• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

TURBOLANGS

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE IN MODO ECONOMICO, FACILE E RAPIDO

  • CHI SONO
  • EBOOKS
  • TRADUZIONI
  • LEZIONI PRIVATE
  • BLOG
  • CONTATTAMI
  • Italiano
    • Español
    • English
Turbolangs / varie lingue / Lingue Minori: Perché Impararle È Un’Ottima Idea

Lingue Minori: Perché Impararle È Un’Ottima Idea

By Fabio 1 Comment

Lingue Minori: Perché Impararle È Un’Ottima Idea

Heyy car@ compagn@ di avventure linguistiche, questo post si centra sui benefici dell’imparare le lingue minori.

Ci sono ragioni che vanno al di là di avere le scatole sature dell’inglese e del tedesco. 😂 Cioè: non disprezzo le lingue più comuni, ma non appoggio certo la dittatura delle lingue maggiori.

E qui sotto ti spiego perché, secondo me, è una eccellente idea imparare una delle lingue minori, mettendo qua e là lungo il post i materiali che mi sono più piaciuti per impararle.

Iniziamo.

Índice

  • Lingue Minori: cosa sono
  • Lingue Minori: 5 ottime ragioni per impararle
    • #1 Perché lavori nella Cooperazione allo Sviluppo
    • #2 Perché vuoi aprirti una nicchia nuova con poca concorrenza
    • #3 Perché il volontariato linguistico fa per te
    • #4 Perché ti piacciono le sfide
    • #5 Perché hai la possibilità di farlo, semplicemente
    • #5 Perché ti affascina qualcosa che questa lingua esprime come nessun’altra
  • Lingue Minori: Conclusioni

Lingue Minori: cosa sono

Le lingue minori sono quelle che hanno una minore diffusione rispetto ad altre: quelle che si studiano in Occidente sono giusto una manciata.

Possono pure avere decine di milioni di parlanti, però se non occupano il parterre internazionale e vengono considerate poco rilevanti, beh, ricadono nella categoria delle lingue minori.

Minore e minoritario sono concetti diversi. ☝️

Una lingua minoritaria, in generale, è una che è parlata da una frazione dei membri di una comunità, degli abitanti di una certa zona. Sono lingue minoritarie il latino in Vaticano, il basco in Spagna, il frisone in Olanda, il sami in Norvegia.

Tema molto interessante, ma torniamo alle lingue minori.

Imparare l’Hindi

Corso Di Lingua Hindi di Hoepli: uno dei pochissimi (ed ottimo) manuali di hindi in italiano.

Lingue Minori: 5 ottime ragioni per impararle

Ragioni di peso per impararle ed usarle ce ne sono un mucchio. Così su due piedi, te ne do cinque.

#1 Perché lavori nella Cooperazione allo Sviluppo

Ho conosciuto svariati specialisti del settore. Mi hanno stupefatto: nessuno di loro parlava la lingua del paese nel quale lavorava, nonostante alcuni fossero in situ da anni (fossero poche settimane, si capirebbe).

Non metto in dubbio la loro professionalità, ma parlare la lingua locale, mi sembra basico. Senza lingua, non si può accedere alla loro cultura, allo stile di vita, ai loro problemi.

In che modo sarebbero d’aiuto sennò? 🤨

Questo è gettar benzina sul fuoco degli scettici, che dicono che sarebbe meglio per tutti, aiutati ed aiutanti, che questi ultimi se ne restassero a casa.

C’è incarico ed incarico, mansione e mansione, quando si lavora in un progetto in un paese in via di sviluppo. Ma delle basi della lingua mi sembrano imprescindibili.

Giustificazioni che ho sentito, al parlarne con gli interessati:

Parlano tutti inglese / spagnolo / francese.

In molti casi, no. Non è così. La globalizzazione non è arrivata dappertutto allo stesso modo.

Perfino nei paesi in cui queste lingue sono ufficiali, ci sono importanti fette di popolazione che non le padroneggiano; popolazione che spesso è la destinataria degli aiuti, peraltro.

Lingue minori: swahili proverbio
Un proverbio in swahili stampato su un foglio.

Abbiamo buoni interpreti locali.

Uhmm, ni ma anche no. Alcuni di quelli che ho conosciuto difficilmente vanno oltre un A2. Questo non è parlare una lingua, men che meno essere capaci di interpretare. 😒

Per un’entità che muove persone e capitali allo scopo di fare il bene, non poter comunicare con gli autoctoni è un handicap pazzesco.

I materiali da tradurre sono troppo complessi.

Beh, non si tratterà sempre e solo di Gazzette Ufficiali, che sono difficili da capire pure nella mia lingua materna, ma istruzioni terra terra, relative al progetto che si sviluppa, come non tradurle?

A volte uno può inciampare in cartelli o volantini su misure igieniche, in villaggi sperduti, scritte in inglese e francese, qualora il popolo ignora ambedue.

Nello stesso momento, la capanna principale del villaggio ha appesa la pubblicità di famose bibite americane gassate… in tre lingue locali.

Nei nostri statuti riconosciamo l’importanza della dimensione linguistica come strumento di…

Blablabla.

Di nuovo, professionisti veri ce ne sono nel settore, che danno il 110% per lavorare bene: è un peccato che molti, per buoni che siano, non siano alla fine così efficaci come potrebbero.

Imparare l’ebraico

L’Ebraico senza Sforzo, di Assimil: altro dei migliori corsi per autodidatti al mondo per l’ebraico.
Per una recensione completa: Assimil Ebraico.

#2 Perché vuoi aprirti una nicchia nuova con poca concorrenza

Che lavori come:

  • assistente di volo,
  • venditore,
  • traduttore freelance,
  • guida turistica, ℹ️
  • mediatore culturale,
  • sommelier 🍷,

vale la pena di affacciarsi là dove pochi osano.

Se impari dzonghka (Tibet) o amarico (Etiopia), fallo sapere alle ambasciate e consolati di questi paesi: possono esserci piacevoli sorprese.

Manda Currículums ad aziende di questi paesi: molte, grandi o minuscole, hanno sedi dove meno te l’aspetteresti, e sarebbero più che liete di avere qualcuno in situ che parli le loro lingue minori. 👍

La mediazione culturale è un altro settore di enorme interesse, per chi parli lingue minori.

Lingue minori: amarico
E questo splendore linguistico è l’amarico, lingua officiale dell’Etiopia.

Qui, per ognuna di esse, acquisisci un superpotere: in ogni paese ci sono flussi migratori da altri paesi, con minorenni ed adulti che hanno bisogno di appoggio attraverso le loro lingue.

L’obiettivo è far loro decodificare, attraverso la loro propria cultura, quella del paese di arrivo. Per mia esperienza, gli immigrati ricevono l’aiuto idoneo solo in pochi paesi, soprattutto per l’assenza di personale qualificato. 😔

E ciliegina sulla torta, posso dirti che se raggiungi un buon livello in lingue minori, potrebbe bussare alla tua porta Papà Stato. E che vorrebbe? Offrirti un impiego nelle agenzie d’intelligence e sicurezza nazionale. 🏢

È una cosa che fanno tutti i paesi, tutti.

Imparare l’Albanese

Corso di Lingua Albanese, di Hoepli: ottimo testo per iniziare. Si conferma tutta la qualità della casa editrice milanese.

#3 Perché il volontariato linguistico fa per te

Le lingue muoiono più delle api: dei 7.000 circa di oggi, in pochi anni ne resterà una giumella.

Ho paura di vedere un futuro in stile Fahrenheit 451 per le lingue. 🔥 Un gruppuscolo di ribelli che si è dato alla macchia, ed ognuno di loro sa ed è una lingua: questo è il navajo, il biondo lì è l’occitano, quella là è il macedone.

Triste. Spero che non arrivi quel giorno; ma se arrivasse, voglio essere il noongar.

Imparare lo Svedese

Lo Svedese Senza Sforzo di Assimil: il panorama didattico in base italiana per una lingua come lo svedese, in realtà, è ricco. Secondo me, questo di Assimil è il miglior corso per chi è digiuno totale di svedese.

#4 Perché ti piacciono le sfide

Hai ottenuto un certificato ufficiale d’inglese e hai un discreto livello di cinese. Fico: ora, ti cimenteresti con una delle molte lingue minori?

Ce ne sono di più e di meno accessibili, vero; ma per facile che sia, il fatto sfida è comunque alto.

La difficoltà sta nel procurarsi materiali adatti, trovare professori privati con i quali ci sia feeling, trovare persone che li parlino per esercitarsi, etc.

Parlo bene inglese e portoghese.

Bravo: mó però, misurati con l’islandese, lo sloveno, il basco o il finlandese e poi ne riparliamo. 😈

Imparare il Norvegese

Corso di Lingua Norvegese A1-B1 di Hoepli: buon corso per autodidatti appassionati, il migliore in italiano ad oggi (anche se io avrei scelto una copertina diversa).

#5 Perché hai la possibilità di farlo, semplicemente

Stai costruendo una scuola in Ghana. Andrai a fare un master a Esbjerg. La tua azienda ti manda in Kenya ad aprire un nuovo centro logistico.

Perché pensarci e ripensarci, come i cornuti? 🤘 Impara una buona volta twi, danese o swahili 🇰🇪

In primo luogo, perché impara l’arte e mettila da parte, è sempre valido come adagio. Secondo, perché renderà il tuo soggiorno più piacevole. Terzo, perché stabilirai legami più profondi, ad un livello molto personale.

Quarto, perché comprenderai elementi culturali che ti faranno crescere come persona. Quinto, perché sicuramente avrai del tempo libero e potresti non sapere cosa farne. 🤔

Già li sento saltare sulla sedia, indignati. Eeeeeh ma io lavoro un sacco! E chi no? Per quello sarai lì, non ne dubita nessuno. Ma sprazzi di riposo ne avrai.

Ho visto la mia buona dose di lavoratori stranieri, residenti ed expat, trascorrere lunghe ore chattando, facendo scommesse sul web per disperazione, stalkare i due baristi della città che hanno la sfiga di saper parlare inglese o saturarsi i cabbasisi uscendo con gli stessi tre colleghi insulsi tutti i giorni.

Perché soffrire? Hai l’opportunità di imparare una lingua minore locale:

  • con o senza un corso di gruppo,
  • chiacchierando con gli autoctoni, 💬
  • vivendo una vera immersione.

E approfitta quest’opportunità, una buona volta!

Imparare il Twi

Pimsleur Twi: buon corso audio da autodidatti, 100% audio, sul twi. Raccomandabile. Molti dei corsi di Pimsleur sono nati per dare supporto ai Peace Corps americani.

#5 Perché ti affascina qualcosa che questa lingua esprime come nessun’altra

Quelli che viaggiano, non si perdono un documentario o sono dei piccoli Indiana Jones, questo motivo lo conoscono bene.

In yoruba, lingua africana, le parole possiedono un potere magico. ✨

Frasi proferite in yoruba possono benedire o maledire, dalla perspettiva culturale di chi parla questa lingua: le parole producono effetti nel mondo materiale.

La lingua e la spiritualità yoruba hanno influenzato le culture sudamericane e le caraibiche, là dove la tratta degli schiavi è arrivata. 🌎

In Europa, certe mafie africane si approfittano delle credenze tradizionali per obbligare le giovani a prostituirsi, a base di incantesimi fatti con capelli, unghie, sanghe e sortilegi lanciati in yoruba. Le parole, le lingue, sono potenti.

Permettimi un altro esempio, diametralmente opposto.

Lo yiddish, lingua degli ebrei, in Israele è parlata da parte degli ultraortodossi. Uh, cioè in Israele non parlano tutti ebraico gli ebrei?

No: non tutti. 🤔

Mettendo da parte l’incredibile varietà linguistica che uno trova in Israele, ci sono ultraortodossi che credono che l’ebraico dovrà essere parlato solo dopo l’arrivo del Messia.

Lo yiddish è la lingua degli ashkenaziti, gli ebrei di origine tedesco-slava: nel panteon demografico ebraico, viene riconosciuto loro una specie di primazia religiosa.

Lingue Minori: yiddish
Poster su un evento artistico in yiddish, nella New York di inizio XX secolo.

È una lingua germanica con forti influenze di altre lingue, anzitutto l’ebraico e la famiglia slava: si scriveva con alfabeto latino o ebraico, essendo quest’ultimo ormai la norma.

È la lingua di molta letteratura, oltre ai commenti dei testi liturgici: scrittori cone Isaac B. Singer e suo fratello Israel, Abraham Yehoshua, Abraham Sutzkever, Katia Molodowsky, hanno scritto in yiddish.

Le peculiari atmosfere delle comunità ebraiche della Mitteleuropa, le vicende degli immigranti ashkenaziti nelle Americhe ed in Israele, non hanno migliore supporto linguistico che lo yiddish.

Do un altro giro radicale. ↪️

Gli aborigeni australiani sono un’altra cultura che è pazzesca, con lingue diverse tra clan e clan, di grande interesse. Possiedono racconti ancestrali, che recitano nelle loro lingue minori: racconti pieni anche di… dati.

Li chiamano Tempo del Sogno o Il Sognare, e possono contenere informazioni circa luoghi, flora, fauna, migrazioni, tradizioni; di come tutte queste cose erano in passato.

Beh, in non pochi casi, gli scienziati australiani hanno verificato la veridicità di quei racconti. 😮

“Lì, c’era un lago che poi si seccò”: vero, 13.000 anni fa. “Questa valle un tempo era popolata dagli uccelli del paradiso” (che ora sono a minimo 2.000 km da lì): vero, ne sono stati trovati resti ossei vecchi 28.000 anni.

È una saggezza alla quale si accede tramite la lingua aborigena: se non ti mette i brividi e non ti incuriosisce, è perché sei un alieno. 👽

Imparare il Latino

Viva il latino. Storie e bellezza di una lingua inutile di Nicola Gardini: ideale per assuefarsi al latino se non sei convinto al 100%, e per iniziare ad interessartene se finora non te lo filavi manco per sbaglio.

Lingue Minori: Conclusioni

Spero che questo post sulle lingue minori ti sia piaciuto. Ne parli già qualcuna?

Ce n’è qualcuno che ti stuzzica la curiosità?

Se sei arrivato fin qui, mi@ car@:

  1. Credi che ci sia vita più in là dell’inglese
  2. Sai che ci sono ragioni per imparare una lingua che vanno oltre l’utilità, ma che una lingua minore può essere perfettamente utile e necessaria 👍
  3. Sei un nerd linguistico pure tu. Tiriamo un sospiro di sollievo: non siamo soli 😉

Ma se parimenti alle lingue minori vorresti impararne una delle maggiori, tre consigli per te:

🇫🇷 Come Imparare Il Francese: Perché e Come Mi è Andata

🐲 Imparare lo Scozzese: Come e Perché È Un’Ottima Idea

🇵🇹 Imparare Portoghese: Come Iniziare Subito Da Zero

📲 Condividi con i lagnosi del ehh preferisco imparare bene l’inglese prima 😂

A presto!

Il tuo consulente linguistico personale,
Fabio

fb-share-icon
Tweet
[Voti: 5   Media: 5/5]

Categoria:varie lingue Taggato con:albanese, ebraico, hindi, latino, norvegese, svedese, twi

Posso aiutarti in qualcos’altro?

Reader Interactions

Comments

  1. Giuseppe says

    8th Luglio 2019 at 8:40 am

    Io, da reggino, ho imparato il greco di Calabria, e sono attivista per la sua salvaguardia. 🙂

    Ho scoperto da poco il tuo blog, Fabio, e ti seguo con grande piacere. Grazie per questo articolo, sei uno dei pochi ad aver parlato del tema, e bisogna anche dire che molte lingue minori le abbiamo in casa, perché – oltre alle minoranze come appunto il greco-calabro (ma anche il walser o il croato molisano) – anche i cosiddetti “dialetti” non sono tali, bensì lingue indipendenti sviluppatesi autonomamente dal latino e in parallelo al toscano, base della lingua italiana.

    Per quanto riguarda le lingue minori estere, invece, se un giorno avessi (e aveste: qui parlo a chiunque mi legga!) voglia di cimentarti (cimentarvi!) con qualcuna di esse, segnalo qui un corso di lingua mari (una lingua minoritaria della Federazione Russa, lontanamente imparentata con l’ungherese), gratuito e liberamente scaricabile dal sito del Dipartimento di Studi Ugrofinnici dell’Università di Vienna: https://www.univie.ac.at/maridict/site-2014/

    E’ provvisto di file mp3!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Responsable » TurboLangs (servidor)
Finalidad » gestionar los comentarios.
Legitimación » tu consentimiento.
Destinatarios » los datos que me facilitas estarán ubicados en los servidores de SiteGround (proveedor de hosting de TurboLangs) dentro de la UE. Ver política de privacidad de SiteGround. (https://www.siteground.es/aviso-legal.htm).
Derechos » podrás ejercer tus derechos, entre otros, a acceder, rectificar, limitar y suprimir tus datos.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

STUFO DI PERDERE TEMPO E SOLDI IN CORSI DI LINGUE INUTILI?

Su TurboLangs ti spiego come imparare una lingua straniera in modo efficace, rapido ed economico!

  • lingue neolatine
  • lingue germaniche
  • lingue semitiche
  • varie lingue
  • persiano
  • basco
  • croato
  • hacks linguistici

Copyright © 2016-2021 TurboLangs · Crafted by 2000ft + 🧡

Aviso Legal · Privacidad · Política de cookies

Utilizamos cookies propias y de terceros para realizar el análisis de la navegación de los usuarios y mejorar nuestros servicios. Si continúa navegando, consideramos que acepta su uso. Puede cambiar la configuración u obtener más información aquí >> Más informaciónAccetto