-TOPIK, a rischio di sbagliarmi, mi pare che nessuno lo chieda, quindi fino a nuovo avviso io mi concentrerei sull’altro. Tra gli esami ufficiali, il TOPIK è quello che sembra godere di maggior popolarità in Corea del Sud.
Ci sono due sessioni d’esame l’anno, normalmente in primavera e in autunno. Se volessi accedere all’università coreana, il minimo che devi ottenere è un 4. E qui ritorna la seccatura di sempre: ai fini dell’ufficialità, dura solo due anni.
Comunque, nel dubbio, io mi butterei sul TOPIK. Ottenuto l’anno scorso o cinque anni prima, è comunque un ottimo pezzo di carta da esibire.
Corso di Lingua Coreana di Hoepli, e Lingua Coreana 1 di Cafoscarina: mi piacciono ambedue. Il corso di Hoepli ti permette di imparare di più, ma con un metodo vecchio stampo che fa un po’ sudare, secondo me. Quello di Cafoscarina è più comunicativo e leggero, ma si arriva leggermente meno lontano. |
Il Norvegese
Altra lingua davvero interessante, di un altro paese in cui se non parli la lingua nazionale, puoi fare poco.
Ci sono un paio di esami ufficiali di lingue in Norvegia, e sono questi.
➡️ Il Bergenstest, gestito dalla Folkeuniversitetet e dall’Università di Bergen, dimostra che hai un livello avanzato. È raccomandato e richiesto a:
- professionisti del mondo della formazione,
- lavoratori del settore sanitario,
- quanti vogliano studiare in Norvegia. ⛰️
In generale, è l’esame ufficiale di tutti quanti hanno bisogno di dimostrare che parlano norvegese molto bene: includiamo traduttori, interpreti e chiunque si occupi di cose molto inerenti alla lingua.
Il Bergentest certifica un norvegese C1: più avanzati di questo, non ce ne sono di esami.
Puoi scegliere una delle due principali varianti: nynorsk o bokmål. Puoi fare l’esame ufficiale in una quindicina di città. Purtroppo, solo in Norvegia, con un paio di eccezioni.
Se non potessi viaggiare fin lassù, ci sono alcune entità che potresti contattare, per vedere se ti offrono la possibilità di farlo: non sono tenuti a farlo, ed è comunque meglio muoversi per tempo.
Codeste entità sono: ambasciate e consolati norvegesi, una manciata di università e le Chiese Norvegesi all’estero. ⛪
Considera anche che il prezzo dell’esame ufficiale all’estero, ad oggi, è di circa 370 € contro i 250 € di uno fatto in Norge. 🇳🇴
Nelle principali città norvegesi, è meglio stare allerta con l’apertura del periodo d’iscrizione, perché a volte i posti disponibili si esauriscono in pochi giorni. Se accadesse a te, due sono le possibili soluzioni:
- ti iscrivi ad un altro centro, di un’altra città;
- continui nel medesimo centro, ma in lista d’attesa.
Ci sono due sessioni d’esame l’anno, normalmente a marzo-aprile e ottobre. 📅 In generale, è indubbiamente un esame difficile, ma non impossibile: studiando la lingua e preparandoti all’esame con i materiali giusti, il diploma è a portata di mano.
L’altro certificato è il Norsk språktest: gestito dalle stesse istituzioni del Bergenstest, ha anche lui il suo perché. È più centrato sugli immigrati, le richieste di cittadinanza, incartamenti burocratici vari; eppure, anche le aziende lo tengono in considerazione.
Il Norsk språktest è disponibile in tre livelli:
- A1-A2
- A2-B1
- B1-B2
Se girovaghi per il web, troverai che prima c’erano esami ufficiali diversi, che certificano così i livelli:
- A1: conosciuto prima come Norskprøve 1
- A2: il nuovo Norskprøve 2
- B1: il nuovo Norskprøve 3
- B2
Ci sono varie sessioni d’esame durante l’anno, e l’organizzazione dell’esame è in mano ai Comuni norvegesi, così come la libertà di fissarne i prezzi. I posti disponibili potrebbero essere limitati, per cui prima ti metti in moto e meglio è.
Corso di Lingua Norvegese A1-B1 di Hoepli: buon volume della storica casa milanese. È più accademico di quanto mi piacerebbe, ma è un gran corso senza dubbio. |
Il Ceco
L’esame ufficiale di ceco che devi considerare è il CCE o Czech Language Certificate Exam.
È un set di esami riconosciuti nella Repubblica Ceca e nei cinque continenti: è gestito dall’Università Carlo di Praga (UJOP – Ústav jazykové a odborné pøípravy, Univerzita Karlova v Praze). Ci sono varie sessioni d’esame l’anno in Repubblica Ceca, normalmente a Praga e Brno.
Fuori Cekia, invece, c’è una sola sessione l’anno normalmente, due al massimo. Non è neppure possibile fare l’esame ovunque: i centri d’esame abilitati sono pochi. In Asia, appunto, uno; in America, Africa e Oceania nessuno.
In Europa ce ne sono vari: Madrid, Berlino, Bruxelles, Londra, Parigi, Monaco, etc. In Italia, è possibile farlo solo a Napoli 🌋 all’Università Orientale. Esiste in cinque livelli, dall’A1 al C1. Cosa puoi fare con questi diplomi?
Con un:
- A1: richiedere un permesso di soggiorno (per i non europei),
- B1: richiedere la cittadinanza,
- B2: iscriversi all’università ceca a parità di condizioni con i cechi (tra l’altro, studiare gratis) e accedere al pubblico impiego,
- C1: lavorare in posti da quadro o dirigente nella pubblica amministrazione, e in mansioni a forte contenuto linguistico.
Il settore privato richiede certificati di un tipo o dell’altro, a seconda del ruolo che svolgerai. In generale, con un B2 la maggior parte delle aziende si reputa soddisfatta. 👔
Per insegnare, non c’è uno specifico requisito di legge: ogni istituzione educativa stabilisce criteri propri. Ma anche qui, da quanto ho visto, con un B2 puoi candidarti alla maggior parte delle offerte.
Questi diplomi non scadono.
Corso di Lingua Ceca A1-B1 di Hoepli, e Grammatica Ceca di Hoepli: due manuali azzeccatissimi per imparare i rudimenti del ceco. |
Esami Ufficiali di Lingue: Conclusioni
Spero che questo secondo post sugli esami ufficiali di lingue ti sia servito. Come pensi di migliorare il tuo curriculum? O sei più spinto da un desidero di crescita personale?
Se comunque preferissi imparare i rudimenti di una lingua, prima di ottenere un attestato, butta un occhio qui ⤵
🇬🇧 Iniziare Ad Imparare L’Inglese: Guida Rapida
🐉 Imparare Il Gallese: Per Trovare Lavoro, Viaggiare e Divertirsi
🍷 Imparare Il Basco: Guida Rapida Per Iniziare
🇯🇵 Imparare Il Giapponese: Come Iniziare
Commenta e ⤵
📲 condividi con colleghi e amici. E nemici pure, che anche loro se lo meritano in fondo 🙏
Ciao!
Il tuo consulente linguistico personale,
Fabio
Lascia un commento