
Hey carissim@, benvenut@ di nuovo al salotto linguistico del web 🤓, questo è il terzo post sulle certificazioni di lingue, indubbiamente utili in moooolti che in molti casi.
In caso non avessi letto il primo né il secondo post, eccoli qui ⤵
1 Certificati Linguistici: Quelli Di Cui Avrai Bisogno
2 Esami Ufficiali Di Lingue: I Migliori Per Te
Imparare le lingue straniere è un’attività che unisce l’utile al dilettevole, però potresti pure aver bisogno di dimostrare le tue competenze, per studio o lavoro.
Come farlo? Quali sono le certificazioni di lingue più in voga?
Quanto ti scrivo qui è frutto della mia esperienza diretta e indiretta, sintetizzato nel modo più chiaro che ho potuto.
Iniziamo.
Indice
Certificazioni Di Lingue: italiano
Per mettere alla prova la tua padronanza dell’italiano, ci sono varie possibilità.
Il più popolare è probabilmente il CELI (Certificato di Conoscenza della Lingua Italiana), gestito dall’Università Per Stranieri di Perugia.
Esiste in sei livelli diversi, dall’A1 (CELI – Impatto) al C2 (CELI 5). Il Ministero della Pubblica Istruzione italiano stabilisce:
- il CELI 3 (equivalente ad un B2) come il minimo necessario per iscriversi a studi universitari in Italia, e
- il CELI 5 (livello C2) come l’unico livello che ti permette di accedere alla docenza.
È possibile fare l’esame negli Istituti di Cultura Italiana sparsi per il mondo, nelle università con accordi in essere e nella stessa Università Per Stranieri di Perugia.
Inoltre, esistono pure gli esami CILS (Certificazione d’Italiano come Lingua Straniera), organizzati dall’Università Per Stranieri di Siena.
È disponibile in quattro livelli, dal CILS Uno (livello B1) al CILS Quattro (livello C2).
E ha pure una certa diffusione il PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri), certificazione gestita dalla Società Dante Alighieri, un’istituzione che ha molta storia però forse meno riconoscimento internazionale.
Facciamo il Celi 3! e Celi 2. Test di Preparazione: due testi validi per preparare il B2 e il B1 d’italiano. |
Certificazioni Di Lingue: greco moderno
La certificazione più blasonata, in Grecia come nel resto del mondo, è la Hellinomathia, anche nota come Certificate of Attainment in Greek.
Più precisamente, è l’unico certificato riconosciuto in Grecia. Ci sono molti centri d’esame sparsi in giro. Sicuro che ne trovi uno vicino a te.
Lo gestisce il CGL o Center for the Greek Language, l’ente linguistico ufficiale della lingua greca, con sede a Salonicco.
È composto dai sei livelli del QCER: dall’A1 al C2.
In questa pagina del Κέντρο Ελληνικής Γλώσσας, ossia dello stesso CGL, puoi trovare dei materiali per prendere dimestichezza con la struttura dell’esame e prepararti.
In Grecia, non ci sono requisiti specifici circa la richiesta della cittadinanza, dei permessi di soggiorno o dell’accesso al pubblico impiego.
L’ideale sarebbe valutare caso per caso, consultando le istituzioni di tuo interesse.
Il Nuovo Greco Senza Sforzo: buon modo di iniziare il cammino verso la padronanza del greco. Trovi una recensione completa su questo corso qui: |
Certificazioni Di Lingue: irlandese
Le cose sono invece chiarissime nel caso di questa ammaliante lingua gaelica.
Per certificarti in irlandese, devi prendere il TEG, o Teastas Eorpach na Gaeilge, o Certificato Europeo di Irlandese.
È gestito dal Lárionad na Gaeilge, dell’Università di Maynooth a Kildare, e segue lo schema del QCER, anche se va solo da A1 a C1.
Il C2, si vocifera, è in dirittura d’arrivo.
La struttura dell’esame è leggermente cambiata in tempi recenti: dunque, occhio ai materiali che usi per prepararti.
Puoi fare l’esame in una dozzina di centri in Irlanda. Si stanno creando centri d’esame anche in Canada, USA, Australia, Francia ed altri paesi, per cui occhio. Magari tra poco ce ne sarà uno anche in Italia.
Puoi optare per fare solo la parte orale, o tutto l’esame. In tal caso, le sessioni d’esame possono essere diverse.
C’è un’unica sessione d’esame l’anno:
- gennaio: C1
- aprile: B1 e B2
- maggio: A1 e A2
Sulle opportunità che questi certificati possono darti, il panorama è dinamico. Ad oggi, un B2 ti permette di:
- lavorare in un’istituzione educativa in cui le lezioni si danno in irlandese,
- accedere a corsi di laurea con materie pure date in irlandese,
- avere punti extra nei concorsi per diventare un impiegato pubblico.
I Governi irlandesi da anni promuovono la lingua irlandese, per cui l’avere un Teastas Eorpach na Gaeilge ti sarà utile se:
- vuoi lavorare nel settore sanitario, educativo, come impiegato pubblico o in ruoli in cui la lingua è molto importante, come la traduzione, le Relazioni Pubbliche, il giornalismo, etc;
- vuoi studiare in college e università irlandesi;
- vuoi annichilare la concorrenza quando mandi il tuo curriculum per un posto di lavoro in Irlanda;
- vai a vivere in una zona in cui si parla principalmente irlandese.
Per concludere, il TEG non scade, ma alcune entità potrebbero richiedere una certificazione ottenuta non oltre cinque anni prima.
Complete Irish Beginner to Intermediate e Pimsleur Irish: il primo è un corso completo per raggiungere un B1, il secondo è al 100% audio, sono ambedue ottimi strumenti. |
Certificazioni Di Lingue: portoghese
Il portoghese ha due certificazioni ufficiali: una specifica per il brasiliano e valida in Brasile, l’altra centrata sull’europeo e con validità in tutto il mondo.
La brasiliana si chiama CELPE-Bras o Certificado de Proficiência em Língua Portuguesa para Estrangeiros.
L’europea è la PLE o Português Língua Estrangeira, gestita dal CAPLE (Centro de Avaliação e Certificação de Português Língua Estrangeira), dell’Università di Lisbona.
All’estero, gli esami del CAPLE sono gestiti dall’Istituto Camões, spesso all’interno delle stesse università in cui è possibile studiare portoghese. Ce ne sono un macello di università ad offrirlo, in tutto l’universo.
Si offrono sei diplomi per adulti, dall’Acesso (livello A1) al DUPLE (livello C2), nonché tre esami adattati agli alunni tra i 12 e i 15 anni.
Ci sono varie sessioni d’esame l’anno, ma non per tutti i livelli, quindi, ooooooocchio.
Exames Portugues Caple-UL di Lídel: ottimo per preparare i livelli A2, B1 e B2. Portoghese: La Guida Pratica al DUPLE: l’autore è il sottoscritto e parla di come prepararsi al C2 di portoghese. Per saperne di più, puoi leggere questo post: |
Certificazioni Di Lingue: giapponese
Il Nihongo Nōryoku Shiken, o JLPT, o Japanese Language Proficiency Test, è la certificazione di giapponese più famosa e blasonata.
È l’unico a cui vale la pena dedicarsi, secondo le mie ricerche.
È offerto in cinque livelli, dall’N5 (il più terra terra) al N1 (il più avanzato). È gestito insieme dal Japan Educational Exchange and Services e dalla Japan Foundation.
I suoi livelli non sono espressi in termini di A1… C2. Però, senza sbagliarci troppo, potremmo dire che l’N5 è un A2 e l’N1 un C1.
Si considera che uno studente di giapponese, senza conoscenze pregresse (neppure di cinese), possa raggiungere il livello N5 per mezzo di 3.100-4.500 ore di lezione. Ehmm.
In Italia, sono varie le sedi a cui uno può presentarsi: Milano, Venezia, Roma. Nella capitale, lo gestisce l’Istituto Giapponese di Cultura presso l’Università La Sapienza.
A seconda del tipo di certificazione ottenuta, puoi ottenere trattamenti preferenziali nel momento in cui emigri in Giappone, lavori in certi ambiti (l’N1 per il settore sanitario, per esempio), accedere alle università giapponesi.
Importante: i diplomi JLPT non hanno scadenza.
Se vuoi saperne di più su come imparare il giapponese, butta uno sguardo su:
Imparare il Giapponese: Come Iniziare
E occhio: il giapponese produce assuefazione. 😉
Certificare lo svedese
Oh ohhhh, siamo arrivati a una delle mie lingue preferite.
Non parlo neppure della necessità di parlare svedese per vivere e lavorare in Svezia: mi pare più che evidente.
Dimostrare la tua padronanza dello svedese con una certificazione ufficiale –> 👍👍
Il TISUS, o Test i Svenska För Universitets- Och Högskolestudier, è un esame di livello C1 per studenti che vogliano accedere all’università svedese.
È possibile fare l’esame a Stoccolma o, su richiesta, in altre città svedesi.
All’estero, ad oggi, è impossibile. Comunque, l’ambito di questa certificazione è così ristretto che, a meno che non faccia proprio al caso tuo, io guarderei altrove.
La principale certificazione di lingua svedese è lo Swedex: gestito dall’Università di Göteborg, valuta le competenze linguistiche dei livelli A2, B1 e B2.
È uno stesso esame per tutti il cui punteggio massimo è 100, che puoi passare con un:
- Molto bene: da 90 a 100 punti
- Bene: da 75 a 89 punti
- Ammesso: da 60 a 74 punti
È quello più riconosciuto, in Svezia e all’estero.
Puoi fare l’esame in 15 città in tutta la Svezia, più un’altra quarantina di centri sparsi per il mondo, Italia inclusa. Ci sono varie sessioni d’esame l’anno, e non è neppure caro.
Se hai imparato lo svedese per conto tuo, o in un corso di gruppo, e vuoi dimostrarlo per aumentare la tua impiegabilità, Swedex è la certificazione che fa per te.
Lo Svedese Senza Sforzo di Assimi: corso in base italiana, è stato il fulcro della preparazione di svariati amici allo Swedex B1. L’hanno ottenuto.
Swedish Tutor: Grammar and Vocabulary Workbook: in base inglese. Ottimo strumento anche questo. |
Certificare il rumeno
Puoi dimostrare la tua padronanza del rumeno con la certificazione ACLro, simpatico acronimo per Atestatul de competenţă lingvistică a cunoştinţelor de Limba română.
L’esame lo gestisce l’ILR, l’Istituto di Lingua Rumena, che appartiene al MECT, il Ministero di Educazione, Ricerca, Gioventù e Sport rumeno.
La certificazione che ottiene è valida sia in Romania sia all’estero, e puoi scegliere uno tra i seis niveles del MCERL, de A1 a C2.
In molti paesi, è di recente implementazione, Italia inclusa. I Centri di Cultura Rumena si stanno espandendo e anche intensificando le loro attività circa corsi, eventi culturali ed esami.
Meglio mettersi in contatto con loro con congruo anticipo.
In quei paesi dove già esiste da tempo, c’è normalmente una sola sessione d’esame l’anno, tra novembre e dicembre.
Se vuoi presentarti agli esami più avanzati, ti suggerisco di andare diritto ai centri d’esame più grandi: perché? Perché se non si raggiunge un numero minimo di candidati, non si fa l’esame.
Costa un centinaio di euro e non ha data di scadenza. 🎆
Avere un diploma ACLro ti permette di
- palesare le tue competenze di fronte alle aziende romene,
- dimostrare quanto sai alle aziende italiane con interessi in Romania (a cui fa assai gola),
- accedere all’università romena o alle scuole superiori, etc.
Colloquial Romanian e Romanian: An Essential Grammar editi da Routledge: buoni ambedue. Peccato che siano in inglese, però da un B1/B2 puoi usarli con grande profitto. |
Certificazioni Di Lingue: conclusioni
Spero che questo post su alcune delle principali certificazioni di lingue straniere ti sia servito.
Ottenere un diploma è un modo di perfezionare la lingua e il bagaglio professionale con cui conquistare il mondo.
Ne possiedi già qualcuno? Quale?
Se però preferisci prima imparare una lingua, perché non sfogli questi post qui:
Spagnolo Facile: 10 Punti Obbligatori per Impararlo
Come Imparare il Francese: Perché e Come mi è Andata
Imparare il Danese: Guida Rapida per Iniziare
Commenta pure e ⤵
📲 condividi con altri linguofili della corporazione 🙏
A presto!
Il tuo consulente linguoprofessionale personale,
Fabio
Fabio, scusami, ma forse non ti sei accorto della domanda. La ripeto: si può fare sia nelle “Unități de învățământ preuniversitar” che nelle università? 😊
Grande Giuseppe!
Scusami, ero convinto di averti risposto :-/
Non ho informazioni fresche sull’ACLro in Italia ma se riesci a sapere qualcosa faccelo sapere!
Buonasera, ho una certificazione di livello c1 di lingua romena rilasciata dal centro linguistico dell’Università Statale di Bucarest.Vorrei sapere se è riconosciuto dal MIUR per le gps.Grazie
Grande Orjana!
Purtroppo sono privo di notizie a questo riguardo, ma nel caso venissi a saperlo, dimmelo pure e lo includo in questa guida.
Grazie per leggere 🙂